Public welfare
-
#Amministrative2016 21 Giugno Giu 2016 1744 21 giugno 2016 Vittadini: "La politica dei divi è finita. Milano segna la via"
L'astensionismo è la conseguenza di chi, in questi vent'anni, ha lavorato per gettare discredito sui corpi intermedi, usando il divismo politico come surrogato e "collante". Lo spiega Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, che avverte: "Il collante non tiene più e se si riparte dal modello di Milano, dove quei corpi hanno reagito, l’Italia va avanti. Ma se si riparte dal disastro di Napoli, l’Italia si spegne"
-
Chiesa 17 Maggio Mag 2016 1000 17 maggio 2016 L'agenda politica di Bagnasco: Migranti, occupazione, famiglia e gioco d'azzardo
La relazione del Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della CEI, ha aperto stamattina la seconda giornata di lavori della 69ª Assemblea Generale. Nel suo discorso enucleati i punti di una vera e propria agenda politica: l’Europa e i migranti, l’occupazione, la famiglia e il gioco d’azzardo
-
Sorprese 25 Aprile Apr 2016 1225 25 aprile 2016 La disabilità è una risorsa per la società, non un costo
“Beautiful minds, wasted” è il titolo di cover dell’ultimo numero dell’Economist, dedicato all’autismo nelle sue varie sfaccettature. Se l'alfiere del liberismo e della competizione, è arrivato a capire che i nostri ragazzi non sono un peso ma una forza propulsiva fondamentale per l’equilibrio della società e per le prospettive di crescita economica, vuol dire che si stanno sbriciolando anche le ultime resistenze “mentali” sul ruolo positivo che la disabilità può giocare
-
#WelfareInAzione 20 Aprile Apr 2016 1104 20 aprile 2016 Welfare di Tutti: cosa cambia per gli assistenti sociali
Intervista a Gabriella Gabrielli, assistente sociale del comune di Milano, che ci spiega come cambierà il welfare milanese e perché il progetto Welfare di Tutti, finanziato dal Bando sul welfare di comunità di Fondazione Cariplo potrebbe aiutarci a sentirci meno soli
-
No Slot 11 Aprile Apr 2016 0700 11 aprile 2016 Azzardo. Anche l'Inghilterra vuole le distanze dai luoghi sensibili
Entrano in vigore nel Regno Unito nuovi regolamenti che impongono agli operatori di gioco di mantenersi a debita distanza da scuole, fermate dei bus, rifugi di senza tetto, case di accoglienza e altri luoghi sensibili. Ogni operatore dovrà stendere un piano di intervento locale e dire come intende ridurre i pericoli per il cittadino, dotandosi così di una classe di rischio. Restano le ambiguità di fondo di un sistema che prima intossica e poi pretende di curare. Ma al netto di questa ambiguità, l'impatto sociale e territoriale dell'azzardo di massa è un tema oramai entrato nell'agenda dei principali decisori europei.
-
No Slot 5 Aprile Apr 2016 1838 05 aprile 2016 Azzardo legale: i Monopoli rispondono e danno i numeri del 2015
Tutti a parlare di azzardo, ma i numeri del fatturato legale 2015 dove sono? Lo chiedevamo il primo aprile scorso. Ora un dato arriva direttamente dai Monopoli di Stato: è fatturato record. Non basta, ma è un primo passo: una politica degli open data e della chiarezza serve a tutti. Che sia la volta buona per arrivare a dati diffusi mensilmente?
-
No Slot 31 Marzo Mar 2016 1252 31 marzo 2016 Cresce l'onda dei comuni No Slot: decine i regolamenti approvati e in arrivo
Oltre a una giurisprudenza favorevole alle regolamentazioni comunali, crescono le amministrazioni che intervengono su limiti orari e di distanze per arginare il fenomeno dell'azzardo diffuso sui territori. Un esempio di buona pratica e di politica attiva che tratta il problema dal verso giusto: limitare l'offerta.
-
No Slot 4 Febbraio Feb 2016 1215 04 febbraio 2016 Adiconsum-Unibet: accordo nella bufera e Bergamo si ribella
Tuoni e fulmini sul protocollo siglato da Adiconsum con la società di azzardo online Unibet. Dopo la dissociazione della Cisl nazionale, anche la Cisl orobica e l'Adiconsum di Bergamo chiedono spiegazioni. Ma il segretario nazionale Giordano ribatte: "Se il sindacato sottoscrive accordi con le aziende che producono slot machine va bene, ma se lo facciamo noi no?" Peccato dimentichi di rendere integralmente pubblico il suo protocollo.
-
No Slot 2 Febbraio Feb 2016 1525 02 febbraio 2016 Exit slot: il nodo critico dei luoghi di prossimità
Esistono due tipologie di locali in cui è possibile vendere "gioco pubblico": quelli generalisti, che assurdamente vanno dalla tabaccheria alla lavanderia, dal bar alla panetteria fino allo stabilimento balneare e locali che la legge chiama "dedicati". Per questi ultimi vale il divieto di accesso,non solo di gioco, ai minorenni ed è fatto obbligo di avere un guardiano. Che sia venuto il momento di stabilire questa regola per tutti i locali, bonificando i territori e in vista dell'uscita finale da questo sistema orientarsi verso una forma di tutela rafforzata?
-
Dopo Expo 23 Dicembre Dic 2015 0657 23 dicembre 2015 Diritto al cibo e cittadinanza globale. Intervista con Salvatore Veca
Il 27 aprile 2015, pochi giorni prima dell’apertura di Expo veniva presentata la Carta di Milano: un manifesto che si proponeva di essere concreto e attuabile sul tema del diritto al cibo e sulla salvaguardia dell’ambiente. Il 16 ottobre la Carta è stata consegnata al segretario dell’Onu Ban Ki Moon, con in allegato i contributi arrivati in questi mesi, tra i quali quello di Vita. Ora che ne sarà di questo documento che rappresenta forse l'unica eredità di Expo? Lo spiega in questa intervista Salvatore Veca, il filosofo che ha coordinato i lavori per la Carta di Milano