Riforme
-
Next Generation Eu 26 Febbraio Feb 2021 2011 26 febbraio 2021 Coinvolgere la società civile nei Piani nazionali del Recovery
Il Comitato Economico e Sociale Europeo chiede il coinvolgimento della società civile nei Programmi Nazionali di Ricostruzione e Resilienza, spiega Luca Jahier, co-relatore della Risoluzione sul tema.
-
Salute 24 Febbraio Feb 2021 1425 24 febbraio 2021 Le promesse mancate sulla medicina territoriale
Mentre cresce il timore di una probabile terza ondata, cresce anche il rammarico per le tante promesse non realizzate e sulle risorse sprecate: dai LEA al Piano Nazionale delle Cronicità, fino a Big Data e assistenza domiciliare. Ne parliamo sul numero di febbraio di Vita
-
Seconde generazioni 19 Febbraio Feb 2021 0815 19 febbraio 2021 La coesione sociale è anche diritto di cittadinanza per chi nasce e cresce in Italia
Il neo Presidente del Consiglio ha parlato di coesione sociale. Ma se vogliamo essere seri dobbiamo dire che riformare la legge di acquisizione della cittadinanza, rendendola più inclusiva per le centinaia di migliaia di giovani in attesa di un riconoscimento formale di quello che già sono – italiani – è uno dei pilastri su cui dobbiamo edificare questa coesione
-
Governo Draghi 17 Febbraio Feb 2021 1300 17 febbraio 2021 Caro ministro Stefani: si può fare anche senza portafoglio
La leghista Erika Stefani presiederà il ministero per le Disabilità. Un ruolo senza portafoglio ma che dovrà essere trasversale e intervenire sui programmi e sulle norme di tutti gli altri dicasteri, vista la natura del tema che tratta, che investe tutti i momenti della vita civile delle persone. Ecco tutti i nodi da affrontare
-
Governo 17 Febbraio Feb 2021 1153 17 febbraio 2021 Draghi: «La nostra missione è consegnare un Paese più giusto a figli e nipoti»
Ecco alcuni stralci del primo discorso in Senato del Presidente del Consiglio Mario Draghi. «Oggi noi abbiamo, come accadde ai governi dell’immediato Dopoguerra, la possibilità, o meglio la responsabilità, di avviare una Nuova Ricostruzione. Questa è la nostra missione di italiani: consegnare un Paese migliore e più giusto ai figli e ai nipoti», «nella speranza che i giovani italiani che prenderanno il nostro posto ci ringrazino per il nostro lavoro e non abbiano di che rimproverarci per il nostro egoismo». Un interessante passaggio sul Terzo settore.
-
Rassegna stampa 13 Febbraio Feb 2021 0910 13 febbraio 2021 Il Governo Draghi sui giornali
La chiave della giornata è che il Governo Horror (copyright Di Battista) parte con molti fischi dalle curve dei tifosi. La quasi unanimità parlamentare non si rispecchia nei commenti della stampa italiana. Anche perché Draghi non concede nulla.Altro che Conte Ter. Casalino, dove sei? Ecco i principali titoli e qualche commento
-
Svolta green 12 Febbraio Feb 2021 1118 12 febbraio 2021 Giraud: non sarà la finanza a sostenere la transizione ecologica
Rileggiamo un passaggio cruciale del pensiero dell'economista e gesuita autore di "Transizione ecologica": "la crescita verde trainata da investimenti privati in ricerca e sviluppo è per buona parte un mito: senza un impulso politico che vada al di là della logica finanziaria di breve termine questi investimenti non si faranno mai". Lunedì alle 20,30 Giraud in un evento pubblico online dialogherà con Stefano Arduini, direttore di Vita; Massimo Ramundo, redattore di Nigrizia; Cinzia Vecchi, direttrice organizzativa del Festival Francescano e Lorenzo Fazzini, direttore di Editrice missionaria italiana
-
Nuovo Governo 10 Febbraio Feb 2021 1740 10 febbraio 2021 Lusetti: «PNRR? Riforme e collaborazione pubblico-privato precondizioni per il successo»
Il presidente dell'Alleanza delle Cooperative, in occasione dell’incontro con il Presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi, nell'ambito delle consultazioni, hanno sottolineato: «Bene prevalenza investimenti su sussidi, ma attenzione ai settori più colpiti dalla pandemia»
-
Sanità 9 Febbraio Feb 2021 1355 09 febbraio 2021 Si ricomponga la frattura tra sociale e sanitario
L'appello su Il Sole 24 ore. Il PNRR fornisce una straordinaria occasione per porre mano alla riforma strutturale del maggior ostacolo al buon funzionamento del welfare territoriale italiano: la persistente frattura tra sociale e sanitario. Occorre una delega per il governo unitario di tutta l’area dell’integrazione sociosanitaria, a partire dalla assegnazione delle competenze nei dicasteri del prossimo Governo. Porre attenzione ai Budget Salute
-
Welfare 3 Febbraio Feb 2021 1002 03 febbraio 2021 Risorse o riforme? Come due lettere cambiano il futuro degli anziani non autosufficienti (e del Paese)
Nel PNRR non si vede un progetto organico per la non autosufficienza, come se il futuro del Paese potesse prescindere dalla demografia. Il Network Non Autosufficienza lancia una proposta: «Partiamo dal disegno della riforma. II PNRR al contrario stanzia risorse senza modificare il modello di intervento. Così rischiamo fra cinque anni di trovarci con un welfare che ha solo consolidato i suoi punti deboli di oggi». Domiciliarità come priorità e un piano straordinario per ammodernare le RSA