Tecnologie
-
Malattie Rare 26 Febbraio Feb 2021 1218 26 febbraio 2021 Da soli siamo rari, ma insieme siamo forti
Nel 2020 una persona su due arrivate al Centro Diagnostico della Lega del Filo d'Oro aveva una malattia rara: dieci anni fa erano il 31%. «Avere una diagnosi è un privilegio», dice la mamma di Massimo, un ragazzino con la sindrome di Norrie. Alla Lega del Filo d’Oro “raro” significa prezioso: «Lo dico senza paura di sembrare melenso. Lavorare sapendo che nessuno è uguale all’altro, tirar fuori quelle risorse che ci sono in ognuno… significa “far brillare” ogni persona anche agli occhi degli altri»
-
Amref 25 Febbraio Feb 2021 1428 25 febbraio 2021 Conferenza Mondiale: vaccini e sfide sanitarie urgenti
«Altro che equità per il vaccino contro il Covid» commenta il Direttore Generale di Amref Health Africa, da Nairobi. «Degli oltre 205 milioni di dosi di vaccini COVID somministrati finora a livello globale, l'84% si trova in 10 paesi e l'Africa ne rappresenta circa l'1%»
-
Studi 19 Febbraio Feb 2021 1623 19 febbraio 2021 L'innovazione nel Terzo settore è la chiave per condivisione e contaminazione
La ricerca “La domanda di innovazione del Terzo settore”, condotta online da Fondazione Italia Sociale, Deloitte Private e TechSoup Italia su circa 180 soggetti dimostra quanta strada ancora ci sia da fare. Il 96% delle organizzazioni sente l’esigenza di innovare, ma manca ancora una programmazione strategica di medio-lungo periodo
-
Europa 18 Febbraio Feb 2021 1656 18 febbraio 2021 La transizione digitale? Sociale e cooperativa è meglio
Dopo la pandemia i processi tecnologici già in corso si sono accelerati, per questo occorre puntare al miglioramento delle competenze. Il tema è in cima all’agenda europea. Il ruolo dell’economia sociale è stato al centro di un webinar promosso da Social Economy Europe
-
Scuola 12 Febbraio Feb 2021 1000 12 febbraio 2021 #youthefuture: il progetto che rafforza le competenze digitali dei giovani in 83 scuole
In Italia un adolescente su tre non ha competenze digitali; un bambino su otto non ha un pc o un tablet in casa; due su cinque hanno subito ripercussioni nelle loro relazioni con i coetanei. La partnership tra fondazione cassa depositi e prestiti e Save the Children per dare voce al futuro dei bambini e degli adolescenti in Italia
-
Chiesa 11 Febbraio Feb 2021 1106 11 febbraio 2021 Whatsapp, email e social: le parrocchie ai tempi del Covid
Una ricerca dell'Università Cattolica di Milano racconta di comunità parrocchiali e oratori sempre più 2.0. L'indagine indaga come questi luoghi di relazione e comunità all'ombra del campanile lo siano anche sui social e al tempo della pandemia. L'indagine coordinata dalla docente Lucia Boccin durerà tre anni
-
Medicina di territorio 10 Febbraio Feb 2021 0803 10 febbraio 2021 Melazzini: la legge della Lombardia? Va applicata, non cambiata
L' intervento dell'amministratore delegato dell'Ics Maugeri nel dibattito lanciato sul numero di Vita magazine di febbraio dedicato alla salute di prossimità: "è agli atti, che quella riforma prevedeva che in ospedale fossero erogate le prestazioni limitate alle fasi acute e alla diagnostica ad alta specialità e complessità. La gestione della quotidianità del paziente cronico avrebbe dovuto essere gestita dai nuovi strumenti di gestione"
-
Welfare 9 Febbraio Feb 2021 1920 09 febbraio 2021 Più domicilio e continuum delle cure: ripensare le case di riposo
La Pontificia Accademia per la Vita, presieduta da mons Vincenzo Paglia, ha presentato oggi un poderoso documento che indica la necessità di ripensare il modello di cura e assistenza degli anziani più fragili. Il domicilio diventa centrale. Non si tratta di cancellare le strutture residenziali ma di mettere al centro la persona, superando l'idea di servizi standardizzati
-
Safe Internet Day 2021 9 Febbraio Feb 2021 1834 09 febbraio 2021 Caffo: «La vera sfida sul web è rendere tutti responsabili»
Per il Presidente di Telefono Azzurro il Paese è pronto per affrontare con maturità i grandi temi del digitale in rapporto ai giovani, facendo sedere a un tavolo regolatori, aziende e società civile. «Dobbiamo creare un ecosistema con la persona al centro, mobilitando risorse e intelligenze per pensare ora il futuro che ci attende domani»
-
Social Innovation Campus 9 Febbraio Feb 2021 1448 09 febbraio 2021 Dai giovani le proposte per la nascita della città del futuro
Sono stati seimila i partecipanti all'edizione online della kermesse 2021 promossa da Fondazione Triulza