Welfare
-
Rassegna Stampa 16 Gennaio Gen 2021 1447 16 gennaio 2021 Così il Terzo settore vorrebbe il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Oggi su quattro quotidiani gli interventi di Mario Calderini, Fabrizio Barca, Stefano Granata, Eleonora Vanni, Paolo Venturi e Giampaolo Silvestri con interessanti indicazioni per migliorare e rivedere il PNRR e le modalità di spesa dei Fondi di Next Generation
-
Impresa sociale 15 Gennaio Gen 2021 1215 15 gennaio 2021 Impronte per il futuro, da bene confiscato a bene comune
Le stanze del “re del videopoker” oggi sono abitate da innovazione sociale, partecipazione, rigenerazione urbana, progetti che si fanno spazio e costruiscono legalità laddove vigeva la legge dell’ abusivismo e del malaffare grazie a Impronte a Sud Welfare Lab promosso dal consorzio Macramè che porta con sé azioni di coinvolgimento sociale e cittadinanza attiva e che assume, nel simbolo e nella prassi, valore di comunità.
-
Fondazione Èbbene 11 Gennaio Gen 2021 1613 11 gennaio 2021 Al via il percorso formativo per una nuova sanità territoriale
La salute come bene comune, un diritto da garantire a tutti. Per farlo c'è bisogno di rimettere al centro la comunità, intesa come protagonista che cura e si prende cura delle persone più fragili. Il percorso di formazione si svolgerà in modalità online, ed è rivolto agli operatori, assistenti sociali e figure che lavorano nel campo delle professioni sanitarie
-
SerieTv 9 Gennaio Gen 2021 1839 09 gennaio 2021 SanPa, il welfare ingenuo e autoprodotto di Muccioli
Nell'impreparazione generale prende il via l’epopea del welfare ingenuo di Muccioli basato su tre azioni che possiamo in sintetizzare in: accogliere, contenere, far lavorare. Come per tutte le istituzioni totali, SanPa ha un tempo preciso per diventare patologica in sè: la comunità estromette la droga ed assume su di sè la patologia attraverso l’esercizio dell’autorità
-
Welfare 9 Gennaio Gen 2021 0616 09 gennaio 2021 Dopo di noi: immaginare comunità di destino o servizi residenziali?
In Lombardia sta partendo un'azione formativa sulla co-progettazione del dopo di noi. Perché la co-progettazione dei progetti di vita non è soltanto un capitolo di lavoro con le famiglie e con le persone con disabilità, organizzare gruppi appartamento o nuovi servizi: è piuttosto ri-generare nuovi legami fiduciari. Un contributo per disegnare anche un nuovo welfare, post-Covid
-
Welfare 8 Gennaio Gen 2021 1412 08 gennaio 2021 Disabilità: bene il vaccino, ma la sfida adesso è la coesione
Da febbraio le persone con disabilità saranno vaccinate, fra i soggetti prioritari del Piano vaccinale. Era una richiesta forte del movimento associativo e Arcuri ieri ha dato l'atteso annuncio. Vincenzo Falabella (Fish): «si può e si deve fare meglio, ma abbiamo raggiunto un punto di confronto autorevole con le istituzioni, la prova è che nel Recovery Fund si parla chiaramente di deistituzionalizzazione»
-
Politica 8 Gennaio Gen 2021 1051 08 gennaio 2021 I cattolici sardi: «Siamo stanchi del lassismo e dell’incapacità della classe politica»
L'economista cagliaritano Franco Manca è tra gli oltre 200 cattolici firmatari del "Patto per i Sardi", che ha la finalità di individuare priorità e soluzioni da presentare a chi occupa ruoli di responsabilità. «Troppo divario tra i ricchi e i poveri: la persona, e non il profitto, deve stare al centro dell’interesse generale». Un appello trasversale
-
Disabilità 6 Gennaio Gen 2021 1217 06 gennaio 2021 Nel Recovery plan solo lo 0,1% delle risorse complessive previste destinate alle persone con disabilità
Una scelta non solo iniqua ma miope, anche in chiave di futura crescita economica quella del Governo e del presidente del Consiglio. Si perde una grandissima opportunità, quella di passare da un welfare prevalentemente riparativo e assistenziale a un sistema capace di promuovere appieno il diritto di tutti, anche delle persone con disabilità
-
Fondazione Èbbene 23 Dicembre Dic 2020 1654 23 dicembre 2020 L'Impresa è Sociale se è di Comunità
Il 21° Happening della Solidarietà è stato un grande Laboratorio di Welfare che ha continuato – seppur con una formula nuova - la sua missione aggregativa e culturale in Sicilia. L’emergenza ha certamente imposto un cambio di rotta ma non ha fermato il bisogno di offrire formazione e visione attorno ai temi dell’imprenditoria sociale
-
Cesvi 21 Dicembre Dic 2020 1506 21 dicembre 2020 Fastweb e i suoi dipendenti aiutano i piccoli imprenditori in difficoltà
Cinque mila euro a fondo perduto per le attività commerciali clienti segnalate dai dipendenti di Fastweb. Prevista la creazione un fondo da un milione di euro