Africa
-
Incontri 4 Settembre Set 2021 0900 04 settembre 2021 Maggiani: «Il mondo sarà salvato dai piccoli eroi quotidiani. Ce lo insegna l'Afghanistan»
Lo scrittore e intellettuale, in libreria con la sua ultima fatica editoriale “L'eterna gioventù”, ragiona: «Questa guerra dimostra come viviamo in un mondo che si illude di essere l'unico possibile. Solo chi sa che non è così e riesce ad immaginarne un altro, può salvarci. Come i cooperanti». L'intervista
-
Covid19 1 Settembre Set 2021 1154 01 settembre 2021 In Africa solo il 2,7% della popolazione ha ricevuto due dosi di vaccino
Ai ritmi attuali per raggiungere il 60% della popolazione si impiegherà oltre tre anni. Ma il rischio che la pandemia globale non si arresti passa anche da una campagna di vaccinazione mondiale diffusa in maniera diseguale che non riesce a impedire la moltiplicazione delle varianti. Per supportare la campagna vaccinale in quattro Paesi africani, Amref lancia la campagna di raccolta fondi “Un vaccino per il bene di tutti” che si può sostenere dal 1 al 26 settembre
-
Afghanistan 1 Settembre Set 2021 0915 01 settembre 2021 E se riconoscessimo “d’ufficio” lo status di rifugiato ai 4900 afghani?
«Il Governo starebbe ragionando sulla possibilità di riconoscere d’ufficio lo status di rifugiato a chiunque sia arrivato in Italia dall’Afghanistan con l’operazione Aquila Omnia, iniziata a giugno». E’ quanto rivelano fonti ministeriali a Vita. Si tratta, al momento, solo di un’ipotesi. «Questa strada è tecnicamente possibile e percorribile, e anche auspicabile. Ma rischia di creare una disparità nei confronti di coloro che scappano da altri contesti e che hanno presentato in Italia una richiesta di protezione internazionale», commenta Salvatore Petronella, esperto di politiche migratorie.
-
Mondo 25 Agosto Ago 2021 1034 25 agosto 2021 La nuova diplomazia, da Attanasio a Claudi
Giovani, impegnati, operativi. Sono segretari di legazione, consoli, talvolta anche ambasciatori. Hanno meno di quarant’anni. Portatori sani di un nuovo concetto di rappresentanza internazionale che alla feluca preferisce un paio di scarpe sportive consumate e un giubbotto antiproiettile.
-
Eventi 21 Agosto Ago 2021 0948 21 agosto 2021 Affondi sulla reciprocità
Una settimana dedicata ad aggiungere valore all'agire sociale è quella organizzata da Spazio Spadoni, dal 6 all’11 settembre, al Convento di San Cerbone a Lucca con la possibilità di partecipare anche a distanza. Questa prima convention nazionale avrà tra i suoi ospiti Luigino Bruni e padre Bernardo Gianni, Abate di San Miniato a Firenze
-
Benevento 17 Agosto Ago 2021 1044 17 agosto 2021 La conversione di Mimì
Quando l'accoglienza non si ferma alle persone migranti o ai fragili, ma crea una coesione sociale che coinvolge un'intera comunità si chiama "welcome". Un metodo che oggi unisce i quaranta Comuni italiani della Rete dei Piccoli Comuni Welcome e che sta rigenerando persone e territori, frenando lo spopolamento, "convertendo" lo sguardo culturale ed economico delle aree interne del Mezzogiorno che ripartono da sé stesse innovando il proprio "genius loci" per eccellenza; l'accoglienza e lo spirito di comunià
-
Migranti 5 Agosto Ago 2021 1109 05 agosto 2021 Così funzionano i corridoi umanitari: la storia della famiglia Al Aktaa
Ad accogliere gli Al Aktaa ad Ancona è la Caritas diocesana grazie “Corridoi umanitari”, progetto in piedi dal 2016 che consente ai profughi di arrivare in Italia in modo sicuro e coi documenti in regola, senza rischiare la vita in mare aperto o lungo la rotta balcanica
-
Maugeri 2 Agosto Ago 2021 1532 02 agosto 2021 Tamponi Covid, da Pavia alla Tanzania
Ics Maugeri, grazie all’Associazione Filippo Astori, dona test antigenici a un orfanotrofio a rischio Coronavirus. La donazione organizzata in pochissimo tempo grazie a un tam tam solidale che ha visto coinvolti un socio dell’associazione di volontariato, un’amica medico in Maugeri, una microbiologa, responsabile della Medicina di laboratorio e lo stesso amministratore delegato
-
Presa diretta 29 Luglio Lug 2021 1726 29 luglio 2021 Tunisia, il racconto di Mohamed Basti: «Situazione difficile, ma il Paese può ripartire dai giovani»
La testimonianza del giovane ventinovenne tunisino Mohamed Basti, coordinatore progetti dell’organizzazione umanitaria Avsi: «L’87% della popolazione si è schierato a favore del presidente Saïed. I cittadini sono stanchi della classe politica corrotta. La disoccupazione giovanile è al 41%. Nei ruoli politici, di gestione e di rappresentanza i giovani non ci sono mai. Trovano invece spazio nella società civile, sono pieni di idee innovative: il Paese può ripartire solo da e con loro»
-
Minori 29 Luglio Lug 2021 1711 29 luglio 2021 Far crescere comunità educanti: Esperti, fondazioni e Terzo Settore per il bene dei bambini
Fa.C.E. – Farsi Comunità Educanti è un progetto che dal 2018 si è proposto di potenziare e ampliare l’accesso ai servizi educativi e di cura dei bambini di età 0-6 anni nei territori di Reggio Emilia, Napoli, Palermo e Teramo attraverso la costruzione di alleanze, reti territoriali, che, sebbene da diverse prospettive di intervento, formino delle comunità educanti