Papa Francesco
-
Mutilazioni Genitali Femminili 6 Febbraio Feb 2021 0800 06 febbraio 2021 Amref: «Lottiamo per salvare migliaia di bambine, donne del domani»
Nel mondo, 200 milioni di donne e bambine hanno subito mutilazioni genitali femminili; tra le vittime, 44 milioni sono bambine fino a 14 anni, e 3,9 milioni di ragazze sono a rischio ogni anno. Il Covid19 mette a rischio i progressi della lotta alle mutilazioni genitali femminili: impressionanti i numeri sugli effetti della pandemia e le stime sui prossimi dieci anni
-
Sanremo 1 Febbraio Feb 2021 1130 01 febbraio 2021 Moni Ovadia: «La polemica di Amadeus sul Festival è lo specchio di un Paese finito»
«Il Covid non cambierà nulla. Troppa gente pensa che i propri privilegi siano un diritto. E mentre la politica politicante si occupa solo del proprio interesse il mondo della cultura deve subire, oltre alla serrata che dura da più di un anno, anche l'umiliazione di una polemica del genere». La posizione durissima dell'uomo di teatro e intellettuale. L'intervista
-
Dibattiti 29 Gennaio Gen 2021 1030 29 gennaio 2021 La cultura ha tradito la propria radice
La cultura è il prodotto di una domanda di senso, ma anche il bisogno, altrettanto vitale, di dissenso rispetto all'ordine delle cose. Durante la pandemia, tanto si è parlato di “cultura” intesa come merce da consumare e da sostenere in un periodo di calo dei consumi, ma nulla si è detto della necessità di produrre un discorso critico all’altezza dei tempi
-
Migranti 26 Gennaio Gen 2021 0900 26 gennaio 2021 Corridoi umanitari, parte il diario di viaggio di Daniele Biella dal Niger
Il giornalista, formatore e scrittore volerà in Niger per seguire i lavori preparatori di Caritas Italiana e Unhcr con cui saranno selezionate le persone vulnerabili che nei prossimi mesi saliranno su un aereo speciale per arrivare in modo sicuro in Italia. Da mercoledì 27 a domenica 31 su Vita.it ospiteremo ogni giorno una puntata del suo viaggio
-
Informazione 23 Gennaio Gen 2021 1224 23 gennaio 2021 Il Papa: no all'informazione fotocopia, “incontrare le persone dove e come sono”
In occasione della 55esima Giornata delle Comunicazioni Sociali è stato pubblicato oggi il messaggio di Papa Francesco. Un testo che invita ad “uscire dalla comoda presunzione del “già saputo” e mettersi in movimento, andare a vedere, stare con le persone, ascoltarle, raccogliere le suggestioni della realtà, che sempre ci sorprenderà in qualche suo aspetto”.
-
Mondo 20 Gennaio Gen 2021 1504 20 gennaio 2021 Papa Francesco per un mondo senza armi nucleari
Venerdì 22 gennaio entrerà in vigore il Trattato di messa al bando delle armi nucleari. Ecco l'appello di Papa Francesco: «Incoraggio vivamente tutti gli Stati e tutte le persone a lavorare con determinazione per promuovere le condizioni necessarie per un mondo senza armi nucleari, contribuendo all’avanzamento della pace e della cooperazione multilaterale, di cui oggi l’umanità ha tanto bisogno».
-
Idee 12 Gennaio Gen 2021 1722 12 gennaio 2021 Opportunità e bisogni nella scuola che cambia
La riflessione sulla didattica a distanza è la punta dell’iceberg di un sistema-scuola che necessità di un ripensamento radicale delle politiche educative. Abbiamo bisogno di sostenere la carne viva dei nostri ragazzi. Di accompagnarli a tradurre le tante situazioni di confinamento fisico, e quindi di distanziamento sociale, in opportunità per aprirsi a nuove strade che siano percorsi consapevoli di legami di senso
-
Idee 11 Gennaio Gen 2021 1724 11 gennaio 2021 Una nuova cultura della cura: pace, Terzo settore e leadership femminile
È sempre più importante «ascoltare il grido dei bisognosi e quello del creato», lottando contro le crescenti disuguaglianze. Siamo tutti chiamati a uno sforzo corale per la difesa della Terra e del bene comune, liberando i "talenti femminili" e dando spazio ai giovani
-
Commenti 11 Gennaio Gen 2021 0816 11 gennaio 2021 Capitol Hill interroga destra, sinistra e Chiesa cattolica
La cultura politica conservatrie Può ancora riprendere il sopravvento di fronte all’irrazionalità violenta del populismo? Il nuovo presidente Biden saprà uscire da una contrapposizione radicalizzata? E la Chiesa americana supererà il rischio dovuto al fatto che il confine tra estremismo politico ed ecclesiale sta sfumando.
-
Ong 5 Gennaio Gen 2021 1010 05 gennaio 2021 Caro Conte, è l'ora della conversione del debito dei Paesi più fragili
Link 2007 rinnova la richiesta al presidente del Consiglio, come presidente del G20: “Si tratta di una iniziativa ineludibile in questa fase di crisi globale ed è di rilevante importanza politica per il ruolo e il riconoscimento internazionale dell’Italia”