Ricostruzione
-
USA 7 Gennaio Gen 2021 1645 07 gennaio 2021 Lottieri: «Nell'America divisa va in scena lo sfacelo del potere centrale, non la fine della democrazia»
L’estremismo, spiega il politologo, non è all’origine della crisi profonda della democrazia americana, ma «segnala la gravità di una situazione da tempo compromessa. Perfino «il cospirazionismo più ridicolo non è comprensibile se non si guarda al modo in cui si è strutturato il potere federale americano» e alla crisi, oramai irreversibile, della centralizzazione
-
Governo 6 Gennaio Gen 2021 1924 06 gennaio 2021 Berlusconi, il Recovery Plan non dimentichi il valore sociale ed economico del Terzo settore
Il Recovery Plan è davvero un’occasione irripetibile. Grazie all’Europa disporremo di 209 miliardi, dei quali 82 di sovvenzioni a fondo perduto, per la ricostruzione post Covid: siamo di fronte al Piano Marshall del XXI secolo. Il nostro piano si fonda su tre grandi riforme strutturali e propedeutiche al resto: riforma della pubblica amministrazione, riforma del fisco, riforma della giustizia.
-
Migranti 5 Gennaio Gen 2021 1516 05 gennaio 2021 La crisi dei profughi siriani in Libano
Un devastante incendio ha distrutto, lo scorso 27 dicembre, un grande campo profughi in località Minyeh, in Libano, che accoglieva un centinaio di famiglie siriane. Pare si sia trattato di un incendio doloso. Il profugo è considerato l’ultimo dei derelitti, nessuno se ne preoccupa, ci dice un profugo
-
Politica 2 Gennaio Gen 2021 1426 02 gennaio 2021 Per il dopoguerra pandemico ci vuole un’assemblea ri-costituente
Dobbiamo evitare il rischio che si giochi d’azzardo sul recovery plan. Perché per definire le sorti dei prossimi 50 anni del Paese, lasciamo tutto alla ordinarietà delle relazioni politiche di una mandato elettorale, trascurando pure il Parlamento? Perché non pensare a un “assemblea ri-costituente” eletta direttamente dal popolo, anziché invocare elezioni anticipate, governi tecnici, rimpasti o il proliferare dei comitati di esperti?
-
Non profit 28 Dicembre Dic 2020 0740 28 dicembre 2020 1 milione di euro a sostegno della cultura dall'Unione Buddista Italiana
Un fondo speciale di 1 milione e 125 mila euro per sostenere la cultura radicata nei territori, da nord a sud. «La cultura, soprattutto in un momento difficile come questo, non va tralasciata ma anzi supportata in quanto elemento fondamentale per la ripartenza e la ricostruzione morale e sociale di questo Paese»
-
Università e formazione 15 Dicembre Dic 2020 0939 15 dicembre 2020 Generare e condividere valore
Agli Enti del Terzo settore, come all’apparato dell’amministrazione pubblica, alle imprese for profit, ma si potrebbe aggiungere anche al singolo cittadino, viene chiesto di generare valore e possibilmente di condividerlo. Ma quanto è chiaro che il valore non è più solo quello economico-monetario? Una riflessione per guardare avanti
-
Politica 3 Dicembre Dic 2020 1813 03 dicembre 2020 Legge di Bilancio: un colpo basso per l’associazionismo di promozione sociale
4mila circoli chiusi per emergenza Coronavirus. E che l'articolo 108 della Legge di Bilancio rischia di non fare mai più riaprire. «In questa ricostruzione pensiamo di poter svolgere una funzione essenziale. Ma per farlo dobbiamo riuscire a sopravvivere»: ecco l'appello della presidente di Arci, Francesca Chiavacci
-
Libri 23 Novembre Nov 2020 1155 23 novembre 2020 “Delitto Neruda”, il libro-inchiesta di Roberto Ippolito
Amato dal pubblico di tutto il mondo, premiato con il Nobel nel ’71, Pablo Neruda era anche impegnato politicamente. Proprio per la sua notorietà era diventato un personaggio scomodo per il regime di Pinochet. Secondo la versione ufficiale morì per il cancro alla prostata, ma ora dalle pagine pubblicate da Chiarelettere emerge un’altra verità del tutto diversa. Per rendergli giustizia
-
Società 20 Novembre Nov 2020 1230 20 novembre 2020 Scuole: la sicurezza è oramai all'ultimo posto
Cittadinanzattiva ha censito cinquanta crolli nell’ultimo anno. Mentre resta ancora in attesa di finanziamento il 60% delle verifiche sismiche richieste per le scuole, la pandemia cancella servizi e aggrava una situazione già critica
-
Governo 19 Novembre Nov 2020 1055 19 novembre 2020 DatiBeneComune: 134 organizzazioni e 35.000 firmatari chiedono più trasparenza sui dati Covid-19
Mentre ignoriamo il funzionamento del famoso "algoritmo" che decreta aperture e chiusure, zone gialle, rosse e arancioni, anche sui dati la trasparenza latita. Una situazione inaccettabile che compromette il controllo democratico