Ricerca Scientifica
-
Parent Project 7 Settembre Set 2021 1209 07 settembre 2021 Distrofia muscolare di Duchenne, si celebra il World Duchenne Day
Il 7 settembre è la Giornata mondiale di sensibilizzazione. Al centro dell’edizione 2021 il tema “Diventare adulti convivendo con questa patologia genetica rara”. Dalle ore 14 alle 16 è in programma un evento digitale globale. Circa 100 le organizzazioni di 46 Paesi del mondo che sono attive ogni giorno per fare la differenza per le persone che convivono con la Dmd. In Italia l’evento è coordinato da Parent Project aps
-
Olimpiadi 22 Luglio Lug 2021 1507 22 luglio 2021 A Tokyo, da Casa Italia un supporto alla ricerca per l’oncoematologia pediatrica
Alla vigilia dei Giochi Olimpici prende il via la campagna in vista della corsa solidale di settembre “Io corro per loro – Bambini senza cancro” promossa da Fiagop, con il sostegno del Coni e che si correrà in contemporanea anche in Belgio Francia e Lussemburgo in presenza e non. Concorreranno alla raccolta fondi per la ricerca scientifica anche tre Barbie uniche nel loro genere che saranno esposte nel corso dei giochi nella sede della squadra italiana
-
Il caso Malika 21 Luglio Lug 2021 0905 21 luglio 2021 Piattaforme? Senza fundraiser non c'è spazio per la relazione con i donatori
Per Stefano Malfatti, direttore Comunicazione e Raccolta Fondi dell'Istituto Serafico di Assisi, le piattaforme di crowdfuding «sono dei data base nei quali viene richiesta una descrizione sintetica che diventa un codice a cui si associano le donazioni. L'elemento fondativo delle raccolte fondi, che è la relazione, qui viene totalmente accantonata, appiattita, uniformata e omogeneizzata». L'intervista
-
Maugeri 17 Luglio Lug 2021 1351 17 luglio 2021 “Giornata del ricercatore” con Rino Rappuoli
Il direttore scientifico e responsabile Ricerca e Sviluppo di Gsk Vaccines interviene martedì 20 luglio nell’Auditorium dell'Irccs Maugeri di Pavia e in videocollegamento con gli Istituti, insieme a Melazzini e Ricciardi Prevista anche una diretta streaming su Facebook e YouTube
-
Uildm 16 Luglio Lug 2021 1144 16 luglio 2021 Da Telethon e Uildm 900mila euro per studiare le distrofie di Duchenne e Becker
Annunciati i vincitori del bando clinico Telethon-UILDM 2021: i tre progetti finanziati riguarderanno le distrofie di Duchenne e Becker e coinvolgeranno l’intera rete clinica nazionale. Le ricerche saranno coordinate da l'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, l’Università di Padova e il Policlinico Gemelli di Roma, con il coinvolgimento complessivo di 35 ricercatori clinici e 17 centri di riferimento sull’intero territorio nazionale.
-
Airc, Aism, Fondazione Telethon 15 Luglio Lug 2021 1717 15 luglio 2021 Verso la riduzione degli oneri fiscali per la ricerca scientifica
È stata approvata in prima lettura alla Camera una norma volta a ridurre degli oneri fiscali per acquisti finalizzati alla ricerca scientifica. Il commento di Fondazione Airc, Aism e Fondazione Telethon, da sempre in prima linea per riconoscere la centralità strategica della ricerca biomedica
-
Leggi e norme 9 Luglio Lug 2021 2309 09 luglio 2021 Meno tasse sugli strumenti per la ricerca, ok all'emendamento
Approvato in Commissione Bilancio un credito d'imposta sperimentale, pari a 11 milioni di euro per il 2021, che va di fatto a tagliare del 17% la tassazione su reagenti e apparecchiature per la ricerca non profit. Una norma voluta da Aism, Airc e Fondazione Telethon
-
Sanità 25 Giugno Giu 2021 1632 25 giugno 2021 Bergoglio: «Salute mentale, fondamentale sostenere il volontariato»
Il messaggio di papa Francesco alla vigilia della seconda Conferenza Nazionale: «È auspicabile che da una parte non manchi il potenziamento del sistema sanitario di tutela della malattia mentale, anche mediante il sostegno alle realtà impegnate nella ricerca scientifica su tali patologie, e dall’altra parte si promuovano le Associazioni e il volontariato che si pongono accanto ai malati e ai loro familiari»
-
Società 25 Giugno Giu 2021 1200 25 giugno 2021 Dalla finanza impact un fondo per sostenere la ricerca oncologica
Attraverso la raccolta del fondo Tfs iCare, Sella Sgr finanzierà la ricerca scientifica sulle differenze con cui il sistema immunitario di donne e uomini risponde al tumore, influenzando l’efficacia delle terapie
-
Evento 18 Giugno Giu 2021 1155 18 giugno 2021 Fibrosi cistica: la ricerca corre per trovare una cura per tutti
L’appuntamento scientifico in diretta streaming, promosso da Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica, presenta un quadro complessivo sulla malattia e sulle prospettive di cura, anche per le mutazioni più rare. Tra i relatori Giorgio Berton, nuovo direttore scientifico Ffc che pesenterà il Programma Strategico per la Ricerca 2021-2023 di Ffc.