Ricerca
-
Fondazione Don Gnocchi 2 Febbraio Feb 2021 1200 02 febbraio 2021 La genetica predice i risultati della riabilitazione
Perché persone con le stesse caratteristiche fisiche, colpite dalla medesima patologia, sottoposte a trattamenti identici, rispondono in maniera così diversa ai progetti riabilitativi? Uno studio mostra il ruolo della genetica. Una scoperta da non prendere come "determinismo" ma come leva per personalizzare il programma riabilitativo
-
Migranti 2 Febbraio Feb 2021 1121 02 febbraio 2021 Memorandum Italia-Libia: 4 anni di morti in mare, abusi e torture
Oltre 785 milioni spesi dall'Italia per sostenere un accordo che, oltre agli innumerevoli naufragi, ha consentito il respingimento in Libia di 50 mila persone, di cui 12 mila solo nel 2020. L’appello al Parlamento di ASGI, Emergency, Medici Senza Frontiere, Mediterranea, Oxfam e Sea-Watch, per un’immediata revoca degli accordi con le autorità libiche e il ripristino delle attività di Ricerca e Soccorso nel Mediterraneo centrale
-
#Covid19 1 Febbraio Feb 2021 1815 01 febbraio 2021 Vaccini, Toia: «Licenze obbligatorie per produrli in altri siti»
Per l’eurodeputata Pd e vicepresidente della commissione Industria, Ricerca ed energia «il diritto alle cure salvavita viene prima di ogni altro». Per questo ritiene necessario «rescindere il legame tra proprietà del brevetto e licenza esclusiva a produrlo»
-
Social Innovation 1 Febbraio Feb 2021 1655 01 febbraio 2021 Giovani, Innovazione Sociale e Sostenibilità. Arriva il Social Innovation Campus
Dal difficile scenario economico e sociale tracciato dalla pandemia, alla ricerca di soluzioni concrete e di nuove alleanze per la ripartenza. Questo l’obiettivo condiviso dai partner che, insieme a Fondazione Triulza e ai suoi fondatori, hanno dato vita alla seconda edizione del Social Innovation Campus che si svolgerà il 03 e il 04 Febbraio in modalità digitale
-
#ViaggioInNiger 30 Gennaio Gen 2021 1310 30 gennaio 2021 Niger, tutto è fermo eppur si muove
Il quarto giorno del diario di Daniele Biella nel Paese del Sahel crocevia di migrazioni forzate, tra lo spostamento aereo di ritorno da Agadez a Niamey e la ricerca di risposte alle dinamiche sociali in atto
-
Mondo 29 Gennaio Gen 2021 1040 29 gennaio 2021 In Africa con la seconda ondata il tasso di mortalità supera la media globale
Save the Children si appella con urgenza ai paesi più ricchi perchè pongano una priorità sull’accesso equo agli strumenti medici anti Covid-19, come l’ossigeno e i vaccini. L’ossigeno medicale è ampiamente disponibile nei paesi più ricchi mentre in Africa non si trova o è un bene di lusso
-
Benevento 28 Gennaio Gen 2021 1601 28 gennaio 2021 Albergo Diffuso di Campolattaro, dove "Welfare&Welcome" vanno di pari passo
Domani, 29 gennaio, ultima lezione del "Corso di cucina" all'Albergo Diffuso di Campolattaro, una struttura ricettiva e centro diurno per disabili nato all'interno del progetto Welcome&Welfare, della Rete di Economia civile Sale della Terra. L'Albergo diffuso di Campolattaro è riuscito a connettere, in un servizio semi-residenziale, una procedura innovativa di inserimento lavorativo di persone con disabilità nei percorsi di turismo esperienziale
-
Aism 28 Gennaio Gen 2021 1447 28 gennaio 2021 Lasciti solidali Aism: le domande più frequenti
Il 29 gennaio dalle 17, 30 in un evento online AISM e i notai del Consiglio Nazionale del Notariato risponderanno a tutte le domande più comuni sul tema. Nel 2019 raccolti 2 milioni di euro, che hanno sostenuto la ricerca scientifica e l'assistenza
-
Politica 25 Gennaio Gen 2021 2244 25 gennaio 2021 Infanzia: intervenire qui e ora
È stata discussa oggi alla Camera la mozione a prima firma Paolo Lattanzio, concernente iniziative in materia di definizione del Piano nazionale per l'infanzia e l'adolescenza e ulteriori misure in campo educativo ed economico a favore dei minori. «È un tema che non più prorogabile. Alla domanda in ordine a quando intervenire su questi temi, la risposta è, o meglio dovrebbe essere, qui e ora, senza aspettare un solo minuto».
-
Sostenibilità 25 Gennaio Gen 2021 1014 25 gennaio 2021 Obiettivo carta vergine e plastica free. La svolta circolare di McDonald’s
Dal packaging alla raccolta differenziata, dall’energia rinnovabile agli allevamenti sostenibili: la seconda edizione del report “Condividere Valore” misura le ricadute delle attività di McDonald’s tra ristoranti, filiera e servizi, sul sistema economico, sociale e territoriale italiano