Aborto
-
Politica 28 Maggio Mag 2018 1018 28 maggio 2018 Chi è Lorenzo Fontana, che Salvini vuole ministro per la disabilità
Il ministro per la disabilità, previsto nella lista di Giuseppe Conte, sarebbe lui: 38 anni, vicesindaco di Verona, vicesegretario federale della Lega e vicepresidente della Camera dei deputati, cattolico, contrario all'aborto, ha scritto di recente un libro di allarme sul declino demografico dell'Italia, insieme all'ex presidente dello Ior
-
Salute 12 Gennaio Gen 2018 1114 12 gennaio 2018 Aborto: le vendite della pillola dei 5 giorni dopo segnano un +764%
Il boom fra il 2014 e il 2015, dopo la decisione dell'Aifa di togliere l'obbligo di prescrizione medica per le donne maggiorenni. I dati nella Relazione 2016 al Parlamento in merito alla legge sull'aborto
-
Famiglia 5 Ottobre Ott 2017 1109 05 ottobre 2017 Adozioni, quanto fa paura la disabilità?
Alba e Luca: oggi dei protagonisti di questa vicenda conosciamo i nomi e i volti. Un anno fa sapevamo solo che una neonata con sindrome di Down era stata rifiutata da sette coppie e adottata da un uomo single. Nel 2016 le adozioni speciali di bambini con disabilità sono state soltanto sette. Ma il 12% dei minori fuori famiglia ha una disabilità, che impatta sulla loro accoglienza: solo il 38% va in affido, il 62% resta nei servizi residenziali
-
Stati Uniti 19 Luglio Lug 2017 1300 19 luglio 2017 Africa: Trump sbatte la porta in faccia alle crisi e alla povertà
Il presidente americano stravolge la strategia africana del suo predecessore, Barack Obama. Al menù, un taglio di quasi 3 miliardi di dollari sulla cooperazione diplomatica, allo sviluppo e gli aiuti umanitari in Africa e fondi da ri-orientare su programmi di assistenza militare. A rischio progetti per la lotta contro l’Aids e il sostegno alla società civile
-
Idee 7 Giugno Giu 2017 1135 07 giugno 2017 Recalcati: «Il nostro è un tempo senza memoria, Pasolini lo aveva capito»
Attorno al nome di Pier Paolo Pasolini non mancano mai polemiche. L'ultima, quella legata alla scuola del PD. Perché non sappiamo andare oltre gli schemi?
-
Polemiche 6 Giugno Giu 2017 1659 06 giugno 2017 Che ci azzecca Pier Paolo Pasolini con il PD? È polemica tra i lacaniani
Il PD apre una scuola di partito intitolata a Pier Paolo Pasolini. L'idea, venuta allo psicoanalista Massimo Recalcati, non piace ai suoi colleghi lacaniani, che lanciano un appello. A firmarlo, tra gli altri, Bernard-Henri Lévy e il curatore testamentario di Jacques Lacan: Jacques-Alain Miller
-
Idee 21 Aprile Apr 2017 1312 21 aprile 2017 Don Milani? «Era un prete di cappa e spada», parola di Giulio Andreotti
Nel gennaio del 2000, Vita intervistò il senatore Giulio Andreotti su don Milani. «Non dobbiamo mai dimenticare», spiegava Andreotti, «che don Milani restò per tutta la vita un prete. Voler far passare don Milani per un laicista sarebbe offendere la sua memoria»
-
Famiglia 24 Febbraio Feb 2017 1148 24 febbraio 2017 Parto segreto, solo una donna su venti ci ripensa
Sono 90mila le donne che hanno partorito in anonimato. In questi giorni arriva a conclusione l'iter legislativo per modificare l'accesso agli atti e smussare i 100 anni di segreto oggi previsti dalla legge. Queste donne invisibili, che si sono rifatte una vita, non hanno partecipato al dibattito: in compenso i parti segreti sono già scesi del 23% e a Torino su 20 donne interpellate solo una ha accettato di incontrare il figlio. Anfaa mette in luce i nodi problematici e propone una cosa semplice: le donne che cambiano idea palesino la loro volontà, per le altre resti il divieto alla ricerca.
-
Stati Uniti 25 Gennaio Gen 2017 1620 25 gennaio 2017 Nell’America di Trump è boom del non profit
Milioni di persone che scendono in piazza a manifestare per i propri diritti, ma anche una crescita esponenziale nelle donazioni al non profit: è questa la reazione della società civile alla nuova amministrazione Trump negli Stati Uniti dove l’onda della partecipazione e dell’attivismo sembra destinata a crescere
-
Fondazione Arché 25 Novembre Nov 2016 1522 25 novembre 2016 Padre Bettoni alle donne che subiscono violenza: «Chiedete aiuto»
La Fondazione si unisce alle tante voci che oggi, 25 novembre 2016, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, si levano affinché si fermi una volta per tutte questo scempio quotidiano. «Quello che diciamo a tutte le donne che subiscono vessazioni, violenze, maltrattamenti è di chiedere aiuto. Uscite da quel tunnel di angoscia e disperazione è possibile, ricostruire una vita si può», dice padre Giuseppe Bettoni, fondatore di Arché