Sordociechi
-
Lega del Filo d'Oro 2 Dicembre Dic 2020 1202 02 dicembre 2020 Il vaccino anticovid? Vada in via prioritaria anche alle persone sordocieche
È una delle richieste delle persone sordocieche, che per effetto del distanziamento in questi mesi stanno vivendo un doppio isolamento: quello sensoriale che ogni giorno sperimentano e quello sociale, legato alla rarefazione dei contatti. Perché per chi non vede e non sente, il tatto è vita
-
Anniversari 26 Ottobre Ott 2020 1152 26 ottobre 2020 Barbuto (Uici) «Compiamo 100 anni e puntiamo a nuovi obiettivi»
Il 26 ottobre 1920 veniva fondata a Genova l’Unione italiana ciechi e ipovedenti, un compleanno che – causa emergenza Covid – viene celebrato in streaming. Il presidente nazionale Mario Barbuto conferma l’impegno associativo su scuola e lavoro mentre sul Recovery Fund «Chiederemo al Governo di assegnare lo 0,1% delle risorse previste per un Piano di interventi straordinari sulla disabilità che guardi al futuro»
-
Anteprima Magazine 21 Ottobre Ott 2020 1214 21 ottobre 2020 Alice Giuliodori: «Il Servizio Civile mi ha costretto ad aprirmi all’altro»
Ha 22 anni, vive a Osimo e dopo il servizio prestato presso la Lega del Filo d'Oro ha cambiato i propri piani: «volevo fare la maestra d'asilo. Adesso vorrei invece lavorare con l'associaizone e ho già cominciato ad aiutare come volontaria»
-
Lega del Filo d'Oro 2 Ottobre Ott 2020 2314 02 ottobre 2020 Piscine e palestre: un sms per rimettere in moto il futuro
La Lega del Filo d'Oro rilancia la campagna di raccolta fondi #unastoriadimani. Accanto all'Associazione i testimonial Renzo Arbore e Neri Marcoré ma anche tanti amici come i Maestri Vessicchio, De Amicis e Pirazzoli, gli chef Filippo La Mantia e Ernst Knam, i portieri della serie A
-
5permille ad alto impatto 10 Luglio Lug 2020 0930 10 luglio 2020 Sostenere la Lega del Filo d’Oro è sostenere 942 persone sordocieche
«Il tuo 5permille? “Un contatto che vale”, un gesto gratuito e fondamentale per noi», sottolinea il Presidente, Rossano Bartoli
-
Lega del Filo d'Oro 21 Aprile Apr 2020 1028 21 aprile 2020 “Un contatto che vale” per rompere l’isolamento delle persone sordocieche
Al via la campagna di raccolta fondi che vede anche questa volta Renzo Arbore, storico testimonial della Lega del Filo d’Oro, al fianco dell’associazione che nell'emergenza da Coronavirus sta fronteggiando un impegno straordinario per fornirsi dei Dpi, indispensabili per rispondere al meglio e in sicurezza a questa pandemia e per continuare a sostenere il funzionamento delle sue strutture
-
Lega del Filo d'Oro 23 Novembre Nov 2019 1223 23 novembre 2019 Anna dei Miracoli, ovvero della difficile comunicazione tra genitori e figli
Debutta questa sera al teatro La Nuova Fenice di Osimo la pièce teatrale Anna dei Miracoli, prodotto dal Teatro Franco Parenti per la Lega del Filo d’Oro. Al centro, la storia di Helen Keller che - come l'italiana Sabina Santilli, fondatrice della "Lega" - perse vista e udito da bambina ma nonostante ciò riuscì a comunicare con il mondo e a diventare protagonista della propria vita
-
Lega del Filo d'Oro 16 Ottobre Ott 2019 1056 16 ottobre 2019 Riparte #unastoriadimani a sostegno della riabilitazione
Riparte la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che ha come obiettivo il completamento del nuovo Centro Nazionale di Osimo, in particolare la realizzazione degli ambienti dedicati alle attività fisioterapiche e idroterapiche. Fino al 31 dicembre tutti possono contribuire al numero solidale 45514. In campo anche la serie A Tim in occasione dell'XI giornata di campionato
-
Lega del Filo d'Oro 14 Gennaio Gen 2019 1132 14 gennaio 2019 Aprire il mondo a chi non vede e non sente: partono i corsi per nuovi volontari
Tra febbraio e marzo, come ogni anno, in otto città italiane la Lega del Filo d'Oro propone i corsi di formazione per chi volesse avvicinarsi al mondo della sordocecità. «Diventare volontari per la nostra Associazione non è solo fare un percorso formativo, ma una vera e propria esperienza di vita», afferma Rossano Bartoli
-
Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2 Dicembre Dic 2018 1130 02 dicembre 2018 Matilde, judoka sordocieca: «è la società che ci rende disabili, non lo siamo noi»
In Italia l'approccio alla disabilità continua ad essere medico-sanitario. Inclusione sociale, autodeterminazione, autonomia, un cambiamento culturale per andare oltre l’handicap e vedere la disabilità come una condizione che può essere superata se supportata da un ambiente favorevole: è questo l’impegno della Lega del Filo d’Oro