Violenza
-
Vita Inchieste 10 Agosto Ago 2022 0750 10 agosto 2022 Storia di Noemi e di altri invisibili
Una storia di solitudine e di abbandono quella che Victor Matteucci e Gilda Sciortino raccontano nel libro inchiesta "Noemi Crack Bang" percorrendo i 32 anni di vita di Noemi, giovane donna palermitana morta presumibilmente per overdose il 5 dicembre del 2020. Una storia drammatica che consente di addentrarci nel mondo degli invisibili, quell'esercito di giovani che vivono ai margini di una società che li ha classificati senza avere cercato di capire
-
Rotta Balcanica 5 Agosto Ago 2022 1446 05 agosto 2022 Serbia-Ungheria, continuano le violenze sui migranti che attraversano il confine
Al confine tra la Serbia e l’Ungheria, secondo quanto riportato dalle testimonianze e dai dati raccolti da Medici Senza Frontiere, emerge un allarmante e ripetuto uso della violenza contro le persone che attraversano la frontiera in cerca di salvezza in Unione Europea da parte delle autorità ungheresi. Tra le più comuni pratiche di deterrenza ci sono percosse con cinture e manganelli, calci, pugni, varie forme di umiliazione, uso di spray al peperoncino e gas lacrimogeni, fino ad arrivare ai respingimenti e alla negazione dell’assistenza
-
Iniziative 5 Agosto Ago 2022 1008 05 agosto 2022 Missioni Don Bosco nei due Congo: viaggio per sostenere i progetti che formano i nuovi cittadini
Partono oggi 5 agosto per i due Congo, il presidente di Missioni don Bosco, don Daniel Antúnez, e la fotoreporter della stessa Onlus, Ester Negro. Saranno ospiti della comunità salesiana, che li accompagnerà a conoscere da vicino, e a documentare per le migliaia di benefattori, le opere sostenute nei due Paesi
-
#Elezioni2022 3 Agosto Ago 2022 1716 03 agosto 2022 Un servizio civile da 80mila giovani l’anno: i partiti dicano se ci stanno
Dialogo con Laura Milani, neo presidente della Conferenza nazionale degli enti (Cnesc): “L’altra priorità è il rilancio dei corpi civili di pace”. Le forze politiche prendano impegni chiari fin da ora
-
Migranti 3 Agosto Ago 2022 1105 03 agosto 2022 Mediterraneo, urgente l’avvio di un’attività di soccorso gestita a livello europeo
Sos Mediterranee, Msf e Sea Watch richiedono con urgenza l’avvio di un’attività di ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale gestita a livello europeo per prevenire ulteriori morti. In cinque giorni la Geo Barents e la Ocean Viking hanno salvato sedici imbarcazioni in difficoltà, mentre la settimana precedente la Sea-Watch 3 aveva soccorso cinque imbarcazioni per un totale di 444 persone
-
Editoriali 2 Agosto Ago 2022 0942 02 agosto 2022 Alika perdonaci
Perdonaci perché nessuno “di noi”, nessuno di coloro che la storia accidentalmente interpone tra un violento ed un violato , come già accadde con Willy e tanti altri, da più valore all’importanza che può avere un “corpo presente”. Abbiamo dimenticato che una mano fisicamente presente può essere determinante per ridurre il danno, per far terminare l’aggressione.
-
Civitanova Marche 30 Luglio Lug 2022 1718 30 luglio 2022 Alika: chiediamoci come onorare la sua umanità, non come vendicare la sua morte
Come reagire alla terribile aggressione subita da Alika Ogorchukwu? Bisogna fare attenzione all’accusare di razzismo un’intera città e un’intera regione per colpa di pochi; non sarebbe tanto diverso dall’accusare di violenza un intero gruppo etnico o religioso per i crimini di una minoranza. È un atteggiamento distruttivo che non porta da nessuna parte. Bisogna fermare questa narrazione, che finirà inevitabilmente per rafforzare le barricate del “noi” contro “loro”, dei “bianchi” contro i “neri”, degli Italiani contro gli stranieri
-
Partnership 29 Luglio Lug 2022 1027 29 luglio 2022 WeWorld e Fondazione San Zeno insieme contro la dispersione scolastica
In un anno complesso come quello passato, segnato dalle incertezze della pandemia che hanno gravato ancora una volta soprattutto su scuola, studentesse e studenti, WeWorld, con il supporto di Fondazione San Zeno, è scesa al fianco dei più giovani per supportarli nello studio con le attività di Frequenza200, un programma nazionale per contrastare la dispersione scolastica, nato con l’obiettivo di favorire l’inclusione e il benessere degli adolescenti che vivono in contesti a rischio
-
Senza fissa dimora 27 Luglio Lug 2022 1024 27 luglio 2022 205 morti in 206 giorni
Ogni giorno muore una persona senza dimora, si conferma che l’emergenza non è il freddo ma la strada
-
Droghe 26 Luglio Lug 2022 1505 26 luglio 2022 Droghe tradizionali mai state così accessibili: il dato dell’Osservatorio UE
«Oggi c’è una disponibilità record di cocaina, superiore ai livelli pandemici e continuano ad emergere sostanze potenti e pericolose». A certificarlo è l’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze. «Nuove sostanze psicoattive (NPS) continuano a comparire in Europa al ritmo di una alla settimana, ponendo così una sfida per la salute pubblica»