Politiche Europee
-
Giornate europee per lo sviluppo 8 Giugno Giu 2017 0935 08 giugno 2017 Mario Giro: «Cara Unione Africana, vieni a Lampedusa»
Da Bruxelles, dove ha partecipato all’evento annuale dell’Unione Europea sulla cooperazione internazionale, il viceministro degli Esteri, Mario Giro, annuncia l’invito al presidente della Commissione dell’Unione Africana, Moussa Fakir, di venire a Lampedusa per toccare con mano la tragedia dei migranti africani.
-
Migrazioni e sviluppo 20 Maggio Mag 2017 0716 20 maggio 2017 Mario Giro: "La politica europea di sviluppo legata alle migrazioni"
"Siamo ormai tutti d’accordo che occorra una politica di sviluppo legata alle migrazioni". Così il vice ministro degli Esteri, Mario Giro, dopo l'approvazione al Consiglio Affari Esteri dell'UE del nuovo Consenso europeo per lo sviluppo, un documento strategico sulle politiche europee di sviluppo dei prossimi anni.
-
Migrazioni e sviluppo 18 Maggio Mag 2017 1643 18 maggio 2017 Bob van Dillen: “Fermare i migranti sembra ormai la priorità della nuova politica europea per lo sviluppo”
Domani a Bruxelles il Consiglio Affari Esteri approverà il nuovo Consenso sulle politiche di sviluppo, il pilastro su cui si baseranno la strategia e la realizzazione delle politiche europee di sviluppo nei prossimi anni. Tutto bene? No, sostiene Bob van Dillen di Caritas Europa. “Fermare i migranti e rimpatriarli sembra essere diventato l’obiettivo numero uno della strategia di sviluppo dell’UE”
-
Anteprima Magazine 5 Maggio Mag 2017 1420 05 maggio 2017 Ong in mare e il reato di solidarietà
L'editoriale che apre il numero di VITA di maggio dedicato alla tempesta mediatica che si è abbattuta sulle organizzazioni non governative impegnate nelle operazioni di salvataggio dei profughi nel Mar Mediterraneo. Una tragedia che nel solo 2017 ha dovuto contare 1.089 morti di cui 160 bambini
-
Il caso 26 Aprile Apr 2017 1034 26 aprile 2017 Ong: Caro Di Maio, noi continueremo a salvare vite umane
Le reti di ONG e organizzazioni della società civile italiane impegnate in cooperazione internazionale, aiuto umanitario e accoglienza di rifugiati e migranti, reagiscono duramente alle accuse del Vice Presidente della Camera, Luigi Di Maio, e altre personalità politiche nei confronti delle Ong umanitarie che con navi private soccorrono in mare i naufraghi provenienti dalle coste libiche, vittime dei trafficanti.
-
Idee 13 Marzo Mar 2017 0758 13 marzo 2017 «Proprietà è responsabilità»: Convegno di Confedilizia a Roma
Proprietà, mecenatismo culturale, responsabilità: per riflettere su questi temi e sulle sfide poste alla proprietà privata dal tempo presente si ritroveranno a Roma, il 15 marzo, presso la Sala Einaudi di Confedilizia a Roma (Palazzo Bernini al Corso, via Borgognona, 47) studiosi, ricercatori, professionisti e decisori. L'inizio dei lavori è per le 15,30
-
Immigrazione 15 Febbraio Feb 2017 1111 15 febbraio 2017 Aki Kaurismaki: «L’Europa sta perdendo l’umanità. Stiamo cancellando la democrazia»
Il regista finlandese durante la 67esima edizione della Berlinale, il festival del cinema di Berlino, uno dei più importanti del mondo, si è schierato dalla parte dei rifugiati: «L’Europa è uno stato della mente. Abbiamo più o meno gli stessi rifugiati di 60 anni fa, qual è il problema oggi?». Poi continua: «L'islamizzazione? Ma non fatemi ridere io non la vedo. Se mai sono in atto dei cambiamenti culturali che sono necessari per ringiovanire un po’ il nostro sangue»
-
Nord e Sud 3 Febbraio Feb 2017 0850 03 febbraio 2017 Sanità: l'Italia è il paese europeo in cui il gap regionale è più alto
Secondo l’Euro Index Consumer Health 2016 le regioni del Nord forniscono un servizio sanitario paragonabile al top europeo, mentre nelle regioni meridionali la qualità del servizio pubblico non raggiunge la sufficienza. Risultato: l'Italia è nelle parti basse della classifica. Ecco le nazioni in cui gli ospedali funzionano meglio
-
Accoglienza 11 Gennaio Gen 2017 1703 11 gennaio 2017 Croce rossa: Il piano di relocation dei migranti non funziona
Affondo di Francesco Rocca, presidente nazionale della Cri: "Solo 2.654 persone ricollocate dall'Italia in altri Paesi europei a fronte delle 34.953 previste, ovvero l'8%. Dove sono i valori di solidarietà con cui è nata la Ue?". In un video i racconti degli ospiti nella struttura di Ventimiglia
-
#accoglienza/integrazione 4 Gennaio Gen 2017 1357 04 gennaio 2017 Siria o Africa, il diritto a vivere vale per tutti
L'intervento del portavoce dell'alleanza cooperative sociali e di Federsolidarietà che trovate sul bookazine di gennaio dedicato ai migliori progetti di integrazione (e non di sola accoglienza) nel nostro Paese: «Troppo facile e comodo affermare infatti che solo i profughi Siriani o Afgani e pochi altri sono legittimati a richiedere asilo alla "nobile Europa", mentre il resto dei poveri disperati in fuga dall'Africa sub sahariana, che scappano dalla fame o da feroci dittature o dalla follia di guerre etniche e di religione, rimangono problema dell'Italia e degli Italiani»