Scuola
-
Affido e adozione 23 Febbraio Feb 2022 1222 23 febbraio 2022 Minori a rischio, la Garante: "In Italia si allontana poco"
Carla Garlatti, magistrato di lungo corso e giù presidente del Tribunale per i Minorenni di Trieste, parla dei bambini delle famiglie disagiate durante il lockdown e delle difficoltà della tutela in una fase in cui la scuola e le altre agenzie educative erano bloccate. Siamo il Paese, ricorda, che in Europa allontana meno i bambini in difficoltà. E ribadisce la necessità di rilanciare l'affido dopo Bibbiano
-
Scuola 23 Febbraio Feb 2022 1055 23 febbraio 2022 Alla pediatria di Padova arriva il Digital Lab
Nel reparto dell’azienda universitaria ospedaliera è stato installato l’Abf TeachBus che supporta la scuola in ospedale per i piccoli pazienti grazie all’implementazione tecnologica. È il sesto che l’Andrea Bocelli Foundation consegna negli ospedali della rete dell’Associazione degli Ospedali Pediatrici d’Italia (Aopi) grazie al supporto di Generali Italia
-
Infanzia 22 Febbraio Feb 2022 1029 22 febbraio 2022 Con il decreto sostegni ter arriva il fondo “ristori educativi”
Save the Children soddisfatta per il varo del "Fondo Ristori Educativi” introdotto ieri dalla Commissione Affari Sociali della Camera nel decreto "Sostegni ter". Il fondo è un pacchetto gratuito di opportunità exta-scolastiche rivolto a studenti e studentesse in grave svantaggio economico. La cifra stanziata (667mila euro per il 2022 e 1.333.000 per il 2023) è limitata rispetto al bisogno, ma permetterà di sperimentare un nuovo modello di intervento educativo
-
Minori 21 Febbraio Feb 2022 2233 21 febbraio 2022 Lombardia, tutti i dati su infanzia e adolescenza
Il nostro Paese non offre le medesime opportunità a tutti i bambini. E anche dove alcuni indicatori sembrano andare meglio - in Lombardia l'80% dei Comuni è coperto da servizi per la prima infanzia e i bambini che fanno sport sono il 70% - ci sono dati che dicono quanto lavoro ci sia ancora da fare: per la Lombardia, ad esempio, il sovraffollamento abitativo, il verde urbano e la qualità dell'aria. Un webinar con il Gruppo CRC e l'assessore Locatelli
-
Progetti 21 Febbraio Feb 2022 1421 21 febbraio 2022 Napoli, l’arte contemporanea diventa strumento educativo
Parte oggi, e rimarrà allestita fino al 26 febbraio, la mostra diffusa di Habitart. Sei giorni in giro per la città di Napoli per scoprire il progetto di educazione formale e informale della cooperativa sociale Dedalus
-
Disabilità 21 Febbraio Feb 2022 0952 21 febbraio 2022 Ciechi e ipovedenti festeggiano il Braille
Domani nella XV Giornata dedicata all'alfabeto, a Roma ritorna la Coppa in cui si sfidano le scuole primarie di vari municipi. Nel pomeriggio alla Camera di Commercio della Capitale, vari incontri fra i quali una lettura a due voci del presidente Uici, Barbuto, e il giornalista Gian Antonio Stella
-
Minori 19 Febbraio Feb 2022 0850 19 febbraio 2022 Sfruttamento sessuale e lavorativo: a Napoli un progetto costruisce percorsi per l’emancipazione
Sarà presentato il 21 febbraio “Grazia Sotto Pressione”, un progetto della cooperativa sociale Dedalus, selezionato da Con i Bambini, che favorisce percorsi di fuoriuscita dalle situazioni di povertà educativa e di grave sfruttamento di bambini e adolescenti la cui “grazia”- l’intelligenza, i talenti, i desideri, le attitudini, gli affetti – resta schiacciata dalla “pressione” di quotidiani duri e rischiosi, in cui è difficile immaginare alternative di vita e di relazione
-
Disabilità 18 Febbraio Feb 2022 1827 18 febbraio 2022 I nemici della legge 104, trent'anni dopo
Il 18 febbraio 1992, esattamente trent'anni fa, entrava in vigore la “legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti della persona handicappata”. Una legge innovativa, che però ha visto anche importanti distorsioni a cominciare dall'utilizzo scorretto dei permessi. Nel pieno del cantiere per la nuova legge delega, una riflessione con Vincenzo Falabella (Fish) e Roberto Speziale (Anffas)
-
Scuola 18 Febbraio Feb 2022 1314 18 febbraio 2022 «Io vedo che tu stai male»: questo è il ruolo insostituibile dell'insegnante
Il ministro Bianchi è intervenuto ieri dinanzi alla Commissione d'inchiesta sulle comunità che accolgono minori fuori famiglia: «Non sono contrario allo psicologo a scuola, ma non si pensi che sostituisca gli insegnanti. Lo psicologo è il supporto tecnico ma il momento cruciale di quando "io mi accorgo che stai male" lo può fare solo l'insegnante che guarda negli occhi i suoi ragazzi»
-
Cinema 18 Febbraio Feb 2022 1036 18 febbraio 2022 True mothers: quel plurale che scardina il più tenace pregiudizio sull'adozione
Maternità negata, maternità desiderata, maternità sublimata. Legami fondati sull'unione di biologie o sull'incontro di biografie. La presidente del Coordinamento CARE commenta il film True mothers. Un titolo al plurale che scardina quel singolare della “vera madre” che è uno dei più tenaci diffusi pregiudizi sull’adozione. Come dimostra anche la copertina di Vogue con Naomi Campbell e la sua bambina