Aids
-
Vita Inchieste 10 Agosto Ago 2022 0837 10 agosto 2022 Dipendenze in Sicilia, mancano i Sert e le strutture a doppia diagnosi
In Sicilia le uniche comunità che possono accogliere un soggetto con problemi legati all'assunzione di sostanze stupefacenti sono quelle classiche, che non sono in grado di rispondere alle tante esigenze che la dipendenza comporta, Mancano le strutture a doppia diagnosi esistenti in altre regioni italiane. Per Giampaolo Spinnato, direttore del Servizio Dipendenze patologiche dell’ASP n. 6 di Palermo, pensare ai centri di crisi sarebbe già la prima risposta concreta
-
Eventi 9 Giugno Giu 2022 1708 09 giugno 2022 Bergamo, l’arte scende in strada contro l’Hiv
Dal 10 al 16 giugno, una performance dello street artist bergamasco Etsom per promuovere la collaborazione nella lotta al virus e allo stigma delle persone sieropositive. Sul posto i volontari di Bergamo Fast Track City, rete bergamasca per la prevenzione e l’informazione sull’HIV, a disposizione per rispondere alle domande dei cittadini e distribuire materiali informativi
-
Esperienze 21 Dicembre Dic 2021 2158 21 dicembre 2021 Vivere è aprire ogni giorno porte sul futuro
«La vita più che un progetto è una vocazione a cui rispondere ogni giorno. Devi essere sempre pronto ad alzarti e partire». Ne è convinto padre Giuseppe Bettoni, presidente e fondatore di Arché, che in un libro racconta il suo costante tentativo di conciliare spiritualità e fragilità del vivere. Dalla Milano da bere all'Aids, dalle donne vittime di violenza ai bimbi bisognosi di amore, 30 anni di Arché hanno mostrato che «ciascuna persona, quale sia la sua ferita o la sua colpa, ha un dono da condividere».
-
Giornata mondiale contro l’Aids 30 Novembre Nov 2021 1432 30 novembre 2021 Oldrini (Lila): «In Italia il Governo si è dimenticato dell’Aids»
Entro il 2030 la malattia doveva essere debellata ma con 2 milioni di nuove diagnosi all’anno il traguardo è lontano. «In Italia», dice Massimo Oldrini, presidente di Lila, Lega Italiana per la lotta contro l’Aids, «c’è una disattenzione totale sul tema. Il nostro Paese è uno dei pochi in Europa dove la Profilassi Pre-Esposizione non è rimborsata dal sistema sanitario. È un Paese dove non si fa educazione sessuale nelle scuole. Inoltre viviamo ancora in un clima di discriminazioni e stigma»
-
Fondazione Arché 17 Novembre Nov 2021 0954 17 novembre 2021 P. Giuseppe Bettoni presenta il suo libro “Quanto pesa la luna?”
“Quanto pesa la luna?”. La sincera e, apparentemente, ingenua domanda rivoltagli da un bambino di una comunità educativa di Fondazione Arché è solo una di quelle a cui p. Giuseppe Bettoni, presidente e fondatore di Arché, cerca una risposta da una vita.
-
Riconoscimenti 20 Ottobre Ott 2021 1227 20 ottobre 2021 L’impossibile divenuto possibile, 10 anni a fianco della ricerca e delle associazioni
Oltre un milione di euro, questo l’ammontare dei fondi assegnati ai 58 vincitori tra ricercatori, ricercatrici e associazioni di pazienti in occasione della decima edizione del Fellowship e Community Award Progam di Gilead Sciences Italia. Dalla sua nascita il programma ha consentito la realizzazione di circa 500 progetti scientifici o socio-assistenziali
-
Fondazione Arché 5 Ottobre Ott 2021 1713 05 ottobre 2021 Il docufilm “Cuori pensanti”: un elogio al volontariato alle origini di Arché
Da giovedì 7 ottobre, sulle pagine social della Fondazione, ogni settimana verrà trasmessa una nuova puntata delle sei che formano il docufilm presentato in anteprima all’appuntamento annuale dell’Arché Live del 18 settembre
-
Fondazione Arché 13 Settembre Set 2021 1926 13 settembre 2021 Con un occhio al passato e un piede nel futuro Arché festeggia i suoi trent’anni
La Fondazione, nata nel 1991, organizza sabato 18 settembre a CasArché a Milano l’Arché Live, una giornata di festa e riflessioni con tanti ospiti. Saranno presenti il fondatore di Libera Don Ciotti e il sindaco di Milano Beppe Sala.
-
Salute 1 Luglio Lug 2021 1533 01 luglio 2021 In Ciad un laboratorio specializzato contro Covid-19 e malattie tropicali
«L’emergenza sanitaria che ha colpito tutto il mondo nell’ultimo anno è una condizione cronica per l’Africa, colpita da malattie come malaria e Aids, oltre al Covid-19. La pandemia sottolinea che il diritto alla salute di ogni popolo è una priorità globale», commenta Ambrogio Bongiovanni presidente della Fondazione Magis, ong dei gesuiti che ha avviato il progetto per garantire l’assistenza ai più vulnerabili
-
Covid-19 3 Giugno Giu 2021 1322 03 giugno 2021 Vaccinare gli adolescenti? Le risposte a 14 dubbi
L'Aifa ha autorizzato la somministrazione del vaccino Pfizer anche nella fascia 12-15 anni: si tratta di 2,3 milioni di adolescenti. Qual è davvero il rapporto rischi/benefici, dal momento che i ragazzi raramente si ammalano in forma grave di Covid? Abbiamo rivolto al prof. Villani tutte le domande che i genitori si stanno facendo in queste ore