Regione Lombardia
-
Inclusione sociale 29 Giugno Giu 2022 1333 29 giugno 2022 Territori olimpici, come renderli accessibili per tutti?
Prende il via venerdì 1 Luglio “TERRITORI OLIMPICI – ACCESSIBILITÀ PER TUTTI”, un incontro online che punta ad attivare un percorso partecipativo per la Valtellina che ha l’obiettivo di sviluppare una comunità di inclusiva e itinerari collaborativi
-
Fondazione Arché 28 Giugno Giu 2022 1622 28 giugno 2022 Fondazione Arché a fianco delle bambine e dei bambini di via Bolla (Milano)
Per bambine e bambini dai 3 agli 8 anni Arché ha organizzato due campi estivi ad agosto nel Municipio 8, a Milano
-
Anziani 16 Giugno Giu 2022 1140 16 giugno 2022 Centri diurni Alzheimer e Rsa, la difficile ripartenza dopo la pandemia
Prendersi cura delle persone con Alzheimer: si è tenuto nei giorni scorsi il convegno nazionale Uneba – F.Molina – Don Gnocchi. Monti (Comm.Sanità Lombardia): rivedere il vincolo di esclusiva degli infermieri dipendenti pubblici. Negrini (Forum Terzo Settore): servono nuove alleanze nel Terzo Settore per portare proposte alla politica
-
#LavoroSociale 1 Giugno Giu 2022 2328 01 giugno 2022 Regione Lombardia, una "toppa" per gli educatori socioeducativi
Approvata ieri all'unanimità una delibera che indica quali altri titoli di studio sono ammessi per le figure professionali socioeducative che lavorano nelle unità d'offerta sociale, dai nidi alle comunità per minori e per disabili, per sopperire alla mancanza di laureati con laurea L19
-
#LavoroSociale 24 Maggio Mag 2022 2346 24 maggio 2022 Comunità per minori: 20 gestori rinunciano all'accreditamento con il Comune di Milano
La Città Metropolitana si ritrova di punto in bianco con 509 posti in meno, con venti cooperative che dicono no alle nuove tariffe proposte, peggiorative rispetto al contratto in vigore. Fondazione Archè, La Grande Casa, Comin, Farsi Prossimo sono solo alcuni dei nomi. Marelli (CNCA): «Ci rendiamo conto che c’è un disinvestimento nazionale, una catena di responsabilità, ma non è pensabile lasciare l’ente gestore con il cerino in mano»
-
estate 24 Maggio Mag 2022 1414 24 maggio 2022 Regione Lombardia: 600 mila euro per 150 nuovi progetti negli oratori
L'assessore Stefano Bolognini: Il ruolo che gli oratori svolgono per i giovani è, da sempre, fondamentale nel loro percorso di vita. Si tratta davvero di un patrimonio da salvaguardare e valorizzare. E soprattutto oggi, in un momento in cui i giovani vogliono ‘ripartire' dopo una pandemia che li ha molto penalizzati, è fondamentale sostenerli nel loro percorso di crescita, con iniziative che ne promuovano il protagonismo, la partecipazione, l'aggregazione positiva e l'inclusione
-
World Bee Day 20 Maggio Mag 2022 0730 20 maggio 2022 Milano, la città e le api possono convivere: ecco dove
I biologi dell’università di Milano-Bicocca hanno censito quaranta siti del capoluogo lombardo analizzando i nettari e il polline, per capire il rapporto tra la metropoli e la vita delle api. Dal parco Montanelli al Solari, l'indagine racconta che il Parco Nord è il più amato dalle api
-
#socialworkers 18 Maggio Mag 2022 1107 18 maggio 2022 Moratti: "Valorizzare i lavoratori sociali si deve. Investendo di più"
La vicepresidente di Regione Lombardia, intervistata sulla crisi del lavoro di cura, dice no alle gare al massimo ribasso nei servizi pubblici ma anche che serve una svolta culturale: pubblico, profit e non profit lavorino di più assieme
-
Carcere 16 Maggio Mag 2022 1436 16 maggio 2022 Milano, Cartabia visita il Beccaria
La ministra della Giustizia in visita all'Istituto penale per minorenni di Milano, per conoscere le attività messe in atto nell’ambito del progetto "Palla al centro" della Fondazione Francesca Rava, volto a favorire il reinserimento sociale dei ragazzi entrati nel circuito penale creando un ponte tra “dentro” e “fuori”, in sinergia con istituzioni, aziende, università e volontari
-
Salute 11 Maggio Mag 2022 1734 11 maggio 2022 Tecnologia e riabilitazione, nuova palestra Maugeri a Milano
Il Poliambulatorio di Via Clefi, nel capoluogo lombardo, storicamente attivo nella prevenzione, nella diagnostica e nella riabilitazione senologica, potenzia le altre attività con una struttura dedicata. Il presidente Luca Damiani: "Quanto accaduto col Covid ha solo confermato la correttezza dell’intuizione che ha fatto un po’ la storia di Maugeri: investire per essere sempre più vicini ai pazienti, e offrire loro risposte personalizzate"