Aids
-
Rapporti 6 Dicembre Dic 2019 1951 06 dicembre 2019 Droga, aumentano i morti e arrivano nuove sostanze
Diffusa oggi la Relazione annuale sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia anno 2019 su dati 2018. Un quadro allarmante, L’utilizzo di droghe, in Italia, miete quasi una vittima al giorno: 334. Aumentano le nuove sostante. Tutti i numeri e le reazioni
-
Giornata mondiale 29 Novembre Nov 2019 1454 29 novembre 2019 Contrastare Hiv e Aids puntando sulle comunità locali
Secondo i dati dell’Oms 37,9 milioni di persone nel mondo vivono con l’Hiv e 1,7 milioni hanno contratto il virus solo nel 2018. In occasione del 1 dicembre Medici senza frontiere pubblica un nuovo rapporto. In Africa Cuamm e Comunità di Sant’Egidio portano avanti programmi rivolti ai giovani e ai territori. Anche in Italia non si deve abbassare la guarda: le campagne di sensibilizzazione di Cri e Lila
-
Amref 29 Agosto Ago 2019 1359 29 agosto 2019 Tokyo, al via la conferenza internazionale sullo sviluppo dell'Africa
I leader africani si riuniscono per la 7ª Conferenza internazionale di Tokyo per lo sviluppo africano (TICAD7). Amref, presente alla Conferenza con i suoi vertici, realizza un contributo dedicato alla Copertura Sanitaria Universale
-
Mondo 26 Agosto Ago 2019 1121 26 agosto 2019 G7: aumenta il contributo italiano al Fondo Globale
One, movimento globale che opera con campagne e attività di sensibilizzazione per combattere la povertà estrema e le malattie prevenibili, esprime “grande soddisfazione” per l’apporto dell’Italia, che aumenta a 161 milioni di euro per il prossimo triennio
-
Malattie 16 Luglio Lug 2019 1543 16 luglio 2019 770mila i morti nel mondo a causa dell’Hiv nel 2018
Presentato in Sudafrica il Global Aids Update 2019 di Unaids, il Programma delle Nazioni Unite per Hiv/Aids. Dal 2014 il numero annuale dei decessi è diminuito solo in parte. Medici senza frontiere: « Ritardi nella diagnosi e difficoltà di accesso alle cure. Ecco perché si continua a morire di Aids». Lontano l’obiettivo concordato nel 2016 di ridurre del 50% le morti entro il 2020
-
Social Bond 24 Aprile Apr 2019 1452 24 aprile 2019 Letizia Moratti: «La solidarietà? Un investimento che conviene a tutti»
Ubi Banca ha annunciato l’emissione di un nuovo prestito obbligazionario solidale “UBI Comunità per l’Arcidiocesi di Milano” per un ammontare complessivo di 20 milioni di euro i cui proventi saranno devoluti all’arcidiocesi di Milano per sostenere l’ospedale di Chirundo in Zambia
-
Ricerca 14 Marzo Mar 2019 1150 14 marzo 2019 Gene editing: c'è un confine tra curare e creare superman?
Su Nature l'appello di scienziati di 7 Paesi del mondo per una moratoria di 5 anni sulla sperimentazione dell'editing genetico su embrioni umani destinati all'impianto. «Pensiamo alla possibilità di aumentare la forza muscolare modificando uno specifico gene», afferma Naldini: «un conto è farlo per curare la distrofia muscolare in un paziente, altro è farlo per migliorare la performance di un atleta e un altro ancora è farlo su un embrione per pianificare la nascita di un “superman”»
-
Scenari 22 Gennaio Gen 2019 1158 22 gennaio 2019 «Nel 2019 metteremo la povertà estrema con le spalle al muro»
Gayle E. Smith, presidente e Ceo di One Campaign, illustra le opportunità che offre il 2019 per la lotta contro la povertà estrema: dal G7 ad agosto, occasione per costruire una nuova alleanza con l’Africa, alla conferenza di rifinanziamento del Fondo Globale per la lotta all’Aids, la tubercolosi e la malaria ad ottobre, all’aumento esponenziale della popolazione africana entro il 2050, «un’enorme opportunità per la crescita economica globale»
-
Idee 20 Gennaio Gen 2019 1346 20 gennaio 2019 #duelibripercapire: Il volto demoniaco del nuovo potere
Il segreto di un agitatore politico, scriveva Karl Kraus, è quello di «rendersi stupido come i suoi ascoltatori, così che questi credano di essere intelligenti come lui». È una vecchia lezione. Non di meno, è una lezione inascoltata. Torna utile rileggere cosa scriveva Thomas Mann nei suoi interventi sull'Europa e l'etica politica e soffermarci sul concetto di "demoniaco", di cui tratta un attualissimo saggio di Paul Tillich
-
Addii 10 Gennaio Gen 2019 1147 10 gennaio 2019 L'eredità del prof Aiuti: la lotta all'Aids non è finita
4mila nuove diagnosi all'anno in Italia, più altrettante nuove infezioni. «Datevi da fare perché la situazione è lontana dall’essere risolta, questo è il messaggio che rispecchia tutto il cursus di vita di Aiuti», afferma il prof Massimo Galli, consigliere nazionale di Anlaids. Con le riflessioni di Giovanni Del Bene sulla prevenzione fra i giovanissimi, nelle scuole