Abitare
-
Housing 3 Luglio Lug 2019 1127 03 luglio 2019 Sofia e Bucarest più vivibili di Roma, Napoli e Palermo
I dati del focus "Città la crisi dell'abitare e la mappa dei disagi" promosso da Confcooperative Habitat e realizzato in collaborazione con Censis e Confcooperative. Sono oltre 6 su 10, i giovani tra i 18 e i 34 anni che vivono in famiglia. La casa più che un sogno è un incubo per 1,6 milioni di famiglie in affitto sul mercato in difficoltà a sostenere le sole spese di affitto. Infine se il 40% degli italiani chiede più comunità, 7 su 10 sono a disagio con uno straniero vicino di casa
-
Salute 21 Giugno Giu 2019 0711 21 giugno 2019 La sanità integrativa sostiene l'abitare di persone con autismo
Il progetto investe nell’abitare autonomo: un gruppo di soggetti con disturbo autistico vivranno un’esperienza di convivenza pur continuando a mantenere contatti con la famiglia. È un progetto pilota della società di mutuo soccorso Cesare Pozzo a Palermo
-
Abitare 30 Maggio Mag 2019 1541 30 maggio 2019 Social housing, negli ultimi dieci anni investiti 1,5 mld
L’obiettivo per il 2020 è aver realizzato nell’ultimo decennio 20mila nuovi appartamenti di qualità a prezzi e canoni ridotti convenzionati grazie a progetti immobiliari nati per sostenere la socialità, la solidarietà e la condivisione e dare nuovo valore e qualità alle aree urbane di periferia. Milano è la città italiana più dinamica. Gli esempi di via Moneta e via Rizzoli
-
Roma 20 Maggio Mag 2019 1512 20 maggio 2019 L’occupazione di case somiglia alla lotta contro il latifondo
Un tetto sopra la testa. Proprietà fondiaria, costruttori e banche all’origine delle periferie degradate e della carenza di alloggi pubblici. Cresce la rendita, chiude il welfare abitativo
-
Roma 13 Maggio Mag 2019 1551 13 maggio 2019 Salvini stacca la corrente a 100 bambini. La riaccende la Chiesa
L'ex sede dell'Inpdap, da anni in abbandono, fu occupata nel 2013 ed aperta da subito per dare casa a centinaia di persone bisognose diventando il progetto SpinTime. Il 6 maggio però allo stabile è stata staccata la corrente dall’Acea. Saputa la notizia è intervenuto il cardinal Konrad Krajewski, l'elemosiniere del Papa, che l’ha riattivata personalmente
-
Social innovation 2 Maggio Mag 2019 1120 02 maggio 2019 Cambiare le organizzazioni per fare spazio alla sussidiarietà
La scuola dei quartieri recentemente lanciata dal comune di Milano è un banco di prova non solo per i cittadini ma anche per le organizzazioni di terzo settore. La sfida per “il sociale organizzato” è di posizionarsi rispetto a una politica che mira ad allargare che a diversificare il suo campo di azione attraverso il sostegno alla nascita di nuovi soggetti associativi, ma anche incorporando elementi di valore sociale dentro iniziative economiche e commerciali
-
Idee 7 Aprile Apr 2019 1427 07 aprile 2019 L'alba del paradigma delle infrastrutture sociali
Dobbiamo sostituire la retorica del “fare rete” con pratiche di partecipazione che siano finalizzate alla co-progettazione e co-produzione di servizi innovativi di welfare, valorizzando le nuove spinte mutualistiche, le esperienze più consolidate di fare privato sociale, i movimenti per l’abitare, le pratiche di imprenditorialità sociale
-
Anteprima Magazine 5 Aprile Apr 2019 1200 05 aprile 2019 La svolta sociale di Airbnb e Booking.com
Le due maggiori piattaforme online hanno deciso di cambiare rotta. Qualche esempio? Con Airbnb si possono sostenere i borghi interni colpiti dallo spopolamento e fare viaggi ad alto impatto sociale. Con Booking valorizzare le startup innovative
-
Report 1 Aprile Apr 2019 1551 01 aprile 2019 Design economy, a che punto è l'Italia?
Il design si conferma una delle più solide strategie anticrisi: le oltre 192.446 imprese europee di design, infatti, hanno prodotto nel 2017 un fatturato pari circa 25 mld di euro. Di queste quasi una su sei parla italiano, perché il design è un marchio di fabbrica del Made in Italy e contribuisce all’attrattività dei nostri prodotti a livello internazionale. I dati del rapporto "design economy" di Fondazione Symbola e Deloitte
-
Abitare 29 Marzo Mar 2019 1040 29 marzo 2019 Le belle storie del sociale: da domani alla Festa delle Idee di Milano
Si terrà domani alla Cascina Casottello l'evento di lancio della Scuola dei Quartieri, un progetto del Comune di Milano per aiutare le persone a far nascere qualcosa di nuovo e utile per il proprio quartiere: un progetto, un servizio, un’impresa sociale per migliorare le periferie milanesi