Aborto
-
Mpvi 27 Giugno Giu 2022 1304 27 giugno 2022 Roe vs. Wade: l’aborto non è più un diritto in Usa
Il commento della presidente del Movimento per la Vita Italiano, Marina Casini, alla sentenza della Corte costituzionale statunitense di venerdì 24 giugno: «I pro-life americani ci insegnano che una buona strategia, lunga e paziente, può portare a dei risultati storici come questo. Gli Usa, la più grande democrazia al mondo, ha rivolto lo sguardo ai suoi cittadini più piccoli riconoscendone il diritto alla vita»
-
Mpvi 4 Novembre Nov 2021 1843 04 novembre 2021 “Cuore a cuore” l’iniziativa al femminile si fa manifesto
Nell’ultimo giorno del convegno del Movimento per la vita italiano la presidente Marina Casini rilancia la proposta di legge basata sul riconoscimento del concepito come un essere umano a pieno titolo legandola all’imminente anniversario della Convenzione Onu sui diritti del bambino con una petizione delle donne
-
Anffas 7 Ottobre Ott 2021 2357 07 ottobre 2021 Il caso Crowter e l'altra faccia di un mondo Down Sindrome Free
Per l’alta corte inglese, se c’è un sospetto di anomalia del feto, è legittimo interrompere la gravidanza anche oltre i termini e addirittura fino a prima della nascita. Respinta la richiesta di modifica avanzata dall’attivista sui diritti umani Heidi Crowter, donna inglese con Sindrome di Down.
-
Leggi 12 Maggio Mag 2021 1547 12 maggio 2021 Il Ddl Zan ultima trincea di guerra?
Da qualche tempo il dibattito sul disegno di legge che si sta facendo quasi serio. Ovvero sui contenuti e non sulla logica binaria del sì o no. Si tratta di un disegno di legge e quindi discutile, ci mancherebbe. Tra ieri e oggi sono intervenuti due giuristi di calibro, più che perplessi sul passaggio normativo: Giovanni Maria Flick e Michele Ainis
-
Famiglia 7 Aprile Apr 2021 1330 07 aprile 2021 Congedo per i papà dei bimbi volati via prima di nascere
Dal marzo 2021 tutti i papà possono avvalersi di dieci giorni di congedo parentale, anche quelli che hanno perso un figlio durante la gravidanza: in Italia sono circa 1.500 l'anno
-
Mondo 18 Febbraio Feb 2021 1216 18 febbraio 2021 I bambini che rischiano di essere vittime di violenze sessuali per mano di gruppi armati
Nell’ambito della campagna Stop alla guerra sui bambini, Save The Children diffonde il nuovo rapporto “Arma di guerra: la violenza sessuale contro i bambini in conflitto”. Denis Mukwege, Premio Nobel per la pace 2018, sostiene l’appello di Save the Children affinché la protezione dei minori venga messa al primo posto di qualsiasi azione internazionale contro la violenza sessuale nei conflitti
-
Mondo 25 Gennaio Gen 2021 0953 25 gennaio 2021 C’era una volta l’America cristiana bianca
Il recente assalto a Capitol Hill ha riportato alla ribalta il tema del sovranismo e del suo intreccio con la religione. "Dio? In fondo a destra", libro scritto dal giornalista Iacopo Scaramuzzi e pubblicato da EMI Editrice Missionaria Italiana, aiuta a capire il come e i perché del fenomeno
-
Commenti 11 Gennaio Gen 2021 0816 11 gennaio 2021 Capitol Hill interroga destra, sinistra e Chiesa cattolica
La cultura politica conservatrie Può ancora riprendere il sopravvento di fronte all’irrazionalità violenta del populismo? Il nuovo presidente Biden saprà uscire da una contrapposizione radicalizzata? E la Chiesa americana supererà il rischio dovuto al fatto che il confine tra estremismo politico ed ecclesiale sta sfumando.
-
Volontariato 23 Ottobre Ott 2020 0934 23 ottobre 2020 6mila minuti dalla parte di mamme e bambini
Dal lockdown a oggi il numero verde di Sos Vita non si è mai fermato e insieme ai Cav e alla chat online con i suoi operatori è stato al fianco delle donne in difficoltà ad affrontare una gravidanza tra paura Covid e crisi economica. Sul fronte culturale al via il premio internazionale Alessio Solinas che invita gli studenti a riflettere su quanto la nostra società sia davvero a misura delle madri
-
Famiglia 15 Ottobre Ott 2020 0630 15 ottobre 2020 Covid-19, le donne in gravidanza non sono rispettate
«La pandemia ha messo in evidenza un po’ in tutto il mondo ed anche in Italia una realtà scomoda: il rispetto della fisiologia del parto è stato spesso eluso», dice la presidente di Ciao Lapo. In media da marzo a maggio CiaoLapo ha ricevuto il 40% di richieste di sostegno in più, rispetto agli stessi periodi degli anni passati, da coppie dimesse dopo una morte in utero, un aborto terapeutico o una morte prematura