Usura
-
Leggi 7 Ottobre Ott 2020 1218 07 ottobre 2020 Sovra-indebitamento, nuovo stop all'emendamento chiesto da fondazioni e associazioni antiusura
La Ragioneria di Stato blocca l'emendamento al Decreto agosto per estendere agli incapienti i benefici della legge. Si era mobilitata la società civile, il mondo accademico e i magistrati. Gualzetti (Caritas Ambrosiana) «Incomprensibile lasciare sole le famiglie più povere ora»
-
Criminalità 29 Settembre Set 2020 1115 29 settembre 2020 Coldiretti, la camorra controlla 5mila ristoranti
La malavita è arrivata a controllare cinquemila locali tra ristoranti, pizzerie e bar con l’agroalimentare che è divenuto una delle aree prioritarie di investimento della criminalità. Infiltrazione particolarmente preoccupanti in questo momento in cui – sottolinea la Coldiretti - la ristorazione per l’emergenza Coronavirus rischia un crack da 34 miliardi nel 2020 a causa della crisi economica
-
Giustizia 28 Luglio Lug 2020 1055 28 luglio 2020 Sovraindebitamento: dalla società civile un emendamento per fare presto e bene
Associazioni e docenti sostengono una proposta di riforma della legge n. 3 del 2012 che introduca la nozione di indebitamento dell’intero nucleo familiare, invece che individuale e una maggiore responsabilizzazione dei finanziatori
-
Crisi 21 Luglio Lug 2020 1137 21 luglio 2020 L'ombra dell'usura sulle imprese
Gli aiuti a medio e lungo termine potrebbero non bastare: le imprese e i lavoratori rischiano di finire nel tunnel. E la criminalità organizzata è pronta a “investire”
-
Lavoro 14 Luglio Lug 2020 1010 14 luglio 2020 Educatori: professionisti del welfare, non missionari
Solo un approccio globale può fare uscire il nostro mondo da una anacronistica visione volontaristica e missionaria, per attribuirgli finalmente il ruolo che gli spetta nella modernizzazione del welfare e del Paese. Serve un profilo collocato in ambito sociale, che raccolga il meglio delle attuali formazioni universitarie ed integri le competenze pedagogiche e riabilitative con innovativi saperi imposti dalle nuove domande una società in rapida evoluzione
-
Leggi 2 Luglio Lug 2020 1048 02 luglio 2020 Sovraindebitamento: crescono i crediti problematici, occorrono misure urgenti
Con lo slittamento all'anno prossimo del Codice della Crisi d'Impresa rimane in vigore la vigente l. n. 3/2012 con tutti i punti di debolezza emersi nei suoi otto anni di vita (durante i quali è stata peraltro assai poco utilizzata), che la rendono ora del tutto inadeguata ad affrontare l’ulteriore impoverimento delle famiglie italiane. Eppure basterebbe poco per cambiare le cose
-
Crisi 14 Giugno Giu 2020 0943 14 giugno 2020 Legge sul sovraindebitamento: un aiuto anche per famiglie e Terzo settore
La norma, già in essere, è applicabile a una platea più larga di quella delle piccole imprese: consumatori, lavoratori autonomi, start-up innovative ed enti privati non commerciali. Ecco come funziona
-
#Covid19 30 Aprile Apr 2020 2305 30 aprile 2020 Reddito di Emergenza e sostegno per gli autonomi: «il Governo non aspetti un giorno di più»
Dalle parole ai fatti, senza perdere altro tempo: un modo concreto per celebrare il Primo Maggio. L’ASviS e il ForumDD chiedono l’inserimento nel Decreto in preparazione di strumenti in grado di proteggere tutti, con risposte mirate in funzione dei bisogni effettivi
-
No Slot 23 Dicembre Dic 2019 2200 23 dicembre 2019 Sovraindebitamento e azzardo: è importante che tutti conoscano gli strumenti di tutela
Il sociale si sta sempre più interrogando sugli strumenti di sostegno e aiuto ai giocatori e alle loro famiglie. Una serie di incontri, tenutisi alla Comunità del Giambellino, mostra come unendo competenze giuridiche e cliniche sia la strada vincente
-
Studi 17 Dicembre Dic 2019 1806 17 dicembre 2019 Microcredito: nel 2018 ha aiutato oltre 13mila persone in difficoltà
Il XIII rapporto sul Microcredito presentato da C.Borgomeo&CO promosso da Federcasse, Confcooperative, col contributo di Fondosviluppo ha esplorato 139 programmi che nel 2018 hanno promosso l’accesso ai prestiti per un ammontare complessivo di oltre 186 milioni di euro