Adozioni nazionali
-
AiBi 16 Marzo Mar 2017 1802 16 marzo 2017 Non ci sono più coppie disponibili all’adozione internazionale
Fra il 2005 e il 2015 le coppie che hanno presentato domanda di disponibilità ai Tribunali per l'adozione internazionale sono crollate del 53%, passando da 7.882 a 3.668. Per le adozioni nazionali nel 2015 si sono registrate 9.007 disponibilità da parte delle coppie italiane, mille in meno rispetto al 2014. Griffini: «i numeri calano anche perché l'adozione è sempre più bistrattata»
-
Politica 10 Marzo Mar 2017 1803 10 marzo 2017 La Commissione Giustizia dice sì alle adozioni per le coppie omosessuali
Approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva avviata esattamente un anno fa. Nelle sue conclusioni la Commissione suggerisce un'unica domanda di adozione, presentata on line, valida in tutta Italia; dice sì all'adozione mite; apre all'adozione da parte di coppie omosessuali. Quanto alle adozioni internazionali, si schiera nettamente in favore dell’Agenzia Italiana per le adozioni internazionali, auspica una riduzione del numero degli enti e una autorizzazione a termine.
-
Famiglia 26 Gennaio Gen 2017 1247 26 gennaio 2017 Cara mamma, questo giudice ti sta cercando per me
La Corte di Cassazione ha stabilito che i giudici, su richiesta del figlio maggiorenne, possono contattare in tutta riservatezza la madre che ha partorito in anonimato e chiederle se voglia riconsiderare la propria decisione. I giudici possono farlo subito, senza bisogno di attendere una revisione della legge. Qualche tribunale già lo fa: ecco le buone pratiche
-
Famiglia 30 Giugno Giu 2016 1533 30 giugno 2016 Ho un tumore al seno, perché non posso adottare?
Il caso di una 42enne torinese riapre il dibattito. Per Frida Tonizzo (Anfaa) «sbagliamo il punto di partenza, non è un diritto negato. Se ci mettiamo nei panni di un bambino adottabile, potendo scegliere tra diverse coppie, a parità di condizioni perché dovremmo preferire proprio la situazione che presenta una possibilità di sofferenza?»
-
Rapporto Crc 16 Giugno Giu 2016 1050 16 giugno 2016 La legge sulle adozioni? Diritti dei bambini a rischio se non la si applica
Le raccomandazioni delle associazioni mettono in evidenza la mancanza di operatività tra tutti i 29 Tribunali per i Minorenni, la «palese inefficienza» del sistema che crea «grave pregiudizio» ai bambini adottabili difficoltà di monitoraggio delle loro situazioni. Critiche anche per la Cai e la richiesta unanime di una riforma che favorisca l’accesso delle coppie all’adozione
-
Minori 7 Giugno Giu 2016 2125 07 giugno 2016 Telefono Azzurro festeggia 29 anni e lancia un appello
Diritti violati e una grave mancanza di applicazione dei principi della Convenzione Onu siglata nel 1989: uno scenario preoccupante quello che riguarda i bambini e gli adolescenti del nostro Paese, nel quale storie di maltrattamenti e abusi sono all’ordine del giorno fra le pagine di cronaca nera di stampa, radio e televisione. Nel giorno del suo compleanno, Telefono Azzurro invita a non abbassare la guardia.
-
Famiglia 26 Maggio Mag 2016 1636 26 maggio 2016 Fallimenti adottivi: e se il post adozione non bastasse?
Il professor Jesùs Palacios ha presentato a Milano i dati di una recente ricerca sui fallimenti adottivi in Spagna: l'1,32%, lontano da quel bambino restituito ogni tre giorni di cui hanno parlato in Italia i giornali. I fattori di rischio? Età all'inserimento, permanenza in istituto, adozione insieme a fratelli. E una sorpresa: in Spagna i servizi di post adozione esistono, ma le famiglie non vanno a chiedere aiuto. Serve un cambio culturale: l'adozione non è un'impresa che può essere condotta in solitaria
-
Adozioni internazionali 24 Maggio Mag 2016 1541 24 maggio 2016 Per ogni bambino adottato, uno resta senza famiglia
Paola Crestani, presidente del Ciai, audita ieri in Commissione Giustizia, ha portato un dato impressionante: nel 2015 Ciai ha dato una famiglia a 54 bambini ma per altri 63 non è riuscita a trovare famiglie disponibili ad accogliere un bambino con special needs. «C’è un evidente disallineamento tra la disponibilità delle famiglie e i bisogni dei bambini. Servono servizi per il post adozione»
-
Adozioni internazionali 21 Aprile Apr 2016 1055 21 aprile 2016 Adolescenti, in famiglia da sei anni, con più fratelli: ecco quando l'adozione fallisce
L'Emilia Romagna pubblica il report su dieci anni di adozioni. In regione il calo delle adozioni internazionali è del 35,7%, più della media nazionale. Il 2,86% delle adozioni è fallito: in media, gli allontanamenti avvengono dopo più di 6 anni dall’inserimento del bambino in famiglia, ad un’età media dei ragazzi di quasi 14 anni. I dati smentiscono però che le adozioni di bambini piccoli siano più semplici.
-
Famiglia 1 Aprile Apr 2016 1707 01 aprile 2016 L'adozione vista dai nonni: storie di legami speciali
Milena Dalcerri, una delle autrici di “Nonni adottivi. Mente e cuore per una nonnità speciale” racconta la genesi di questo libro «lieve ma non leggero» che sarà presentato il 5 aprile a Milano con la presidente di Sos Villaggi dei Bambini, Maria Grazia Rodriguez Y Baeña