Pace
-
Migrazioni 23 Luglio Lug 2018 1815 23 luglio 2018 Milano, 12 profughi a casa Sant'Egidio grazie ai cittadini
Ogni notte nella "Casa dell'amicizia" della Comunità saranno ospitate 12 persone - tra donne, uomini e minori - attraverso solidarietà e donazioni di centinaia di milanesi. [E' la risposta di Sant’Egidio all’invito della Cei a “coinvolgersi in un’accoglienza diffusa e capace di autentica fraternità”.
-
Migranti 19 Luglio Lug 2018 1649 19 luglio 2018 Mario Giro: «In Libia lo Stato non c’è, così diventiamo solo ostaggi»
A poche settimane dalla fine del suo mandato come viceministro degli Esteri, Mario Giro, una lunga carriera nella cooperazione internazionale, commenta la situazione nel Mediterraneo: «Si sta portando all’estremo quello che era già stato deciso un anno fa. Affidare la gestione dei migranti ai libici non può che causare altre tragedie e non risolve la situazione»
-
Amref 18 Luglio Lug 2018 1529 18 luglio 2018 Mandela Day: rimettiamo al centro pace e diritti umani
L'intervento di Roberta Rughetti, responsabile programma Africa di Amref Italia, in occasione del centenario dalla nascita di Nelson Mandela che invita a ricordare la lezione morale, politica e umana del leader sudafricano e invita «chi oggi chiude i porti ai migranti, chi oggi erige muri e alimenta razzismo e xenofobia, a studiarne la lezione»
-
Diritti 17 Luglio Lug 2018 1302 17 luglio 2018 Mandela, il lascito della sua lotta a 100 anni dalla nascita
Il 18 luglio 1918 nasceva l'uomo che avrebbe cambiato le sorti del Sudafrica e inciso nelle battaglie civili in ogni angolo del mondo: "Il suo messaggio è la riconciliazione con i nemici". Domani i sudafricani dedicheranno 67 minuti al volontariato, oggi alle 14 Obama apre le celebrazioni del centenario con una lettura allo stadio di Johannesburg: ecco dove seguire la diretta
-
#adozioni 13 Luglio Lug 2018 1137 13 luglio 2018 Adozioni internazionali, viaggi di ritorno: farli o non farli?
Grazie anche a internet e ai social oggi un terzo degli adottati si mette in cerca dei genitori naturali. Un percorso complesso che va accompagnato. Ma non impedito. L'anteprima dell'analisi del referente scientifico Ciai, Marco Chistolini, ospitata nel numero del magazine in distribuzione
-
Idee 10 Luglio Lug 2018 1620 10 luglio 2018 Social impact, Ronald Cohen incontra gli investitori italiani
Il chairman del Global Steering Group for Impact Investment, a Roma per per la terza conferenza in Vaticano grazie alla rete Social Impact Agenda per l’Italia, ha avuto modo di confrontarsi con fondazioni, banche e fondi
-
Nucleare 6 Luglio Lug 2018 1407 06 luglio 2018 Appello al Governo, il 72% degli italiani vuole aderire al trattato contro le armi nucleari
Si celebra domani il primo anniversario del Trattato di messa al bando delle armi nucleari. Il premio Nobel per la Pace ICAN ha commissionato un sondaggio nei quattro paesi europei che ospitano testate nucleari americane, fra cui l'Italia. Ecco i risultati
-
Buone pratiche 6 Luglio Lug 2018 1209 06 luglio 2018 ll “Metodo Rondine” alle Nazioni Unite
Rondine vola a New York come esperienza d’eccellenza italiana sulla risoluzione del conflitto. L’esperienza della Cittadella della Pace ha ricevuto un riconoscimento accademico da parte dell’Università Cattolica di Milano e dell’Università di Padova. Una prima applicazione concreta della sua metodologia nell’ambito delle elezioni presidenziali in Sierra Leone
-
Migranti 6 Luglio Lug 2018 0937 06 luglio 2018 Noi prof milanesi contro la campagna denigratoria sui profughi ricordando Primo Levi
Alcuni insegnanti del Liceo Artistico Caravaggio di Milano ci hanno scritto una lettera sul dibattito odierno sul tema dell'immigrazione fatto di «dichiarazioni che ci fanno impallidire come educatori quando cerchiamo di trasmettere valori nel rispetto dei diritti umani fondamentali, ricordando ai nostri ragazzi le atrocità del recente passato europeo perché si possa evitare la stessa disumanizzazione della società attuale»
-
Migranti 6 Luglio Lug 2018 0914 06 luglio 2018 Profughi? All’Italia conviene dare più spazio alla diplomazia
«L’azione politico-diplomatica deve ritrovare lo spazio che le compete nel dialogo in Europa, in Africa, nel mondo», spiega Nino Sergi, presidente emerito di INTERSOS, policy advisor di LINK 2007, «Senza di essa, grande è il rischio di crescenti contrapposizioni e di possibile disgregazione di quanto costruito negli anni per garantire il più lungo periodo che sia mai esistito di sicurezza, pace e benessere in Europa»