Politiche Europee
-
Europa 7 Giugno Giu 2018 1549 07 giugno 2018 Programma InvestEU: potrebbe essere il volano per l’innovazione sociale
Per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027 la Commissione propone di istituire il programma InvestEU, che riunirà in un unico programma i finanziamenti dell'UE in forma di prestiti e di garanzie. Secondo i fondatori della società di advisory PlusValue, è un’opportunità decisiva per la crescita sostenibile made in Europe
-
Migrazioni 20 Aprile Apr 2018 1725 20 aprile 2018 Grecia: si avvicina la fine del limbo per i migranti bloccati sulle isole
Una sentenza del Consiglio di Stato greco ha stabilito che non ci sono ragioni per “giustificare l’imposizione della restrizione di movimento” ai richiedenti asilo sulle isole greche. La decisione, con effetto immediato, riguarda però solo i nuovi arrivi. Sono circa 15mila le persone ancora bloccate negli hotspot in condizioni durissime
-
Migrazioni 23 Ottobre Ott 2017 1831 23 ottobre 2017 Perquisita la nave Vos Hestia, Save the children: «Estranei alle indagini»
Dopo l'azione di questa mattina della Procura di Catania, che ha inviato ispettori a bordo dell'imbarcazione dell'ong sequestrando alcuni pc che potrebbero essere utili all'inchiesta in corso, torna alla ribalta il tema del ruolo degli enti umanitari in mare: «Ribadiamo con forza che Save the Children ha sempre agito nel rispetto della legge durante la propria missione di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo», commenta il presidente Valerio Neri
-
ActionAid 12 Ottobre Ott 2017 1541 12 ottobre 2017 «Aiutarli a casa loro? Non basta»
«La sfida per lo sviluppo è fare delle migrazioni una scelta e non una necessità», spiega il Segretario generale dell'ong ActionAid, Luca De Fraia, in occasione del nuovo rapporto su migrazioni, sicurezza alimentare e politiche di cooperazione
-
Corsi 25 Settembre Set 2017 1130 25 settembre 2017 Legacoop, al via il progetto pilota di formazione sui terremoti
Co-progettato insieme alla ong israeliana IsraAID il programma, costruito su due week end formativi, per fornire un supporto sostenibile a lungo termine alle comunità colpite dai sismi
-
Politica 25 Settembre Set 2017 0946 25 settembre 2017 L’Europa si sveglia a destra: dalla Germania alla Svezia monta il fronte del radicalismo nero
Per la prima volta dopo sessant'anni un partito di estrema destra, l'Afd (Alternativa per la Germania), entra nel Parlamento tedesco. Sono 94 i seggi conquistati, confermando che il 2017 è stato l'anno nero d'Europa
-
Nomine 19 Settembre Set 2017 1702 19 settembre 2017 Vincenzo Zoccano, eletto presidente del Forum italiano sulla disabilità
Eletto all'unanimità ha visto convergere su di lui i voti delle due federazioni, Fand e Fish, oltre che quelli delle principali associazioni nazionali. Succede a Franco Bettoni. «Dobbiamo mantenere e rafforzare i contatti con il Forum Europeo della Disabilità, l’Unione Europea e le Nazioni Unite per costruire una nuova cultura della disabilità» la prima dichiarazione
-
Migrazioni 10 Agosto Ago 2017 1020 10 agosto 2017 Ora un albo per le organizzazioni che fanno accoglienza
Il presidente del COCIS (Coordinamento delle Organizzazioni non governative per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo) interviene nella polemica che vede al centro il ruolo delle Ong. Abbiamo l’obbligo di salvare le vite umane ma anche di accoglierli in maniera degna e in percorsi di reale integrazione
-
Migranti 9 Agosto Ago 2017 1017 09 agosto 2017 Delitti umani: in Francia scoppia il caso-Herrou
In Francia si discute sulla vicenda di Cédric Herrou, l'agricoltore francese condannato a 4 mesi di reclusione per "favoreggiamento dell'immigrazione clandestina". Lui si difende e controbatte: «non ho mai fatto attraversare la frontiera a nessuno. Offro semplicemente informazione, alloggi e aiuto»
-
Codice Ong 8 Agosto Ago 2017 1148 08 agosto 2017 L'inumano contro l'umanitario
Non era ancora accaduto, nel lungo dopoguerra almeno, in Europa e nel mondo cosiddetto «civile», che la solidarietà, il salvataggio di vite umane, l’«umanità» come pratica individuale e collettiva, fossero stigmatizzati, circondati di diffidenza, scoraggiati e puniti