Stati Uniti d'America
-
Economia 12 Aprile Apr 2021 0926 12 aprile 2021 Piccolo è bello: contro il monopolio di Amazon parte dagli Usa la rete delle imprese indipendenti
Oltre sessantamila imprese indipendenti, rappresentate da venti associazioni di categoria, hanno dato vita negli Usa a una rete che punta a contrastare lo strapotere della piattaforma di e-commerce. Small Business Rising, questo il nome della rete, punta tutto sul valore delle storie per fare pressione su media e decisori e imporre una nuova politica antitrust. In nome della comunità e di un'idea di neomutualismo radicato nel commercio di prossimità
-
Commenti 11 Gennaio Gen 2021 0816 11 gennaio 2021 Capitol Hill interroga destra, sinistra e Chiesa cattolica
La cultura politica conservatrie Può ancora riprendere il sopravvento di fronte all’irrazionalità violenta del populismo? Il nuovo presidente Biden saprà uscire da una contrapposizione radicalizzata? E la Chiesa americana supererà il rischio dovuto al fatto che il confine tra estremismo politico ed ecclesiale sta sfumando.
-
Riviste 2 Novembre Nov 2020 1523 02 novembre 2020 Chomsky: «Nelle elezioni Usa in gioco il destino del pianeta e dell'umanità»
Alla vigilia delle più importanti elezioni della storia umana, Luca Mastrantonio ha dialogato per la rivista “Relazioni” con uno dei più prestigiosi intellettuali al mondo, che è anche un radicale e influente militante politico. A 91 anni Chomsky disegna uno scenario drammatico, ma sceglie di non arrendersi al pessimismo
-
#Covid19 13 Aprile Apr 2020 1211 13 aprile 2020 New York, il lato infame del sistema dell’arte contemporanea
Il MoMA, il più ricco museo americano, annuncia il taglio di tutto il proprio dipartimento educativo. Una decisione drastica che mette centinaia di persone per strada, senza dare nessuna speranza per il futuro. E non è l’unica decisione vergognosa da parte del sistema miliardario dell’arte contemporanea…
-
Migranti 27 Giugno Giu 2019 1000 27 giugno 2019 Troppo facile guardarli da morti
Dovremmo guardare il viso concitato di Oscar Alberto Martinez e della piccola Angie Valeria mentre si accingono a guadare il Rio Grande verso gli Stati Uniti. Quello che più dovrebbe sconvolgerci è che non siamo capaci a guardarli da vivi. Davanti al Rio Grande o sulle navi davanti alle nostre coste
-
Idee 1 Gennaio Gen 2019 1240 01 gennaio 2019 Una sinistra gender fluid. Ovvero: quando l'amore genera odio
Il culto della vulnerabilità, della sofferenza, della debolezza è diventato centrale nella costruzione dell'identità di una sinistra che ha smesso di credere alla politica attiva, per confinarsi nella sottocultura del web. Schiere di troll stanno per uccidere la rete, pronti a prendere possesso anche della realtà: eppure quel mix di rancore e sadismo che sta ridefinendo il profilo della nostra società trova la sua origine proprio nel piagnisteo della sinistra globale e nella sua ossessione per il "genere"
-
Stati Uniti 7 Novembre Nov 2018 1044 07 novembre 2018 I volti nuovi delle elezioni di Midterm negli Usa
Il maggior numero di donne elette nella storia delle elezioni di Camera e Senato degli Stati Uniti, le prime donne musulmane, le prime native, la donna più giovane a entrare nel Congresso, il primo governatore dichiaratamente gay. Sono le vittorie più significative delle elezioni di metà mandato negli Usa.
-
Stati Uniti 7 Novembre Nov 2018 0954 07 novembre 2018 Midterm 2018: Trump perde la Camera
Quello che è stato spesso definito come un “referendum” su Trump ha avuto esito negativo per il Presidente. Nelle elezioni di midterm i Repubblicani hanno perso la maggioranza alla Camera, riuscendo però a mantenerla al Senato, dove la geografia elettorale era più ostile per i Democratici. Il commento di Paolo Magri
-
Anniversari 3 Aprile Apr 2018 0930 03 aprile 2018 Martin Luther King: la lotta per i diritti civili passa dal reddito di base
Il 4 aprile del 1968, alle ore 18, a Memphis, veniva ucciso Martin Luther King jr. Oggi la sua idea che non ci sono diritti civili, se non si eliminano le disuguaglianze materiali ed economiche torna d'attualità. In particolare, le sue parole sul reddito di base universale
-
Libri 5 Febbraio Feb 2018 1814 05 febbraio 2018 Il collasso dell'Occidente
Di che natura è la crisi che stiamo attraversando? Una follia passeggera o il frutto della nostra storia? Perché mentre i numeri parlano di ripresa, crescono disperazione, solitudine e consumo di oppiacei? Una lucida riflessione nell'ultimo libro di Mattia Ferraresi