Africa
-
Legge di Bilancio 21 Dicembre Dic 2020 2055 21 dicembre 2020 Rifiutato l'emendamento per il Fondo Covid a favore della cooperazione allo sviluppo
L'on. Stefano Fassina (LEU) e Marialuisa Faro, relatori di maggioranza della legge, hanno espresso parere contrario. Perché la cooperazione per lo sviluppo sostenibile e i rapporti e partenariati internazionali che ne derivano a beneficio reciproco non sono ancora entrati realmente tra le priorità politiche?
-
Editoria 18 Dicembre Dic 2020 1559 18 dicembre 2020 Matthew Lukwiya, medico martire di ebola
7 ottobre 2000: due studentesse muoiono nell’Uganda del Nord per un misterioso virus. Matthew Lukwiya, medico, riconosce subito la micidiale infezione: ebola. Direttore sanitario del St. Mary’s Lacor Hospital a Gulu, Lukwiya si prodiga in modo eroico nell’assistenza ai malati. Consapevole di dare la vita per il prossimo, muore il 5 dicembre 2000, lasciando in eredità la sua testimonianza di carità. Racconta la sua storia il libro Matthew Lukwiya (EMI Editrice Missionaria Italiana).
-
Mondo 15 Dicembre Dic 2020 1026 15 dicembre 2020 La malnutrizione potrebbe uccidere 153 bambini al giorno nei prossimi due anni
Secondo il nuovo rapporto ‘Nutrition Critical’ 9,3 milioni di bambini sono a rischio di deperimento. Save The Children chiede a governi e agenzie umanitarie un’azione immediata per contrastare la fame e la grave carenza di cibo, soprattutto nelle aree più vulnerabili
-
Ricerche 10 Dicembre Dic 2020 1412 10 dicembre 2020 L'impatto del Covid su violenze, Hiv e giovani in Kenya
Amref Health Africa in collaborazione con Amref International University ha pubblicato i risultati della ricerca sull'impatto della pandemia COVID-19 su ambiti sanitari. La ragione più comune presentata per il crescente numero di casi di mutilazione genitale femminile è stata la chiusura delle scuole (50%) e la conseguente permanenza a casa e gli interventi relativi alla lotta contro l’HIV sono stati ridotti del 56%,
-
Migranti 4 Dicembre Dic 2020 1718 04 dicembre 2020 Respingimenti e finanziamenti alla guardia costiera libica, ecco la fortezza Europa
"La macchina dei respingimenti, che dal 2016 ad oggi ha permesso alla Libia di rinviare al porto di partenza più di 60.000 persone, è il frutto di un’operazione che vede come principale partner l’Italia, con il supporto politico ed economico delle istituzioni europee – principalmente attraverso il Fondo Fiduciario per l’Africa - e, più recentemente, Malta". Il rapporto di Arci "Finanziare il confine"
-
Giustizia 1 Dicembre Dic 2020 0857 01 dicembre 2020 Papa Francesco: «Il diritto di proprietà non è assoluto»
ll messaggio del Papa all'incontro dei giudici membri dei Comitati per i diritti sociali di Africa e America rimarca che quello di proprietà è un diritto naturale secondario. Prima viene la responsabilità sociale. Ai magistrati chiede: «Con le vostre sentenze potete scrivere poesie e curare le ferite dei poveri e le ingiustizie sociali»
-
Economy of Francesco 30 Novembre Nov 2020 1638 30 novembre 2020 L'economia per i giovani riparte dalla prossimità
Dialogo con cinque fra i 500 ragazzi italiani che hanno partecipato a The Economy of Francesco. L'esigenza di essere legati ai territori, per avere un impatto concreto: «vogliamo sporcarci le mani» secondo le linee indicate dal Papa, «l’incontro personale con il povero e consapevolezza del locale», perché «questo sta già facendo la differenza»
-
Cesvi 27 Novembre Nov 2020 1620 27 novembre 2020 In Tigray, Etiopia: accendere la speranza in terra di conflitti
Dopo un faticoso accordo di pace tra Etiopia e Eritrea nel 2018, che ha messo la parola fine a un conflitto durato vent’anni, la situazione è nuovamente precipitata a causa del recentissimo scoppio del conflitto nella regione del Tigray, dove Cesvi opera insieme al partner di Alliance2015 Helvetas
-
Governo 26 Novembre Nov 2020 1040 26 novembre 2020 La cooperazione internazionale è sparita dalla Legge di Bilancio
Sorprende la visione strettamente nazionale della crisi globale contenuta nella legge di bilancio. Alle disuguaglianze interne generatrici di fragilità, corrispondono crescenti disuguaglianze globali ove le fragilità si traducono in centinaia di milioni di permanenti poveri, privati di ogni opportunità da un sistema iniquo che favorisce le disparità, lo scarto e l’indifferenza, privilegiando interessi particolari a danno del bene comune.
-
Giornata mondiale dell'infanzia 19 Novembre Nov 2020 1655 19 novembre 2020 Nel mondo un miliardo di minori subiscono violenze fisiche e psicologiche
Save the Children: "La pandemia ha esasperato le disuguaglianze, mettendo ulteriormente a rischio la vita, la salute e il futuro dei bambini, soprattutto nelle aree più povere del mondo. Necessaria un’azione coordinata e uno sforzo straordinario per non perdere una generazione di minori"