Ricerca Scientifica
-
Maugeri 9 Settembre Set 2019 1037 09 settembre 2019 Skills4Adherence, la summer school su cure e farmaci
Troppi malati cronici non rispettano le terapie: un problema internazionale che vede un gruppi di esperti europei (Pavia-Porto-Lodz) al lavoro sull’aderenza terapeutica. Dal 9 al 13 settembre alla Maugeri per un corso cofinanziato nell’ambito di Erasmus+ che sostiene la mobilità e lo scambio tra professionisti
-
Maugeri 27 Agosto Ago 2019 1454 27 agosto 2019 Aiutare la scienza, prendersi cura di sé e godersi l’Oltrepò
Al via l’arruolamento di persone sane per una ricerca scientifica. All’Irccs Maugeri di Montescano (Pavia) si reclutano soggetti in salute per una ricerca cardiologica molto importante sullo scompenso cardiaco. Ai candidati riservata una visita cardiologica specialista, Ecg ed Eco gratis
-
Salute 25 Luglio Lug 2019 1238 25 luglio 2019 Bando Telethon-Uildm, 500mila euro per due progetti di ricerca
Il bando Telethon - UILDM aggiunge 500mila euro al bando principale di Telethon, finanziando due progetti di ricerca clinica che hanno come obiettivo il miglioramento della qualità della vita dei pazienti con distrofie muscolari e miopatie: un progetto sarà sulle distrofie miotoniche congenite nei bambini e uno sul nesso fra distrofia e funzionamento del cuore
-
Fondazione Don Gnocchi 24 Luglio Lug 2019 1540 24 luglio 2019 La Nasa riconosce la maglietta MagIC tra i «benefici per l'umanità»
La maglietta intelligente sviluppata da Fondazione Don Gnocchi e Laboratorio Sensori Indossabili e Telemedicina per il monitoraggio della performance cardiovascolare nei pazienti con scompenso cardiaco è stata testata durante la Missione spaziale “Futura” a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per esperimenti biologici sul sonno in assenza di peso
-
Ail 22 Luglio Lug 2019 1432 22 luglio 2019 In ricordo di Franco Mandelli, ci sarà una targa nella sede nazionale
La cerimonia giovedì 25 luglio nella sala convegni a Roma per ricordare il grande ematologo. Alla cerimonia parteciperanno la famiglia del professor Mandelli, il professor Sergio Amadori, presidente nazionale Ail e una rappresentanza dell’associazione
-
Salute 19 Luglio Lug 2019 1741 19 luglio 2019 Amadori (Ail): «Mihajlovic? Per i pazienti un annuncio “positivo”»
Il presidente nazionale dell’associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma commenta le ricadute positive delle parole dell’ex giocatore e allenatore del Bologna sulla sua malattia. «Mostra a tutti che oggi si può affrontare la leucemia a viso aperto anche grazie ai progressi della ricerca»
-
Famiglia 17 Luglio Lug 2019 1001 17 luglio 2019 Minori fuori famiglia: la sfida della formazione degli operatori
La child protection «è un settore in cui il gap tra ricerca e intervento è molto ampio, spesso gli operatori si basano sulla loro esperienza personale e hanno poche occasioni di sentire illustrare i risvolti pratici che le ricerche sui temi dell’affido e dell’adozione hanno», afferma Rosa Rosnati. Un punto da cui ripartire per ragionare a fondo, oltre l'inchiesta sulla Val d'Enza
-
Maugeri 16 Luglio Lug 2019 1140 16 luglio 2019 Cardiologia molecolare, Telethon premia la ricerca made in Pavia
Finanziamento triennale per le ricerche di Silvia Priori all’Irccs Maugeri. Gli studi sul QT Lungo sono portati avanti con la Statale di Milano e sulla terapia genica con l’ateneo di Bari. Mario Melazzini: «Un premio alla scienziata e alla nostra vocazione alla ricerca»
-
Ail 12 Luglio Lug 2019 1712 12 luglio 2019 Un anno fa la scomparsa di Franco Mandelli
Tutta l'associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma e i malati ematologici ricordano con affetto e riconoscenza il grande ematologo italiano. Mandelli si spense il 15 luglio 2018 all'età di 87 anni. «È stato e resterà sempre per tutti noi una guida illuminata, per me e per molti altri colleghi un Maestro, per i malati una vivida speranza e per Ail un esempio di impegno sociale, vissuto ogni giorno con forza e grande coraggio», le parole di Sergio Amadori, presidente nazionale Ail
-
Bandi 8 Luglio Lug 2019 1754 08 luglio 2019 Sport, ricerca scientifica, inclusione, borse di studio: quattro bandi aperti sulla disabilità
Quattro bandi, per un valore complessivo di 275.000 euro, per progetti volti a favorire l'inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità e a sostenere la ricerca scientifica nel campo delle neuroscienze. A promuoverli e finanziarli è la Fondazione Giovan Battista Baroni