Sostegno a distanza
-
AiBi 16 Luglio Lug 2019 1756 16 luglio 2019 Perché strumentalizzare il SAD per rilanciare il tema della adozione alle coppie omosessuali?
«Il Sostegno a Distanza non c’entra nulla con le battaglie politiche per presunti diritti degli adulti e men che meno con l’adozione per le coppie omosessuali», afferma Marco Griffini
-
Campagne 16 Luglio Lug 2019 1101 16 luglio 2019 ActionAid sfida Di Maio e Salvini
#ognicoppiapuò è molto più di un semplice slogan. È l'idea che ogni "genere" di coppia può donare amore e un futuro con il sostegno a distanza. Così l'organizzazione internazionale ha sfidato i due leader. Una sfida che ha il volto di Thalia, una bimba senegalese che potrà essere sostenuta a distanza da una coppia sotto tutti i riflettori. È stato consegnato il dossier di attivazione del sostegno a distanza a loro nome, con le informazioni relative alla bimba e al contesto in cui vive, ai due politici. Accetteranno?
-
Avsi 2 Luglio Lug 2019 1307 02 luglio 2019 Video su “Il cielo sopra Kibera”, da Nairobi a Milano
Viene proiettato mercoledì 3 luglio a Milano lo spettacolo portato in scena nell’ottobre scorso da 140 alunni di una delle più grandi bidonville africane in Kenya. Gli allievi hanno messo in scena la Divina Commedia di Dante in uno spettacolo ideato da Marco Martinelli e realizzato da Avsi con un progetto a distanza promosso da VITA e sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso la piattaforma For Funding
-
Aibi 6 Maggio Mag 2019 1252 06 maggio 2019 Marco Griffini confermato alla presidenza
«Ci lasciamo alle spalle il triennio più difficile della nostra trentennale storia», ha sottolineato. E il futuro riparte con un piano strategico in tre punti
-
Natale 2018 17 Dicembre Dic 2018 1717 17 dicembre 2018 Tanti regali “buoni” last minute e solidali
A pochi giorni da Natale c’è ancora tempo per fare un dono che non fa felice solo chi lo riceve, ma che rende possibili progetti di cooperazione, cure domiciliari e tante attività a favore di bambini e adulti in difficoltà. Dopo mercatini e banchetti (che non sono finiti) ci sono ancora tante occasioni. Qui una rassegna delle proposte che potrete trovare online e non solo
-
Infanzia 3 Dicembre Dic 2018 1708 03 dicembre 2018 Cooperazione e minori: verso l'aggiornamento delle linee guida
Più di 50 associazioni e reti presenti al seminario "Sostegno a distanza e politiche per l'Infanzia" organizzato alla Farnesina da ForumSaD: «bene l'avvio di un confronto con le ong/associazioni per l'aggiornamento delle Linee Guida sui Minori»
-
Ong 23 Novembre Nov 2018 1705 23 novembre 2018 Il Sostegno a Distanza? Fondamentale per costruzione interventi integrati per i minori
L’intervento di Lucia Castelli AVSI focal point Protection, al seminario “Sostegno a distanza e politiche per l'infanzia nella cooperazione allo sviluppo del nostro Paese” tenutosi alla Farnesina. «Si sposa molto bene con questo modello e rappresenta spesso per noi un valido contributo sia dal punto di vista economico che per integrarsi ai progetti stessi ed essere valida fonte di cofinanziamento»
-
Fondazione Rava 14 Maggio Mag 2018 1043 14 maggio 2018 Campus di volontariato, oltre 250 i giovani in partenza a giugno
Nelle Case NPH in America Latina saranno oltre 250 i partecipanti in partenza questa estate. Oltre alle partenze estive per le Case NPH la Fondazione organizza per il 2018 anche alcuni campus di breve periodo in Italia a Genova e in Calabria, con partner locali con i quali sono in atto alcuni progetti di aiuto ai bambini
-
L'Albero della Vita 19 Marzo Mar 2018 1159 19 marzo 2018 «Perché abbiamo scelto di essere presenti in Burkina Faso»
Appena iniziata la collaborazione triennale con Reach Italia, la fondazione ha scelto di fare un sopralluogo nel Paese. Marco Iazzolino, che fa parte del consiglio di amministrazione, racconta quali saranno le prime iniziative ad essere sviluppate per la popolazione ed in modo particolare per i bambini
-
Cooperazione internazionale 26 Gennaio Gen 2018 1318 26 gennaio 2018 La Conferenza inserisce ufficialmente il Sostegno a Distanza nella cooperazione
Il documento finale della Conferenza scrive che «dobbiamo riconoscere che la platea degli attori della cooperazione si è allargata. Per questo è necessario incubare i nuovi e originali attori di cooperazione, associazioni di migranti, del sostegno a distanza, piccoli enti territoriali, imprese sociali»