Ricerca Scientifica
-
Giornata nazionale 18 Giugno Giu 2021 1112 18 giugno 2021 I nuovi traguardi terapeutici nelle neoplasie mieloproliferative
In occasione del 21 giugno l’Ail – associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma dedica la conferenza di presentazione della sedicesima edizione della giornata nazionale a una serie di tumori rari per fare informazione ed essere più vicina ai pazienti condividendo i successi della ricerca scientifica. Lunedì otto illustri ematologi risponderanno al Numero Verde Ail - Problemi Ematologici 800 226 524
-
Aism 17 Giugno Giu 2021 1819 17 giugno 2021 Sclerosi multipla: dalle lipossine un possibile strumento per combattere la malattia
Uno studio internazionale finanziato anche da FISM, la Fondazione di AISM, dimostrata la capacità delle lipossine di “spegnere” i linfociti alla base dei processi autoimmuni. Lo studio ha coinvolto la Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma ed è stato pubblicato su Cell Reports.
-
Salute 17 Giugno Giu 2021 0037 16 giugno 2021 Prima ricerca scientifica nazionale sulla salute mentale dei minorenni ai tempi del Covid
L’indagine promossa dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità e il Ministero dell’istruzione coinvolgerà 7.500 bambini e ragazzi
-
5 per mille 14 Giugno Giu 2021 1209 14 giugno 2021 5 per mille: tetto sforato con 600mila firme in meno
Nicola Bedogni, presidente di Assif, fa una prima analisi dei dati del 5 per mille 2020. Cresce il legame con il territorio, exploit delle aree protette: «Serve fin da ora fare un appello alla politica per innalzare il tetto: è dal 2018 che siamo costantemente sopra»
-
Progetti 11 Giugno Giu 2021 1643 11 giugno 2021 “Challenges” dal Mit di Boston all'Italia per abbattere le barriere
Andrea Bocelli Foundation inaugura il progetto di ricerca scientifica e tecnologica dedicato allo sviluppo di un dispositivo che permetta alle persone non vedenti e ipovedenti di avere una quotidianità più accessibile: incaricato il team della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
-
Dibattito 11 Giugno Giu 2021 1324 11 giugno 2021 Terzo settore, davvero la Riforma prevede stipendi troppo bassi?
Il Codice del Terzo settore prevede che negli ETS la differenza retributiva tra lavoratori dipendenti non può essere superiore al rapporto uno a otto e che la retribuzione non può essere superiori del quaranta per cento rispetto a quella prevista dai contratti collettivi. C’è chi stipula accordi privati per superare tali limiti, ma urge confronto sui valori di senso della riforma del Terzo Settore. Il punto di vista diverso di Ai.Bi.
-
5permille da raccontare 9 Giugno Giu 2021 1222 09 giugno 2021 AISM, la ricerca sulla sclerosi multipla ha mille volti
«Con una firma ognuno può cambiare la vita a milioni di persone in Italia e nel mondo e aiutarci a trovare una cura risolutiva che ancora non esiste», spiega il presidente di FISM, Mario Alberto Battaglia
-
5 per mille 8 Giugno Giu 2021 1730 08 giugno 2021 Pubblicati gli elenchi del 5 per mille 2020
L’Agenzia delle Entrata ha pubblicato gli elenchi del 5 per mille 2020, che fanno riferimento alle dichiarazioni dei redditi compilate nella primavera/estate del lockdown. Sono 16,5 milioni gli italiani che hanno firmato, di cui 10,5 hanno scelto il volontariato. Superato il tetto dei 520 milioni di euro. Ecco la top ten.
-
Ambiente 4 Giugno Giu 2021 1914 04 giugno 2021 Week end all'insegna della natura con la Festa delle Oasi WWF
Domani e domenica, in tutta l'Italia, un doppio appuntamento in concomitanza con la Giornata mondiale dell’Ambiente. Una buona occasione per immergersi nel verde ma anche per visitare alcune aree protette solitamente chiuse al pubblico. Sarà possibile assistere alla liberazione di animali guariti nei Centri di recupero CRAS, ospedali della biodiversità che si trovano all’interno o in prossimità delle Oasi
-
Aism 28 Maggio Mag 2021 1203 28 maggio 2021 Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla: #1000azionioltrelaSM
Il 30 maggio in tutto il mondo si celebra il WorldMSDay: Aism torna in piazza con le gardenie a sostegno della ricerca e con tanti eventi informativi. In questa occasione lancia il percorso che porterà alla elaborazione della Agenda della SM 2025, indicando le azioni e le priorità concrete per un mondo libero dalla sclerosi multipla