Welfare Regioni
-
Mondo 23 Ottobre Ott 2019 0950 23 ottobre 2019 Non si arresta l'epidemia di oppiacei negli Stati Uniti, ma le multinazionali si salvano dai processi
Il consumo di oppiacei ha dato luogo a una vera e propria epidemia che ha contribuito alla morte di oltre 70mila persone negli Usa nel 2018. Si moltiplicano le cause contro le multinazionali del farmaco e ieri in Ohio alcune di queste multinazionali hanno evitato il processo solo grazie a un accordo sulla base di un risarcimento da 270 milioni di dollari
-
#Decretosicurezza 7 Gennaio Gen 2019 1404 07 gennaio 2019 Umbria e Piemonte ricorreranno alla Consulta contro il Decreto sicurezza
Dopo la Toscana, anche l'Umbria e il Piemonte ricorreranno alla Corte Costituzionale contro il decreto sicurezza. Presenta profili di palese incostituzionalità che vanno ad impattare su tutte le più importanti materie di legislazione regionale, dicono i governatori. In aumento anche i comuni i cui consigli si sono dichiarati contro l'applicazione del Decreto Salvini
-
No slot 6 Novembre Nov 2018 1543 06 novembre 2018 Legge no slot del Piemonte: troppa confusione sui media
Un eccesso di allarmismo ha fatto prendere un abbaglio a molti, per la sentenza di un tribunale civile che sospende la multa a un esercente, chiedendo il parere della Corte Costituzionale sulla legge regionale di contrasto all'azzardo della Regione Piemonte. Facciamo il punto con il professor Maurizio Fiasco
-
Welfare 31 Ottobre Ott 2018 1352 31 ottobre 2018 Welfare: Bonaccini, in arrivo per le Regioni più di 723 milioni
Via libera ai riparti del fondo nazionale politiche sociali 2018 (266,7 milioni), del fondo per le non autosufficienze 2018 (447,2 milioni), del fondo per le politiche della famiglia 2018 (4,4 milioni) e delle risorse per interventi per coloro che - a causa di un provvedimento giudiziario - al compimento della maggiore età, vivano fuori dalla famiglia (5 milioni ogni anno, triennio 2018-2020)
-
Migrazione & Sanità 30 Agosto Ago 2018 1102 30 agosto 2018 Medici italiani: otto su dieci assistono migranti
In Italia quasi l’88% dei medici ha avuto contatti professionali con pazienti stranieri residenti, o migranti in arrivo o in transito e l’80% afferma che l’assistenza agli stranieri fa ormai parte delle proprie attività ordinarie. Il 63% del campione intervistato non ritiene che il fenomeno migratorio interferisca con la propria attività professionale e il 75% di loro riterrebbe molto utile seguire corsi per accrescere la propria capacità di prestare assistenza ai cittadini stranieri
-
Sanità 22 Maggio Mag 2018 1905 22 maggio 2018 Cittadinanzattiva su proposta ridimensionamento delle cure fuori regione: contro ogni principio di buon senso
Cittadinanzattiva reagisce alla proposta della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni che annuncia un piano di ridimensionamento nel rimborso delle cure fuori regione, “contro ogni buon senso”. E rilancia la campagna “Diffondi la salute”
-
Elezioni 24 Gennaio Gen 2018 1511 24 gennaio 2018 Lombardia: Fontana dà buca. Salta il confronto sul welfare
Annullato l'incontro organizzato dai promotori di LombardiaSociale.it con il Forum del Terzo settore lombardo e programmato per il 31 gennaio tra i candidati alla presidenza della Regione. Il forfait del candidato del centrodestra ha reso impossibile l'evento. «Un'occasione persa per occuparsi dei problemi dei cittadini» che lascia «amareggiati e inquieti» secondo il Forum
-
Adozioni internazionali 12 Gennaio Gen 2018 1028 12 gennaio 2018 Il Lazio lancia il Fondo Microcredito per le Adozioni
Il Lazio lancia il microcredito dedicato alle famiglie adottive, per 2,76 milioni di euro. Si tratta di prestiti agevolati, fino a 25mila euro, da restituite in sette anni con un tasso dell'1%: aiuteranno le famiglie ad affrontare le spese pre-adottive. L'idea nata da Daniela Bianchi, consigliera e mamma di due bambini nati in Russia
-
No Slot 8 Novembre Nov 2017 1725 08 novembre 2017 Azzardo istituzionale: il pasticcio del Ministero della Salute sui fondi
Una durissima sentenza del Tar ha bloccato i 50milioni che il Ministero della Salute doveva trasferire alle Regioni per la cura, la prevenzione e il contrasto dell'azzardo di massa. Che cosa è accaduto e che cosa accadrà domani, quando preso il Ministero si riunisce l'Osservatorio di contrasto al gioco? Il sistema vacilla e mostra le proprie incongruenze. Ma il momento è propizio per cambiare passo. Ne parliamo con Maurizio Fiasco
-
No Slot 27 Ottobre Ott 2017 1050 27 ottobre 2017 Pavia: torna l'incubo azzardo nella Las Vegas d’Italia
Consumi pro-capite alle stelle e il tessuto sociale messo a dura prova. A Pavia città nel 2016 il consumo totale in azzardo è stato di 170milioni di euro, con una spesa pro-capite di 2330 euro. Ecco tutti i numeri di un territorio lasciato incredibilmente solo