Africa
-
Persone 18 Novembre Nov 2020 1754 18 novembre 2020 Roberto Ridolfi guiderà Link 2007
Le ong associate, riunite in assemblea oltre a designare il nuovo presidente per il biennio 2021-2022, hanno approvato un nuovo statuto dettato dal rafforzamento associativo e dalle nuove disposizioni sugli Enti del Terzo settore e adottato nuovi documenti programmatici
-
Testimonianze 17 Novembre Nov 2020 1241 17 novembre 2020 Etiopia, sul fronte della crisi umanitaria
Lo scontro in atto tra il governo federale e il governo tigrino sta producendo gravi conseguenze sulla popolazione e nelle dinamiche interne al secondo più popoloso Paese africano. Secondo fonti dell’Agenzia dei rifugiati delle Nazione Unite, 20.000 persone sarebbero entrate in Sudan da lunedì e vengono assistite nei centri di transito, quasi al collasso, mentre altre migliaia premono sui confini. Secondo OCHA le Azioni di aiuto umanitario in Tigray che ospita da anni più di 96.000 eritrei e circa 100.000 sfollati sono oggi a rischio
-
ActionAid 16 Novembre Nov 2020 1914 16 novembre 2020 Con The Jackal per raccontare un 2020 diverso da quello che è stato
Al via la nuova campagna sull’adozione a distanza: "Se il 2020 fosse andato bene". La collaborazione di ActionAid con The Jackal è divenuta negli anni una costante all’insegna dell’abbattimento degli stereotipi e dei luoghi comuni legati alla solidarietà
-
AVSI 13 Novembre Nov 2020 1709 13 novembre 2020 Quattro profili internazionali per il nuovo advisory board
Si tratta di Angelino Alfano, Laura Frigenti, Paolo Lembo e Stefano Manservisi nominati dal CdA della ong il 14 settembre scorso
-
Salute 12 Novembre Nov 2020 1721 12 novembre 2020 La polmonite lascia 4,2 milioni di bambini con necessità di ossigeno ogni anno
Le Organizzazioni chiedono approvvigionamenti sostenibili di ossigeno per i Paesi a basso e medio reddito e di mantenere e rafforzare i servizi sanitari fondamentali.L’interruzione dei servizi sanitari a causa della pandemia rischia di aggravare la lotta alla malattia contagiosa, che ogni anno uccide oltre 800.000 bambini sotto i 5 anni
-
#Covid19 12 Novembre Nov 2020 1500 12 novembre 2020 Oxfam: «Cancellate il debito ai Paesi più poveri»
In piena pandemia i Paesi in via di sviluppo pagano 3 miliardi di dollari al mese ai Paesi ricchi, mentre già prima dell’emergenza Coronavirus mancavano oltre 17 milioni di operatori sanitari nei Paesi a basso e medio reddito. Per questo la onp ha lanciato un appello on occasione della riunione straordinaria del G20 Finanze
-
Social Innovation 11 Novembre Nov 2020 0900 11 novembre 2020 L’inutilità delle società smart
Nel rapporto tra i popoli a riportarci verso una società più equa non serviranno gli algoritmi, tanto meno le società smart. Non ci sono “soluzioni ragionevoli” che non contemplino l’impegno etico e la competenza scientifica insieme
-
Cooperazione 8 Novembre Nov 2020 0630 08 novembre 2020 Arrivederci Suor Ester, riposerai sempre sotto un baobab in Burkina Faso
"Quando terminerò la mia missione su questa terra, vorrei riposare sotto un Baobab in Burkina Faso", erano parole che ripeteva spesso Suor Ester Carolina De Falco, la suora missionaria che per oltre 25 anni ha dedicato la sua vita in progetti a favore della popolazione del Burkina Faso. Pubblichiamo la testimonianza dell'esperta di processi migratori in Sicilia Gou-Wendenda Marie Denise Zaksongo, del medico Renato Farina e di Suor Hortence Yameogo, madre superiora delle Suore Apostole del Sacro Cuore, che con Suor Ester hanno condiviso un parte del suo intramontabile cammino
-
Africa 6 Novembre Nov 2020 0910 06 novembre 2020 Etiopia, non basta un Nobel per non fare la guerra
Appena un anno fa, Abiy Ahmed Ali riceveva il Premio Nobel per la Pace. Oggi l'Etiopia, che Abiy guida dal 2018, è sull'orlo della guerra civile: l'esercito è stato inviato nella regione del Tigray. La preoccupazione degli analisti: dopo aver siglato la pace esterna con l'Eritrea, il Paese rischia una "balcanizzazione"
-
Ong 4 Novembre Nov 2020 1115 04 novembre 2020 La cooperazione internazionale in tempo di Covid19? Nel segno dell'innovazione
«Sebbene le missioni e le visite "in presenza" nei Paesi siano cessate a causa della chiusura delle frontiere e delle misure di contenimento preventivo, persiste la ricerca di nuove soluzioni con metodi di lavoro innovativi e con la centro la rivoluzione digitale». L'analisi di Giampaolo Silvestri, segretario generale di Fondazione Avsi, con le cinque lezioni fondamentali imparate sul campo.