Adozioni nazionali
-
Leggi 10 Marzo Mar 2016 1114 10 marzo 2016 Adozioni, quale riforma?
Chi si occupa ogni giorno di adozioni ha molto da dire nell'ambito del dibattito appena iniziato sulla riforma della legge 184. Qui una raccolta dei primi materiali prodotti, a partire dalla proposta in sei punti elaborata da VITA a giugno 2014
-
L'intervento 25 Febbraio Feb 2016 1803 25 febbraio 2016 Unioni civili, il nodo fedeltà mette a rischio le adozioni speciali
Eliminando il richiamo alla fedeltà tra i partner, in caso di adozioni speciali sarà solamente la discrezionalità del giudice a valutare l'eventuale nesso tra i concetti di “stabilità affettiva della coppia” e l’assenza dell’obbligo di “fedeltà” certificato per legge. E per paradosso, potrebbero essere favorite le coppie non legate dalla legge Cirinnà
-
Leggi 23 Febbraio Feb 2016 1120 23 febbraio 2016 Riformiamo le adozioni per chi «ha voglia» di crescere un bambino?
Si va verso lo stralcio della stepchild adoption, con l'intenzione di affrontare l'adozione in un ddl ad hoc, che chiederà di aprire l'adozione piena e legittimante a coppie omosessuali, coppie conviventi e single. Valeria Fedeli (Pd) ha già fatto la sua proposta. La ratio? Non il supremo interesse del minore ma «il legittimo desiderio di genitorialità di chi non può avere figli» e la consapevolezza che solo l'adozione può «contrastare la maternità surrogata».
-
Ciai 22 Febbraio Feb 2016 1641 22 febbraio 2016 I "vero o falso?" dell'adozione
Sollecitati dal dibattito attorno al ddl Cirinnà, nelle ultime settimane parlano tutti di adozione. Con parecchie imprecisioni e inesattezze. Un documento del Ciai prova a fare chiarezza
-
Lombardia 16 Febbraio Feb 2016 1209 16 febbraio 2016 Bonus bebè negato ai figli adottati, 1.500 firme contro Maroni
Grande successo per la petizione lanciata dal CARE per chiedere al Governatore della Lombardia di rivedere la scelta di escludere le famiglie adottive dal bonus bebè regionale. «È una misura per la natalità, non a sostegno della famiglia», ha detto Maroni. «È una discriminazione», ribadiscono le famiglie
-
Adozioni 3 Febbraio Feb 2016 1323 03 febbraio 2016 Adozioni in ripresa, parola di CAI
Lo ha detto la presidente della CAI ieri alla Camera, durante un seminario sul diritto allo studio degli alunni adottati. Il Miur ha annunciato importanti novità: il monitoraggio delle linee di indirizzo, formazione ad hoc per docenti e dirigenti a cominciare da regioni pilota più una sezione dedicata sul sito del Ministero.
-
Famiglia 18 Gennaio Gen 2016 1644 18 gennaio 2016 Stepchild e adozione internazionale, cosa dice (davvero) la legge?
Le norme di cui si discuterà tra pochi giorni in Parlamento sono diverse dall'adozione internazionale, ma spesso il dibattito di queste ore confonde i piani e sopratutto le norme. Facciamo il punto con un esperto del settore
-
Famiglia 8 Gennaio Gen 2016 1517 08 gennaio 2016 Stepchild adoption: guardiamo le cose dal punto di vista di minori
Cristina Nespoli, presidente di Enzo B, interviene nel dibattito su stepchild adoption e affido rafforzato. «Se decidiamo di riconoscere le unioni fra coppie omosessuali, dobbiamo tutelare al massimo i bambini che possono essere presenti in quei nuclei. L'adozione in casi speciali lo fa già. L'affido invece non dà abbastanza garanzie». Il confronto è aperto
-
Dossier 23 Dicembre Dic 2015 1538 23 dicembre 2015 Adozioni, otto proposte per migliorarle
Il Coordinamento CARE ha presentato il "Dossier adozioni. Stato dell'arte sulle adozioni nazionali e internazionali dal punto di vista delle famiglie adottive italiane. Proposte procedurali e operative”. Una sintesi delle proposte fatte dalle famiglie
-
Adozioni 18 Dicembre Dic 2015 1024 18 dicembre 2015 Un adottato su tre ritrova online la propria famiglia di origine: «ora servono linee guida»
Un ragazzo adottato su 3 stabilisce un contatto online con la famiglia biologica. Il 61% dei genitori adottivi cerca in rete informazioni sulla famiglia d'origine del proprio figlio. Due i punti necessari per AnnaMaria Colella (ARAI): farsi accompagnare da un operatore e avviare una riflessione congiunta fra Cai, enti e servizi per diffondere buone prassi e stabilire linee guida a livello nazionale