Affido
-
AiBi 12 Settembre Set 2018 1459 12 settembre 2018 Esperti a confronto per migliorare l'accoglienza in famiglia dei MISNA
L'accoglienza in famiglia è poco utilizzata in quasi tutta Europa. Il 13 e 14 settembre a Milano si riuniranno gli esperti di sei Paesi - Olanda, Italia, Grecia, Cipro, Croazia e Belgio - nell’ambito del progetto ‘Alfaca II’
-
Migranti 5 Settembre Set 2018 1037 05 settembre 2018 È Momò il primo minore non accompagnato che trova famiglia con "Terreferme"
È egiziano e dalla Sicilia sarà accolto a Vuittone da Stefano e Giovanna. È il primo abbinamento del progetto “Terreferme”, promosso da Unicef e CNCA, per promuovere l'affido in famiglia dei minori non accompagnati, coinvolgendo famiglie della Lombardia e del Veneto. 260 tra cittadini e operatori sociali hanno già partecipato a un percorso formativo dedicato
-
Migranti 30 Agosto Ago 2018 1621 30 agosto 2018 Corridoi umanitari dedicati e affido internazionale: una nuova risposta per i minori non accompagnati
Avviare un sistema di corridoi umanitari riservato ai minori stranieri non accompagnati e far decollare finalmente l'affido in famiglia, come previsto dalla legge Zampa. Per Marco Griffini (AiBi) il modello potrebbe essere utile in tante emergenze
-
AiBi 28 Agosto Ago 2018 0959 28 agosto 2018 Incontro Mondiale delle Famiglie 2021 in Italia: tre sfide da vincere in nome della famiglia
Rilancio dell'adozione internazionale, una forma di accoglienza in cui le famiglie italiane sono prime al mondo; rilancio dell'affido, con più attenzione al recupero della capacità genitoriale; avvio dell’affido familiare internazionale per rispondere ai bisogni dei minori non accompagnati: questo per Marco Griffini (AiBi) il percorso per prepararsi all'Incontro Mondiale delle Famiglie che si terrà in Italia nel 2021
-
#Adozioni 1 Agosto Ago 2018 1510 01 agosto 2018 Minori in istituto? Nel mondo sono 2,7 milioni. E l’80% ha una famiglia
L’adozione può essere la risposta per la protezione dei diritti di questi minori? «Sì, a patto che siano assicurate le corrette informazioni e l'accesso alle origini», sostiene Mia Dambach, direttore dell’International Social Service sul numero di VITA in distribuzione. L’intervista
-
Concorsi 27 Luglio Lug 2018 1107 27 luglio 2018 Un tatuaggio per raccontare l'adozione
Un cuore spezzato, in una metà le iniziali della mamma adottiva, nell'altra quelle della mamma biologica. Oppure le date di nascita dei genitori adottivi sugli avambracci, perché "loro mi sostengono sempre". I tatuaggi di chi è stato adottato raccontano di una identità che passa da una ferita: un concorso fotografico ora vuole raccoglierli
-
Migranti 23 Luglio Lug 2018 1159 23 luglio 2018 Un minore non accompagnato in affido? Pronte le prime 18 famiglie
Solo il 3% dei minori non accompagnati oggi sono in affido in famiglia: si pensa spesso non sia la scelta giusta per un diciassettenne con alle spalle un percorso di migrazione tanto duro. Invece 9 ragazzi su 10 lo preferirebbero alla comunità. Terreferme è un progetto pilota che ha già formato 260 persone: obiettivo 50 ragazzi affidati a una famiglia entro la fine del 2018. Selezionati i primi 10 ragazzi
-
Migranti 17 Luglio Lug 2018 1102 17 luglio 2018 Tutto quello che c'è da sapere per accogliere in affido un minore sbarcato in Italia solo
I minori non accompagnati che arrivano soli in Italia hanno bisogno di avere adulti di riferimento per crescere: la nuova legge punta per questo su tutori volontari e affidi familiari. Ad oggi solo il 3% di loro è in affido, benché nove su dieci sceglierebbero proprio questa tipologia di accoglienza. Una guida per sapere come fare
-
Migranti 7 Luglio Lug 2018 0730 07 luglio 2018 Zampa: «l'Italia ha già risposto a Salvini con 4mila tutori volontari»
Il ministro Salvini ha chiesto ai prefetti un giro di vite nella concessione di permessi di soggiorno per motivi umanitari. Sandra Zampa: «i minorenni in quanto tali hanno gli stessi diritti di un migrante a cui è stata già riconosciuta la condizione di rifugiato o una protezione internazionale di qualsiasi tipo. È una legge dello Stato e vale per tutti, se la si vuole modificare si vada in Parlamento».
-
Anteprima magazine 4 Luglio Lug 2018 1100 04 luglio 2018 Adozioni, facciamole ripartire
Nel 2018 in Italia le adozioni potrebbero scendere sotto quota mille, in linea con il crollo mondiale. Le ragioni sono molteplici: costi eccessivi (dai 15 ai 45mila euro), tempi lunghi e spesso imprevedibili, esito incerto, l’avvento (e la gratuità) di altre forme di genitorialità. Ma anche gli scandali veri o presunti, i dubbi sulla legalità delle procedure all’estero, lo sviluppo in molti Stati di altre forme di protezione dell’infanzia. Eppure in questi anni il bisogno non è sceso. Sul numero in distribuzione dal 6 luglio, il punto e la road map per ripartire