Ricerca Scientifica
-
Sanità 10 Febbraio Feb 2022 1232 10 febbraio 2022 Lettera ai curanti
In occasione della XXX Giornata Mondiale del Malato, il Direttore dell'Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana, Massimo Angelelli, ha scritto ai 78 mila operatori sanitari presenti negli 93 strutture sanitarie di ispirazione cristiana attive in 16 regioni: “La gratitudine e la riconoscenza, il rispetto e la stima sono solo alcuni dei sentimenti che vogliamo esprimere a voi Curanti che da sempre, e negli ultimi tempi in modo decisamente più intenso”
-
Bandi 9 Febbraio Feb 2022 1244 09 febbraio 2022 Al via il “Gianni Mastella Starting Grant” per ricercatori under35
Prima edizione del finanziamento alla ricerca promosso dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, dedicato al co-fondatore scomparso un anno fa, luminare per lo sviluppo e la conoscenza scientifica sulla fibrosi cistica in Italia. Stanziati 180mila euro per un progetto della durata di 3 anni. La presentazione in un webinar il 22 febbraio
-
Aism 1 Febbraio Feb 2022 1947 01 febbraio 2022 La sclerosi multipla c’è anche se non la vedi
Inizia oggi la campagna AISM l'Apparenza Inganna con l’obiettivo informare e sensibilizzare tutti, soprattutto i giovani, su cosa significhi convivere ogni giorno con i sintomi invisibili della sclerosi multipla, anche quando non si vede. Lo raccontano le storie di Davide, Giulia, Claudia e Cinzia, intervistati da Antonella Ferrari, che quest’anno ricorda i suoi 20 anni di impegno come “madrina” di AISM .
-
Parent Project 1 Febbraio Feb 2022 1651 01 febbraio 2022 Distrofia muscolare di Duchenne e Becker, le nuove mappe tra ricerca e diritti
Saranno in streaming, per il secondo anno consecutivo, le quattro giornate di informazione sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker della XIX Conferenza internazionale organizzata da Parent Project da giovedì 17 a domenica 20 febbraio. In programma sessioni scientifiche e altre dedicate alla vita quotidiana e agli aspetti psicosociali
-
Aism 19 Gennaio Gen 2022 1817 19 gennaio 2022 Settimana Nazionale dei lasciti AISM. Il 3 febbraio una giornata online per informarsi
Una settimana di incontri sul territorio e una giornata di informazione on line a livello nazionale, per fare cultura sul lascito solidale, capace di garantire il futuro della ricerca e dare a tanti giovani la speranza in una cura definitiva
-
Fondazione Airc 13 Gennaio Gen 2022 2235 13 gennaio 2022 Daniele Finocchiaro nominato Consigliere Delegato
La nomina si inserisce nel percorso di evoluzione del modello organizzativo di Fondazione AIRC avviato negli ultimi due anni. «Ringrazio il Presidente Sironi per l’opportunità di mettere la mia esperienza manageriale al servizio dell’organizzazione e contribuire così alla sfida collettiva contro il cancro»
-
Ricerca scientifica 29 Dicembre Dic 2021 1521 29 dicembre 2021 Sla, nuove informazioni dall’analisi del metabolismo
Uno studio multicentrico coordinato dal Centro Clinico NeMO di Milano e pubblicato su Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry fa emergere il ruolo della nutrizione e del metabolismo per migliorare la prognosi e la presa in carico dei pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica. «La continuità tra conoscenza e cura è il valore che esprime appieno il significato del fare ricerca nei Centri NeMO», dichiara Alberto Fontana
-
Anteprima magazine 22 Dicembre Dic 2021 1343 22 dicembre 2021 Bandi congiunti tra Airc e le fondazioni per spingere la ricerca contro il cancro
Airc ci mette la capacità di valutare e selezionare i progetti migliori. Le fondazioni di origine bancaria le risorse e il legame con il territorio. Nascono così dei co-bandi che stanno facendo crescere tanti centri di ricerca oncologica. La prima volta è stata nel 2016, con Fondazione CR Firenze e da allora questo è diventato un modello. Un esempio della vitalità e visione delle fondazioni, a 30 anni dalla loro nascita
-
Ail 15 Dicembre Dic 2021 1727 15 dicembre 2021 Torna la Charity dinner at home di Ail
Cena stellata a domicilio promossa dall’Associazione Italiana contro leucemie, linfomi e mieloma per sostenere i viaggi solidali e diventare #chefperungiorno con gli ingredienti e la video-ricetta dello chef stellato Andrea Larossa. La Charity box è prenotabile online fino al 7 gennaio
-
Bandi 14 Dicembre Dic 2021 1701 14 dicembre 2021 AriSla finanzierà 7 nuovi progetti di ricerca sulla Sla
Il presidente Melazzini: «Con questi studi amplieremo la conoscenza sulla malattia. Sono un inguaribile ottimista grazie alla fiducia che ho nella ricerca». Coinvolti dagli studi 10 gruppi di ricerca nelle città di Roma, Milano, Trento, Padova e Torino. Nata nel 2008 dalla sinergia tra Aisla, Fondazione Cariplo, Fondazione Telethon e Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport la fondazione ha investito fino ad oggi 14 milioni di euro