Partito Democratico
-
Crisi di Governo 10 Febbraio Feb 2021 1057 10 febbraio 2021 Dalle proposte del Pd per il nuovo Governo è sparita la politica estera
La delusione della portavoce delle Ong italiane in un post sul suo profilo Facebook, “Come è possibile oggi avere attenzione per le Politiche migratorie senza una chiara linea programmatica di Politica estera? In generale, tagliar fuori la Politica estera non è esercizio di coerenza. Come è possibile espungere un capitolo tanto importante dalle proposte programmatiche?”
-
Usa 7 Gennaio Gen 2021 1553 07 gennaio 2021 Sapelli: «L'uscita di scena di Trump non basterà a cacciare i demoni della società americana»
Per lo storico ed economista l'assalto al Congresso americano «non è solo l'esito del trumpismo, ha radici più profonde e drammatiche. Ha a che fare con la deriva finanziaria del sistema economico e con la gestione familistica del potere che sta spaccando l'establishment. È molto peggio del fascismo»
-
Legge di Bilancio 29 Dicembre Dic 2020 1617 29 dicembre 2020 Servizio civile: disco verde a ordine del giorno per la stabilizzazione di 50mila volontari l'anno
Il testo bipartisan approvato dal Parlamento è stato promosso da Francesca Bonomo (prima firmataria, Pd); Maria Chiara Gadda (Italia Viva); Erica Rivolta (Lega)
-
Legge di bilancio 1 Dicembre Dic 2020 1604 01 dicembre 2020 Due emendamenti per combattere la povertà educativa
“Il Covid ha trasformato la povertà educativa in un’emergenza nazionale”, dichiarano la deputata Chiara Gribaudo e il senatore Tommaso Nannicini del Partito democratico, da questa consapevolezza le interessanti proposte in due emendamenti che prevedono il coinvolgimento delle imprese e delle Università
-
Giovani 13 Novembre Nov 2020 1457 13 novembre 2020 L’appello “Servizio civile, non si può dire no” sbarca in Parlamento
Ieri l’incontro fra i promotori della mobilitazione e oltre 30 fra senatori e deputati di maggioranza e opposizione. I prossimi passi? La verifica dei 200 milioni in più nella legge di Bilancio e l’impegno a ragionare sull’ipotesi di un unico emendamento condiviso che chieda maggiori fondi e una stabilizzazione affinché sia davvero assicurata l’universalità del servizio civile e anche una campagna di comunicazione della Rai per far conoscere questa possibilità a quanti più giovani possibile
-
Il caso 8 Luglio Lug 2020 1830 08 luglio 2020 Servizio civile, il distanziamento sociale della maggioranza giallorossa
Con il ritiro dell’emendamento Bonomo al decreto Rilancio, la maggioranza che sostiene il Conte bis di fatto archivia l’idea di un servizio civile davvero universale, malgrado impegni e promesse mai rispettate. A partire da quelle del ministro dell’Economia Roberto Gualtieri e del ministro per le Politiche Giovanili Vincenzo Spadafora
-
Sanità 18 Giugno Giu 2020 1334 18 giugno 2020 Più fondi per l’assistenza domiciliare. Tutti d’accordo ma la viceministra Castelli tace
Ridurre il beneficio fiscale alle imprese che producono tabacco riscaldato e destinare quei fondi all’assistenza domiciliare. La proposta ha messo d’accordo davvero (quasi) tutte le forze politiche eppure: «Non capiamo», spiega Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva, «perché la viceministra dell’economia Laura Castelli non si sia ancora pronunciata sulla questione. Le chiediamo se ci sostiene oppure no. E nel caso della seconda ipotesi vogliamo sapere il perché»
-
Sanità 9 Giugno Giu 2020 1630 09 giugno 2020 Meno benefici fiscali al tabacco riscaldato, più assistenza domiciliare
Torna nel Decreto Rilancio grazie ad emendamenti presentati da parlamentari di quasi tutti i gruppi la proposta per rafforzare l’assistenza domiciliare. «Con la riduzione del beneficio fiscale ai produttori di tabacco riscaldato, che ad oggi godono di una tassazione estremamente agevolata, potremmo contare, in maniera stabile, su più risorse per l’assistenza domiciliare» dice Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva
-
#CuraItalia 2 Aprile Apr 2020 1923 02 aprile 2020 Ecco i senatori che sostengono l'emendamento che rafforza le cure domiciliari
Si chiede una rimodulazione della tassazione sui prodotti da tabacco riscaldato che garantirebbe risorse pari a 1 miliardo e 200 milioni di euro in tre anni che le Regioni potranno destinare a garantire assistenza socio-sanitaria e domiciliare a malati cronici e rari, immunodepressi, acuti non ospedalizzati e persone disabili non autosufficienti
-
Emergenze 11 Marzo Mar 2020 1826 11 marzo 2020 All'Europa non serve nessuno "scudo", i profughi sono persone non invasori
Non mi riconosco nelle parole della presidente Ursula Von Der Leyen che ha definito la Grecia "lo scudo d'Europa" come se fosse attaccata da un'orda di pericolosi e violenti invasori. Sono profughi di guerra, sono tante donne e bambini. Sono usati come bombe umane da Erdogan ma anche vittime del dittatore Assad. Queste donne e uomini potremmo essere noi