Scuola
-
Legge di Bilancio 22 Dicembre Dic 2022 1611 22 dicembre 2022 Reddito di cittadinanza e obbligo scolastico: punizione o opportunità?
Dal 1° gennaio i giovani tra i 18 e i 29 anni che non hanno assolto l'obbligo scolastico dovranno iscriversi a scuola per poter ricevere il reddito di cittadinanza. Un tema giusto, dicono gli esperti Chiara Saraceno e Andrea Morniroli, «a patto che la logica non sia punitiva». Per esempio, questi giovani dovranno potersi iscrivere ai corsi già a gennaio, senza attendere il prossimo anno scolastico: cosa che oggi non si può fare
-
Legge di Bilancio 22 Dicembre Dic 2022 0951 22 dicembre 2022 Bonus cultura, ci perdono i giovani
Vittorio Pelligra, economista dell’ateneo cagliaritano, fa le pulci alla nuova misura introdotta dal governo Meloni e sottolinea che nel 2022 soltanto il 12,8% dei maturati ha ottenuto un voto pari a 100 o a 100 e lode: uno su dieci. La maggior parte di questi voti sono stati assegnati in Calabria, Puglia, Umbria e Sicilia. Ma nei testi Invalsi, gli studenti di Calabria, Puglia e Sicilia ottengono punteggi inferiori alla media nazionale sia in italiano che in matematica
-
Salute mentale 22 Dicembre Dic 2022 0843 22 dicembre 2022 Bonus psicologo fino al 2024, ma per pochi
La manovra arriva oggi in Aula, domani la fiducia e poi l’approvazione definitiva. Il bonus psicologo si conferma anche per il 2023 e il 2024. Il contributo sale da 600 a 1500 euro. I fondi stanziati, però, sono sensibilmente più bassi rispetto ai 25 milioni disponibili quest’anno e grazie a cui è stato possibile accogliere poco più del 10% delle quasi 400 mila domande presentate
-
Scuola & digitale 21 Dicembre Dic 2022 1530 21 dicembre 2022 Smartphone in classe: perché la tecnologia non va abbandonata
Donatella Solda e Damien Lanfrey, di Future Education Modena (FEM), proseguono il dibattito nato su Vita intorno all'uso dei dispositivi elettronici in classe. Secondo gli esperti, la soluzione è da trovarsi attraverso l’educazione: vincere la lotta (che alle volte sembra impari) con le notifiche significa imparare a gestirle, spegnerle e imparare a collocare e governare le tecnologie - tutte - nella propria vita. La scuola e il Ministero non si possono sottrarre a questo obiettivo
-
Solidarietà 20 Dicembre Dic 2022 1819 20 dicembre 2022 Il forno di Progetto Arca per i poveri di Calcutta
Ha preso il via a metà dicembre una nuova iniziativa solidale della Fondazione che aiuterà a sfamare famiglie e studenti di uno degli slum più poveri della città. Il progetto è realizzato con l’associazione locale Seva Kendra guidata da padre Anthony Tusher Rodrick. «Un’azione nel segno di Madre Teresa che con fratel Ettore è stata la mia maestra di vita», osserva Alberto Sinigallia, presidente di fondazione Progetto Arca
-
Scuola & digitale 20 Dicembre Dic 2022 1412 20 dicembre 2022 Giovani: smartphone e videogiochi come la cocaina?
È stata pubblicata oggi la circolare del ministro dell’Istruzione e del Merito sull’uso dei cellulari a scuola. Niente di nuovo, in sostanza, rispetto a quanto già stabilito: cellulari ammessi solo a scopo didattico. Secondo studi citati dal Ministro Valditara, l’uso di smartphone e videogiochi produce sui più giovani gli stessi effetti della cocaina. «Stesse, identiche, implicazioni chimiche, neurologiche, biologiche e psicologiche». Per una serie di ragioni, «non è esagerato dire che il digitale sta decerebrando le nuove generazioni, fenomeno destinato a connotare la classe dirigente di domani»
-
Infanzia 20 Dicembre Dic 2022 1020 20 dicembre 2022 Le differenze socio-economiche? Si potrebbero eliminare all’asilo nido
L’offerta dei servizi per l’infanzia in Italia è a macchia di leopardo - raccontiamo su Mornig Future -, con dati preoccupanti in alcune regioni, secondo il Rapporto Ocse. «L’asilo in contesti difficili può cambiare tutto il percorso scolastico dei bambini, ma in Italia siamo ancora molto indietro» commenta Raffaela Milano, direttrice dei programmi Italia-Europa di Save The Children Italia
-
Morning Future 19 Dicembre Dic 2022 1125 19 dicembre 2022 Ucraina, così i piccoli rifugiati studiano in Italia
Da Torino a Milano: le scuole ucraine in Italia consentono ai bambini-profughi di proseguire gli studi, ma anche di mantenere vivo il legame con la loro terra. Abbiamo intervistato chi, ogni giorno, lavora per dare vita a queste realtà
-
Albero della Vita 19 Dicembre Dic 2022 0936 19 dicembre 2022 Ucraina, sostegno alimentare e supporto psicosociale per 2mila persone ogni giorno
Avviato a Černivci il progetto di primissima emergenza umanitaria, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo, realizzato da Fondazione L’Albero della Vita insieme a Fondazione Progetto Arca e Remar
-
Inclusione sociale 16 Dicembre Dic 2022 1252 16 dicembre 2022 A San Siro sport e sociale si incontrano su “Pattinamondo”
Nasce una nuova pista di pattinaggio a Milano nel periodo natalizio: nel cuore del quartiere San Siro, il 17 dicembre sarà inaugurata la pista sul ghiaccio in piazzale Selinunte gestita come iniziativa ricreativa, sportiva e sociale di Csi Milano, Kayròs e Sir: la pista denominata Pattinamondo