Africa
-
Chiesa cattolica 24 Maggio Mag 2022 1601 24 maggio 2022 Cei, nomina Zuppi. Don Colmegna: «Vedo Martini che gioisce»
«Questa scelta del Papa indica una via molto importante: l'essere pacificatori. È un tema centrale a tutti i livelli, non sarà più come prima, c’è un cambio di civiltà. Il tema della non violenza non come un motivo di pacifismo astratto, ma un tema coraggioso, capace di trovare le sue radici nel vangelo, nel linguaggio delle beatitudini: questa è la testimonianza»
-
Statistiche 23 Maggio Mag 2022 1444 23 maggio 2022 In tempo di pandemia 573 miliardari in più
Negli ultimi due anni i miliardari che controllano le grandi imprese nel settore alimentare, energetico e farmaceutico, hanno visto aumentare le loro fortune di 1 miliardo ogni due giorni, mentre 1 milione di persone ogni 33 ore rischia di sprofondare in povertà estrema nel 2022. In apertura del meeting annuale del World Economic Forum di Davos, la fotografia delle crescenti disuguaglianze globali
-
Ucraina 23 Maggio Mag 2022 0843 23 maggio 2022 Perché andare in Ucraina? Perché il Mean?
I governi ci propongono una margherita tragica, in cui i petali dicono che dobbiamo scegliere tra armare e non armare, noi abbiamo scelto di formare un mazzo di fiori di campo ed aggiungere nuova vita a quella Margherita con nuove parole di senso. Il nostro sogno è racchiuso nello slogan pensato da Marianella Sclavi, more arms to embrace, più braccia per abbracciare, no arms for war, no armi per la guerra. Sotto questa “bandiera” arriveremo a Kiev l’11 luglio. Vieni con noi
-
Ucraina 20 Maggio Mag 2022 0958 20 maggio 2022 Qui Cuneo, cercasi mediatori che parlino ucraino o russo
Al via due azioni sostenute da Fondazione CRC per rispondere all'Emergenza Ucraina. Verrà offerto un servizio di mediazione linguistica gratuita per facilitare l'inserimento di bambini e ragazzi a scuola e nei campi estivi, oltre che per facilitare la fruizione dei servizi sanitari. La seconda azione fornirà gratuitamente libri e supporti didattici per l'apprendimento dell'italiano
-
Giovani 19 Maggio Mag 2022 1530 19 maggio 2022 Workcamps 2022, l’anno della ripartenza
Anche se alcune organizzazioni non si sono mai fermate nei due anni pandemici alle nostre spalle, è con la prossima estate che i campi di volontariato tornano in grande spolvero nelle proposte per i giovani, con molte attività dedicate anche a giovanissimi, gruppi e famiglie. Tra le tendenze della nuova edizione la presenza di un maggior numero di proposte per Europa e Italia e soprattutto la netta predominanza delle attività all’aria aperta
-
Emergenze 18 Maggio Mag 2022 1309 18 maggio 2022 Africa Orientale, ogni 48 secondi una persona rischia di morire di fame a causa della siccità
La denuncia arriva da Oxfam e Save the Children con il rapporto Dangerous Delay 2: The Cost of Inaction. In Somalia, Etiopia e Kenya il numero di persone che soffrono la fame è passato da 10 a 23 milioni in un anno. L’appello delle Nazioni Unite per la risposta umanitaria oggi è finanziato solo al 2%
-
Migranti 18 Maggio Mag 2022 1247 18 maggio 2022 Minori stranieri non accompagnati, quali percorsi di accesso all’alfabetizzazione?
Il 20 maggio Fondazione Ismu presenterà un’indagine nazionale campionaria che fornisce un quadro sulla condizione e sui bisogni dei Msna in ambito scolastico-formativo. Il 72,4% del totale dei Msna frequenta corsi di alfabetizzazione linguistica, il 24,4% è inserito nel secondo ciclo di istruzione, il 17,2% è inserito in istituzioni scolastiche del primo ciclo
-
Amref 17 Maggio Mag 2022 1057 17 maggio 2022 Non serve un campione per battere gli stereotipi
Tanti sportivi accanto ad Amref contro razzismo, afrofobia, per un racconto nuovo dell'Africa. Il Rapporto "Africa Mediata" - curato da Osservatorio di Pavia, sarà presentato il prossimo 25 maggio al Coni, in occasione dell'Africa Day
-
Emergenze 17 Maggio Mag 2022 1046 17 maggio 2022 Ucraina, la guerra peggiora la crisi alimentare globale
In tutto il mondo, almeno 13,6 milioni di bambini sotto i cinque anni soffrono di malnutrizione acuta grave, che provoca 1 decesso su 5 in questa fascia d'età. Almeno 10 milioni di bambini - ovvero 2 su 3 - non hanno accesso al trattamento più efficace per la malnutrizione acuta
-
Emergenze 13 Maggio Mag 2022 0935 13 maggio 2022 Un progetto per contrastare gli effetti di siccità e guerra che stanno affamando l'Africa
Nel Corno d’Africa sono 13 milioni le persone che soffrono la fame a causa dei cambiamenti climatici, di cui 3,1 milioni solo in Kenya cioè il doppio del 2021: numeri destinati ad aumentare ancora. Per questo l'organizzazione umanitaria Cbm sta realizzando un programma a favore di 3.600 famiglie con persone con disabilità formandole in agricoltura e allevamento