Ricerca Scientifica
-
Fondazione Telethon 10 Dicembre Dic 2021 1407 10 dicembre 2021 La 32esima Maratona Rai per Telethon scalda i motori
Si rinnova l’appuntamento con la settimana di sensibilizzazione della Fondazione. Domenica 12 dicembre la prima serata su Rai 1 con la “Festa di Natale”, interamente dedicata al sostegno alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare condotta da Mara Venier. Fino al 31 dicembre sarà possibile donare con il numero solidale 45510. Il 12, 18 e 19 dicembre in oltre 3mila piazze in tutta Italia saranno presenti i banchetti con i Cuori di cioccolato che saranno distribuiti dai volontari
-
Uildm 9 Dicembre Dic 2021 1708 09 dicembre 2021 Conquiste e sfide. L’ultimo appuntamento online per i 60 anni di UILDM
Venerdì 10 dicembre alle 17.30 si svolgerà il webinar promosso da UILDM “Le conquiste e le prossime sfide – Dai traguardi raggiunti a quelli che ci aspettano: 60 anni di UILDM”. Sarà presente il Ministro per le disabilità Erika Stefani.
-
Salute 2 Dicembre Dic 2021 1528 02 dicembre 2021 Fibrosi cistica, molecole che fanno la differenza
"Una Cura per tutti", la mission strategica di Ffc Ricerca - la fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi cistica -, trova risposte concrete in alcuni composti brevettati e dati in licenza per gli studi pre-clinici. A quasi un anno dalla sua scomparsa, inoltre, è stato istituito un bando intitolato al professor Gianni Mastella
-
Giornata mondiale delle persone con disabilità 1 Dicembre Dic 2021 1438 01 dicembre 2021 "Dopo di noi": solo il 19% degli italiani lo considera un peso per le famiglie
Appuntamento venerdì 3 dicembre con la cerimonia di consegna dei riconoscimenti giornalistici del Premio Franco Bomprezzi. Nell’occasione sarà presentata da Swg la prima ricerca sulla percezione degli italiani su disabilità, discriminazione e sul ruolo dello Stato e dei cittadini
-
Ail 25 Novembre Nov 2021 1742 25 novembre 2021 Partita da Milano “Cart-T. Destinazione futuro”
La prima tappa della campagna itinerante e online promossa dall’Associazione italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma e che proseguirà nel 2022 prende il via dalla Lombardia dove sono presenti sette centri autorizzati alla somministrazione della terapia che sta cambiando il trattamento dei tumori. Un’iniziativa in progress per fare informazione e per tenere aggiornati pazienti e familiari
-
Aism 24 Novembre Nov 2021 1523 24 novembre 2021 Progetto Beamer: un nuovo modello di cura per la sclerosi multipla
Presto, in aiuto al paziente un nuovo modello di cura verso la non aderenza ai farmaci. Il progetto europeo di medicina innovativa si chiamerà Beamer e nasce dalla collaborazione di 28 partner internazionali. A nome dell'Italia c’è AISM con la sua Fondazione (FISM)
-
Aism 22 Novembre Nov 2021 1604 22 novembre 2021 Ritorna il Pandottone di AISM per la lotta alla sclerosi multipla
Si potrà trovare nei mercatini di Natale e il 26, 27 e 28 novembre nelle principali piazze italiane
-
Salute 3 Novembre Nov 2021 1154 03 novembre 2021 Approvato il DDL sulle malattie rare
Pasinelli (Fondazione Telethon): «Contenti che le istituzioni abbiano voluto dare il pieno sostegno alle persone con patologie rare». Anna Lisa Mandorino (Cittadinanzattiva): «Un testo importantissimo che prevede l'aggiornamento dell'elenco delle malattie rare, un fondo economico dedicato a pazienti, famiglie e caregiver, il potenziamento degli screening». Fulvia Massimelli (Aisla): «Lavorare subito per una piena attuazione»
-
Filantropia 29 Ottobre Ott 2021 1134 29 ottobre 2021 Da Fondazione Cariplo, più finanziamenti e interventi nel 2022
Presentata la programmazione per l’anno della ripartenza. Previsto un incremento di budget per le attività filantropiche del prossimo anno: 150 milioni di euro (nel 2021 erano 138 mln) . Nove obiettivi chiave guideranno l’attività di Fondazione Cariplo nel 2022. Parte Top - Tutoring Online Program, il nuovo progetto per aiutare 2.500 minori in difficoltà nello studio
-
Società Civile 28 Ottobre Ott 2021 1607 28 ottobre 2021 Pnrr, il Forum Terzo Settore farà parte del Tavolo per il partenariato economico, sociale e territoriale
«Crediamo che il Pnrr sia una grande occasione di trasformazione positiva del Paese», dice Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum, «se sapremo utilizzarlo per implementare un modello di sviluppo inclusivo e partecipato, sostenendo e consolidando le esperienze e le competenze che tutto il terzo settore ha accumulato in tanti campi della vita sociale ed economica»