Pace
-
Amref 20 Febbraio Feb 2020 0919 20 febbraio 2020 Sud Sudan: questa sarà la volta buona
«Noi ci crediamo. Sosteniamo il Paese più giovane al Mondo con la cosa che più sappiamo fare: garantire salute. Una speranza solida, consolidata da decenni di formazione sanitaria, che ha garantito risposte sanitarie, operatori oggi ai vertici delle Istituzioni e a tenere unito il Paese», afferma Micucci, direttore della ong, di ritorno dal Sud Sudan
-
Minori 17 Febbraio Feb 2020 1405 17 febbraio 2020 Siria, bambini che muoiono all’addiaccio e diplomazia gelata
Dopo nove anni di guerra l’esercito siriano sferra l’ultimo attacco sulla regione di Idlib, provocando la peggiore crisi umanitaria dall’inizio del conflitto. Ha giustamente colpito tutti la storia della piccola Iman, ma sono migliaia e migliaia i bambini stremati. Si bombardano ospedali, mentre la diplomazia internazionale sembra come paralizzata
-
Mondo 14 Febbraio Feb 2020 1446 14 febbraio 2020 Export di armi: il cargo saudita “Bahri Yanbu” torna a fare rotta su Genova
Allerta delle organizzazioni impegnate per evitare l'export di armi verso il conflitto in Yemen: «non ci sia alcun tipo di collaborazione da parte dell’Italia»
-
Governo 11 Febbraio Feb 2020 1525 11 febbraio 2020 Agenda 2023, le Ong: «si ridia alla cooperazione internazionale il valore che merita»
Le rappresentanze delle reti di organizzazioni non governative e della società civile CINI, AOI e LINK 2007 lanciano l’allarme rispetto allo stato di abbandono e immobilità politiche in cui versa il settore
-
Focus 10 Febbraio Feb 2020 1027 10 febbraio 2020 "Commerciale" o "non commerciale", il nodo da sciogliere della riforma del Terzo settore
Gli enti dovranno sottoporsi ad un test e confrontare i costi e i ricavi relativi ad ogni singola attività. L’attività è considerata non commerciale solo se i ricavi non superano i costi del 5%. Una disposizione che pone almeno cinque ordini di problemi
-
Volontariato 7 Febbraio Feb 2020 1111 07 febbraio 2020 Padova Capitale Europea del Volontariato, si alza il sipario
«Il volontariato non ama il clamore, non gradisce la riconoscenza, preferisce l’operoso silenzio», ha sottolineato Emanuele Alecci presidente CSV Padova accogliendo il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, «siamo convinti che serve però far emergere la grande funzione educativa e culturale che rappresenta oggi il volontariato italiano»
-
Sudan 31 Gennaio Gen 2020 1039 31 gennaio 2020 Torna la violenza in Darfur, in migliaia costretti alla fuga
Le violenze hanno costretto, secondo Unhcr, oltre 11.000 persone a fuggire come rifugiati nel vicino Ciad mentre altre 46.000 persone sarebbero fuggite all’interno del Paese
-
Testimonianze 28 Gennaio Gen 2020 1248 28 gennaio 2020 Liliana Segre affida la sua memoria a Rondine
L’associazione aretina a primavera ospiterà la senatrice in un appuntamento storico durante il quale - ha annunciato - concluderà la trentennale attività di testimonianza nelle scuole come sopravvissuta alla Shoah. Il presidente e fondatore della Cittadella della Pace Franco Vaccari chiama all’appello le istituzioni, gli attori del mondo della cultura e la società civile a collaborare all’evento che avrà anche una forte impronta internazionale
-
Integrazione 25 Gennaio Gen 2020 1535 25 gennaio 2020 I tunisini che spacciano cultura e fratellanza
A rispondere alla citofonata dell'ex Ministro dell'Interno ci ha pensato da Siracusa l'artista e mediatore culturale Ramzi Harrabi ha creato la pagina Facebook "Io spaccio" invitando tanti tunisini e italo-tunisini a postare un video dove loro stessi raccontano come contribuiscono alla crescita del nostro Paese
-
Conflitti 23 Gennaio Gen 2020 1723 23 gennaio 2020 L'appello di 7000 lavoratrici del cinema italiano a sostegno delle cineaste iraniane
Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta e il videomessaggio di Mujeres nel Cinema, gruppo nato ad ottobre 2019 dall'urgenza di favorire il networking, con le colleghe iraniane. «Continueremo a farci guidare dalle vostre voci per meglio capire quanto accade, e vi promettiamo che le faremo risuonare nel dibattito pubblico italiano»