Ricerca
-
Terzo settore 20 Novembre Nov 2020 1429 20 novembre 2020 Innovazione sociale e non profit a che punto siamo?
Fondazione Italia Sociale, Deloitte Private e Techsoup Italia, hanno lanciato la ricerca dal titolo “La domanda di innovazione del non profit”. Il questionario online fino al 7 dicembre ha l'obiettivo di identificare quale sia il grado di diffusione e le forme dell’innovazione all’interno delle onp italiane
-
Investimenti 19 Novembre Nov 2020 1502 19 novembre 2020 Le fondazioni di origine bancarie sempre più protagoniste della finanza sostenibile
Le Fondazioni di origine bancaria: quelle che scelgono la finanza sostenibile rappresentano oltre il 60% dell’attivo patrimoniale in Italia. È di almeno €27 miliardi l’attivo patrimoniale delle Fondazioni che effettuano investimenti sostenibili. L’approccio più diffuso è l’impact investing, concentrato prevalentemente nell’housing sociale.
-
Governo 19 Novembre Nov 2020 1055 19 novembre 2020 DatiBeneComune: 134 organizzazioni e 35.000 firmatari chiedono più trasparenza sui dati Covid-19
Mentre ignoriamo il funzionamento del famoso "algoritmo" che decreta aperture e chiusure, zone gialle, rosse e arancioni, anche sui dati la trasparenza latita. Una situazione inaccettabile che compromette il controllo democratico
-
Giovani 19 Novembre Nov 2020 1022 19 novembre 2020 Economy of Francesco, l'idea dirompente di un Papa che "cede potere" ai giovani
Si apre oggi a Assisi "The Economy of Francesco". 2mila giovani da 120 Paesi, ricercatori, imprenditori e changemaker, rigorosamente under35. Li ha convocati Papa Francesco. Diletta Mauri è una degli oltre 500 partecipanti italiani: «Nei miei studi e nella mia esperienza ha un ruolo centrale l’idea che la conoscenza si costruisca insieme e che proprio le persone che vivono fragilità e difficoltà hanno un loro sapere. Condividere il sapere, è questo che trasforma la società. In Economy of Francesco ho visto un’idea di conoscenza che prova ad allargare orizzonti. Costruiamola insieme, è impegno di tutti. Anche dei giovani»
-
Infanzia 18 Novembre Nov 2020 1855 18 novembre 2020 Gli italiani e la povertà educativa: vissuti percezioni e dati
Alla vigilia della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, è stata presentata l’indagine “Gli italiani e la povertà educativa minorile nell’era Covid”, realizzata dall’Istituto Demopolis e promossa dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile
-
Fondazioni 18 Novembre Nov 2020 1726 18 novembre 2020 Nata la Fondazione Banca Popolare di Milano
«Per Banco Bpm sostenere il tessuto sociale del Paese è un preciso impegno che si realizza attraverso diversi ambiti di intervento», ha precisato il presidente di Banco Bpm Massimo Tononi. A guidare la nuova realtà Umberto Ambrosoli che ha definito la sua costituzione «un momento molto significativo per il nostro territorio»
-
Adolescenti 18 Novembre Nov 2020 1440 18 novembre 2020 C’è sempre una chiave: la lezione di Antonella che oggi non c'è più
La depressione ha portato via Antonella quando aveva 13 anni. Mamma Angela e papà Domenico nel 2018 hanno fondato l’associazione Anto Paninabella, il cui nome trae ispirazione dall’account su cui la figlia ha scritto la sua ultima lettera. Oggi lavorano coi giovani per farli riflettere sul valore delle proprie emozioni, sulla ricchezza della diversità, sull’empatia e su quanto essere forti non significhi essere invincibili, ma avere l’umiltà di riconoscere i propri limiti e chiedere aiuto quando ci si sente a pezzi. Un impegno che è diventato un libro. Nel nome di Antonella
-
Maugeri 17 Novembre Nov 2020 1610 17 novembre 2020 Quel filo rosso dalla Medicina del lavoro alla riabilitazione post-Covid
Si è tenuta oggi, martedì 17 novembre, la Giornata “Salvatore Maugeri”, che ha ricordato la nascita del fondatore e i 55 anni dalla costituzione della Fondazione a lui intitolata. Mario Melazzini, amministratore delegato di Ics Maugeri ha invitato a «ripensare la medicina territoriale»
-
Ail 17 Novembre Nov 2020 0914 17 novembre 2020 “Io sottoscritto lascio in eredità un sogno”
Giovedì 19 novembre l’Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma organizza un evento online sui lasciti solidali con l’obiettivo di raccontare, con riflessioni e testimonianze, l’importanza di un atto di generosità per sostenere chi lotta contro le malattie del sangue. Un gesto concreto per avere “migliaia di eredi”: i pazienti, i medici, i ricercatori e i volontari Ail
-
Idee 16 Novembre Nov 2020 1800 16 novembre 2020 La colonna infame del nuovo umanesimo
La pandemia ci ha rinchiusi in casa ma non ci ha chiuso gli occhi e se ogni volta che guardiamo le immagini di un uomo che muore, non riusciamo che a pensare alla fortuna di non essere noi i malcapitati, il mondo non potrà essere ripensato e ricostruito, ovverosia sarà impossibile ridefinire i rapporti individuo e società e rifondare eticamente l’agire umano