Razzismo
-
Terzo Settore 13 Maggio Mag 2021 1119 13 maggio 2021 Agrigento, al via il bando su accoglienza e integrazione
Il percorso formativo è strutturato in tre giornate e si svolgerà nei giorni 25, 26 e 27 Giugno 2021. E' rivolto a volontari del terzo settore nell’ambito dell'accoglienza a migranti e rifugiati nelle comunità locali di riferimento e a studenti universitari interessati ad approfondire queste tematiche. Ecco come partecipare
-
Media 30 Aprile Apr 2021 1340 30 aprile 2021 Hate speech, da Openpolis e Oxfam un nuovo osservatorio web
Nell’epoca delle false notizie e di una crescente rabbia sociale anche in Italia, nasce un portale web sulle dinamiche della loro diffusione con un focus sui temi delle migrazioni, delle diversità e dei diritti. L’obiettivo è rendere i lettori, i cittadini, parte attiva di una nuova e diversa narrativa
-
#SerieTv 28 Aprile Apr 2021 1501 28 aprile 2021 Zero. La prima serie Netflix che presenta al mondo l’Italia multiculturale
Il 21 aprile 2021 è uscita su Netflix la prima serie girata in Italia con protagonisti ragazzi neri cresciuti in Italia. Ispirata al romanzo “Non ho mai avuto la mia età” di Antonio Dikele Distefano, ci restituisce un’immagine nitida e in parte amara dell’Italia di oggi, dove le nuove generazioni faticano a costruirsi un futuro. La recensione di un'esperta
-
Incontri 20 Aprile Apr 2021 1551 20 aprile 2021 Con Refiloe e Henoc il calcio fa scuola
Sono due giocatori del Milan: lei pilastro della squadra femminile, lui goleador in quella under 18. Hanno incontrato gli studenti di un grande istituto alle porte di Milano per discutere di razzismo e di discriminazioni di genere. Tante domande per due giocatori che hanno sempre reso pubblico il loro impegno e le loro idee
-
Fondazione l'Albero della Vita 19 Aprile Apr 2021 1245 19 aprile 2021 Al via "Meet - More Equal Europe Together“, il progetto europeo contro l’islamofobia
L’ironia per combattere i pregiudizi sulle donne musulmane: la fondazione lancia la nuova campagna Look beyond prejudice con un video firmato dalla fumettista Takoua Ben Mohamed. In Italia il 65% dei musulmani dichiara di aver subìto episodi di violenza e discriminazione; secondo la Rete Europea Contro il Razzismo le donne sono vittime di discriminazione multipla
-
#AlleanzaOng 12 Aprile Apr 2021 1043 12 aprile 2021 Il matrimonio di CIAI con Amref? Una forma d'innovazione per navigare in tempi di crisi
«Un’alleanza che guarda con impegno e fiducia al futuro e che penso possa essere di esempio anche per altre organizzazioni del nostro settore», spiega Paola Crestani, presidente del Centro Italiano Aiuti all'Infanzia
-
Iniziative 26 Marzo Mar 2021 1000 26 marzo 2021 Nasce Champs, un progetto per combattere l'afrofobia e i discorsi d'odio in Italia
Champs – Champions of Human rights And community Model countering afro-Phobia and Stereotypes nasce con l'obiettivo di analizzare e decostruire gli atteggiamenti e i linguaggi discriminatori nei confronti delle persone di provenienza africana, grazie al ruolo attivo e rafforzato delle associazioni di afrodiscendenti e a una più diffusa conoscenza e consapevolezza delle dinamiche che li generano. Sostenuto dall’Unione Europea, il progetto prevede la collaborazione tra Amref Health Africa Onlus-Italia, Arising Africans, Associazione Carta di Roma, CSVnet, CSV Marche, Divercity APS, Le Réseau, Osservatorio di Pavia e Razzismo Brutta Storia
-
Sport 15 Dicembre Dic 2020 1501 15 dicembre 2020 RespAct: equità sociale, uguaglianza e inclusività nel “Manifesto” del Milan
La società rossonera dà il via a un nuovo programma che vuol rendere concreta la visione a lungo termine del Club, impegnato nella condivisone dei valori positivi dello sport. Un piano di azioni che si sviluppa su quattro direttrici, per stimolare e ispirare tutte le componenti del mondo del calcio, a partire dalla nuova generazione di tifosi
-
Diritti umani 10 Dicembre Dic 2020 1617 10 dicembre 2020 Da Bologna partono le reti di città contro il razzismo
Marco Lombardo, assessore al lavoro e alle attività produttive di Bologna: “Le politiche migratorie dovrebbero basarsi su tre pilastri per orientare le azioni delle amministrazioni locali: il lavoro, la cooperazione internazionale e le politiche di inclusione sociale”
-
Libri 21 Novembre Nov 2020 0940 21 novembre 2020 Solo l'incontro e la responsabilità sottraggono terreno all'odio
Un dialogo con Marco Gatto che con Eraldo Affinati firma un libro sul razzismo e i modi per combatterlo: «Noi non ci diciamo buoni o antirazzisti, piuttosto vogliamo capire il fenomeno, istituire un rapporto di tipo critico, essere coinvolti e responsabili. Non ci si salva semplicemente dicendo sono antirazzista, bisogna buttarsi nella mischia, capire le ragioni profonde dell’altro e mettere in campo anche un processo di autoverifica su se stessi. Le etichette non bastano: i buoni, i belli, i giusti i positivi. Sono etichette dietro alle quali rischia di non esserci nulla»