Ricostruzione
-
Social Innovation 26 Marzo Mar 2021 1230 26 marzo 2021 Fondazione Carisap si aggiudica il Progetto Appenino 2021
Si svolgerà nell’appennino umbro-marchigiano il programma di rilancio delle aree interne promosso da Fondazione Edoardo Garrone. Tra le realtà partecipanti anche Associazione Bottega Terzo Settore, Ashoka Italia e Fondazione Ottavio Sgariglia Dalmonte. Le call per partecipare alle diverse iniziative saranno lanciate nel corso del mese di aprile
-
Idee 26 Marzo Mar 2021 1043 26 marzo 2021 Terzo settore: budget di salute e ambientali per una fraternità generativa
«Il Covid 19 ci costringe alla ricostruzione a misura di tutte le persone e territori. La salute pubblica deve essere capace di ibridarsi con il privato sociale». Il contributo di Silvio Minnetti, presidente nazionale del Mppu-Movimento dei Focolari
-
Società 25 Marzo Mar 2021 1729 25 marzo 2021 Cittadinanzattiva: «Rilanciare la strategia sulle aree interne dando priorità alla scuola»
Al Paese serve una strategia per le aree interne sia, molto più di quanto lo è stata in passato, organica e coordinata fra governo centrale, amministrazioni locali e territori. È quanto emerge dal Congresso nazionale di Cittadinanzattiva
-
Salute 24 Marzo Mar 2021 1808 24 marzo 2021 Cittadinanzattiva: «Sui vaccini, le Regioni si attengano a quanto previsto a livello centrale»
Al Congresso di Cittadinanzattiva, il Ministro Speranza rilancia sul patto fra istituzioni e cittadini per superare la pandemia e ridisegnare il futuro del SSN
-
Emergenze 22 Marzo Mar 2021 1227 22 marzo 2021 Nel mondo 2,2 miliardi di persone non hanno accesso all'acqua
“In un momento storico in cui siamo travolti dalla pandemia è inaccettabile che, nel mondo, ci siano ancora 2,2 miliardi di persone senza accesso all’acqua. È un diritto che spesso in Italia si tende a dare per scontato eppure, purtroppo, non lo è”. Con queste parole il presidente di WeWorld Marco Chiesara commenta la Giornata Mondiale dell’Acqua che si celebra ogni anno il 22 marzo
-
Guerre e conflitti 16 Marzo Mar 2021 1511 16 marzo 2021 Siria, l'appello di Avsi: «Serve un drastico cambio di passo»
In occasione del decimo anniversario della guerra siriana e in vista della V Conferenza di Bruxelles sul tema “Supporting the future of Syria and the region” la ong ha lanciato un documento per chiedere il superamento del semplice salvataggio di vite per passare alla ricostruzione di infrastrutture essenziali e di coesione sociale
-
Eventi Ue 15 Marzo Mar 2021 2022 15 marzo 2021 «Non solo green e digitale: il Futuro dell’Europa deve essere anche democratico»
Queste le conclusioni delle Giornate della Società Civile 2021, promosse dal Comitato Economico e Sociale europeo. La discussione si è concentrata su concrete soluzioni per una ripresa sostenibile e per l'imminente Conferenza sul Futuro dell’Europa
-
Eventi 15 Marzo Mar 2021 1530 15 marzo 2021 A Reinventing protagonista il fundraising che si reinventa
Scalda i motori la sesta edizione del tradizionale appuntamento dedicato alla formazione e al networking del mondo del Terzo settore. Rinviato e poi cancellato lo scorso anno a causa della Pandemia quest'anno si farà a ottobre e sarà in presenza oltre che in streaming. «Non volevamo snaturarlo», confida Francesco Quistelli, ceo di Atlantis Company
-
Editoria 15 Marzo Mar 2021 1136 15 marzo 2021 Un instant book sui 10 anni di guerra in Siria, l'impegno delle ong per i bambini
Metà della popolazione è sfollata interna o rifugiata in un altro Paese. Una guerra che non è ancora finita e ha lasciato mezzo milione di vittime. Nel nostro book scaricabile gratuitamente ripercorriamo i 10 anni di guerra. Intervengono Vittorio Emanuele Parsi, Paolo Branca e Padre Claudio Monge. Ma per ripensare al futuro bisogna partire dai bambini. Il racconto dei progetti che Avsi, WeWorld, Ai.bi, Coopi, Medici Senza Frontiere, Save the Children, Missioni don Bosco e Intersos stanno realizzando per loro
-
Contributi 12 Marzo Mar 2021 1051 12 marzo 2021 Immaginare un nuovo paradigma di rete per uscire dalla fragilità
Ricostruire diventa urgente, inderogabile. Perché questo processo si realizzi, serve allora un modello di interazione che veda collaborare insieme sul territorio individui, aziende, istituzioni, enti e organizzazioni che promuovano una società eticamente matura. Dalla prospettiva del “io sono te” si passa al “noi siamo”, dove questo “noi” è la possibilità di portare il sacro nel concreto della quotidianità non come eccezione ma come qualità irrinunciabile di ogni vita