Web
-
Web 16 Novembre Nov 2020 1441 16 novembre 2020 “Economia carceraria”, l’e-commerce con i valori dentro
Lanciata la piattaforma che riunisce in un unico grande contenitore di vendita online i prodotti realizzati nelle case circondariali italiane. Obiettivo dell'iniziativa, accelerata dal Covid-19, spiega il cofondatore Paolo Strano «è quello di aumentare le attuali 13 realtà d’impresa presenti e coprire tutti gli istituti di pena impegnati in attività produttive, pur nella difficoltà di una mappatura in Italia».
-
Società 16 Novembre Nov 2020 1132 16 novembre 2020 Coronavirus e Rsa: diritti, tutele e consigli: online il Vademecum di Cittadinanzattiva
Per aiutare familiari e parenti è necessario condividere informazioni e raccogliere buone pratiche. Affinché «le Rsa non diventino un'emergenza nell'emergenza»
-
Leggi 14 Novembre Nov 2020 1243 14 novembre 2020 Decreto ristori e ristori bis: la scheda
Con Dl 137/2020 e 149/2020 il Governo interviene con nuove misure per sostenere i soggetti che hanno subito delle restrizioni a seguito degli ultimi Dpcm. Ma quali misure effettivamente riguardano il Terzo settore? Tutte le novità a partire dalla proroga del termine per l'adeguamento degli statuti che scadrà il prossimo 31 marzo 2021
-
Appuntamenti 11 Novembre Nov 2020 1829 11 novembre 2020 Children's Week: cinque giorni per rimettere i bambini al centro del futuro
In vista della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza del 20 novembre, il Gruppo CRC e Vita lanciano cinque appuntamenti on line, da lunedì 16 a venerdì 20 novembre, per fare il punto su come l'emergenza sanitaria sta impattando sui diritti delle nuove generazioni. Ecco il programma completo e i nomi di tutti i partecipanti, cominciando dai ministri Azzolina, Bonetti e Provenzano
-
Idee 1 Novembre Nov 2020 1233 01 novembre 2020 E se il terrore fosse una faccia della questione giovanile globale?
Brahim, lo stragista di Nizza, aveva 21 anni. E under 35 sono tutti gli autori degli attentati che hanno sconvolto l'Occidente negli ultimi anni. Il terrorismo - sostiene uno studioso come Oliver Roy - deriva non dalla radicalizzazione dell’Islam, ma dall’islamizzazione della radicalità. Molti indizi fanno pensare che possa essere questa la chiave interpretativa corretta. E poi c'è un'altra domanda che dobbiamo porci: in quei 34 giorni in cui Brahim è stato in Italia cosa abbiamo fatto per evitare che commettesse quello che ha commesso?
-
Sostenibilità 30 Ottobre Ott 2020 0953 30 ottobre 2020 Just Transition verso il 2030? Ci vogliono aziende audaci
«Nella situazione attuale», spiega Daniela Bernacchi, segretario generale dello UN GCNI, sugli esiti del quinto SDG Forum, «i Global Goals non sono raggiungibili prima del 2082. Dobbiamo impegnarci per supportare le imprese nella definizione di un sistema di governance volto ad affrontare i rischi e a cogliere le opportunità connessi al cambiamento climatico»
-
Care leavers 23 Ottobre Ott 2020 1057 23 ottobre 2020 AgevolUp, l’app che aiuta chi è cresciuto in affido o in una casa famiglia
Darà informazioni su eventi a loro dedicati, supporto dagli sportelli locali e una community nazionale di care leavers con cui scambiare esperienze
-
Cittadinanzattiva 20 Ottobre Ott 2020 1205 20 ottobre 2020 Presentata la “Carta della qualità e della sicurezza delle cure per pazienti e operatori sanitari”
Dalla trasparenza, alla formazione dei professionisti, all’empowerment dei cittadini, cosa le strutture sanitarie devono assicurare per prevenire le infezioni ospedaliere
-
Famiglia 19 Ottobre Ott 2020 1111 19 ottobre 2020 Le adozioni internazionali in Casa Surace
Quanto lo avete pagato? Peccato che non sia veramente vostro. Ah, gli piace la pasta. Il campionario dei pregiudizi sull'adozione internazionale viene squadernato tutto, con leggerezza e simpatia, dagli autori di Casa Surace. Ci hanno provato in tanti a cambiare la comunicazione sulle adozioni, ma questo video è il primo che ci riesce davvero
-
Minori 9 Ottobre Ott 2020 1206 09 ottobre 2020 Dialoghi di Vita.it e Telefono Azzurro: L'educazione al digitale è un pilastro per la formazione dei nostri ragazzi
La pandemia ha accelerato un cambiamento che dobbiamo intercettare. Siamo di fronte ad una vera e propria rivoluzione. Questi mesi hanno cambiato tutto. Stiamo lavorando alla trasformazione digitale della Scuola e al potenziamento delle competenze digitali degli studenti e delle studentesse, ma anche di tutto il personale scolastico