Regione Lombardia
-
Welfare 17 Febbraio Feb 2021 1421 17 febbraio 2021 Il Terzo settore lombardo: rischiamo di non sopravvivere
Un appello congiunto di sindacati e associazioni di rappresentanza del settore sociosanitario e sociale rivolto al Pirellone. «A fronte del maggiore impegno del personale e dei maggiori investimenti degli enti si registra il ritardo della Regione nel garantire le risorse necessarie»
-
Coopi 4 Febbraio Feb 2021 1131 04 febbraio 2021 Corsi di formazione nella cooperazione internazionale: iscrizioni fino al 15 febbraio
I corsi per “Capo progetto nella cooperazione internazionale” e per “Amministratore progetto nella cooperazione internazionale” si terranno a partire da metà marzo, in modalità sincronica online. Al termine chi si distinguerà per merito riceverà una proposta di inserimento all’estero
-
#Covid19 25 Gennaio Gen 2021 1644 25 gennaio 2021 Il mondo cooperativo a Regione Lombardia: si lavori a un piano di ripresa
Le richieste di Confcooperative, Legacoop e Agci Lombardia al Patto per lo sviluppo espresse nel corso degli Stati generali da Massimo Minelli: «Dopo quasi un anno, la politica dei ristori, necessaria, non è più sufficiente. È il momento di esprimere una visione». con l'invito è ad «andare oltre le polemiche, perché non è grazie a queste che usciremo dalla crisi»
-
Covid-19 23 Gennaio Gen 2021 1949 23 gennaio 2021 La Lombardia tra zona rossa e zona gialla: colpa di un algoritmo che nessuno ha visto?
Non c'è trasparenza sui dati del contagio, ma il problema è a monte: sappiamo davvero come funziona - e se funziona - l'algoritmo che determina il colore delle Regioni, segnando il destino di milioni di persone? Il caso-Lombardia è solo la punta dell'iceberg: manca trasparenza sui dati e sulla black-box del presunto algoritmo
-
Ambiente 21 Gennaio Gen 2021 1653 21 gennaio 2021 Sviluppo sostenibile, sottoscritto il protocollo lombardo
Avviata la collaborazione tra Regione Lombardia e Fondazione Cariplo. Grazie all’accordo quadro «diverse tipologie di azioni vengono messe a sistema per generare un impatto in termini strutturali e culturali in chiave green», ricorda il presidente Fosti, l’assessore Cattaneo sottolinea che questa collaborazione «rappresenta un effettivo esempio di approccio cooperativo, che guarda a un modello di sviluppo basato sulla sostenibilità e sull’economia circolare»
-
Economia sociale 19 Gennaio Gen 2021 1529 19 gennaio 2021 Cgm parte con il tour per ascoltare i territori e progettare il piano d'impresa futuro
Si chiama “Ricomporre per innovare” e come prima tappa avrà la Lombardia dove il Consorzio riassume 379 cooperative attive e 14 consorzi distribuiti nelle province di Lecco, Bergamo, Como, Cremona, Mantova, Monza e Brianza, Milano e Sondrio
-
Welfare 9 Gennaio Gen 2021 0616 09 gennaio 2021 Dopo di noi: immaginare comunità di destino o servizi residenziali?
In Lombardia sta partendo un'azione formativa sulla co-progettazione del dopo di noi. Perché la co-progettazione dei progetti di vita non è soltanto un capitolo di lavoro con le famiglie e con le persone con disabilità, organizzare gruppi appartamento o nuovi servizi: è piuttosto ri-generare nuovi legami fiduciari. Un contributo per disegnare anche un nuovo welfare, post-Covid
-
Non profit 31 Dicembre Dic 2020 1533 31 dicembre 2020 Quel che il Covid-19 ha cambiato nella filantropia
Nell'emergenza si è sperimentato uno spostamento del focus dal singolo progetto al sostegno delle organizzazioni. Un approccio nuovo, dettato dall’emergenza, che ha introdotto il tema della fiducia e della collaborazione tra enti erogatori ed enti beneficiari in una fase critica, in cui il bisogno di sostegno immediato non poteva essere condizionato alla presentazione di un progetto specifico. Ecco un passo del nuovo working paper di Fondazione Italia Sociale
-
Fondazione Rava 21 Dicembre Dic 2020 1658 21 dicembre 2020 In farmacia per i bambini: raccolti oltre 220mila prodotti pediatrici
Nonostante l'emergenza economica e sociale aggravata dalla pandemia, grazie all'impegno degli oltre 4mila farmacisti che hanno aderito all'ottava edizione dell'iniziativa e alla generosità dei loro clienti, sono stati raccolti oltre 220mila prodotti pediatrici per 743 case famiglia ed enti benefici. Ciò ha permesso di aiutare oltre 40mila bambini in povertà sanitaria in Italia e all’ospedale pediatrico Saint Damien in Haiti
-
Anniversari 22 Ottobre Ott 2020 0934 22 ottobre 2020 Gli strumenti musicali Monzino da 20 anni al Castello Sforzesco
La Fondazione Antonio Carlo Monzino celebra la donazione al Castello Sforzesco di una parte della collezione di strumenti musicali e del suo impegno per la diffusione del valore sociale e formativo della pratica musicale con un evento in streaming il 28 ottobre