Alimentazione
-
Filantropia 5 Giugno Giu 2019 1555 05 giugno 2019 Fondazione Cariplo: i prossimi quattro anni nel segno della continuità
La Commissione Centrale di Beneficenza ha avviato la fase di programmazione strategica. Il primo passaggio è quello della costituzione di gruppi di lavoro specifici sulle quattro aree di intervento: Ambiente, Arte e Cultura, Ricerca Scientifica, Servizi alla Persona. Il Presidente Fosti: «Lavoreremo nel solco della continuità con una visione che guarda a ridurre le distanze, di ogni tipo esse siano»
-
Adolescenti 5 Giugno Giu 2019 1424 05 giugno 2019 Anoressia, il lento addio alla vita di tanti giovani
Il caso di Noa, la ragazza olandese che si è lasciata morire dopo anni di sofferenze psichiatriche conseguenze di abusi ripetuti, riporta all’attenzione quella che per Stefania Sinesi, psicologa e psicoterapeuta, fondatrice di Never Give Up, onlus di professionisti che si occupano di disturbi alimentari «è la prima causa di morte tra i 12 e i 25 anni, dopo gli incidenti stradali». Ma di disturbi alimentari si può guarire, occorre parlarne e intervenire
-
Torino 21 Maggio Mag 2019 1617 21 maggio 2019 Street food gourmet firmata MasterChef All Stars e Liberamensa
Lanciata una nuova linea gastronomica pensata da Michele Cannistraro, vincitore del cooking show di Sky e realizzata dai lavoratori (detenuti ed ex detenuti) della cooperativa sociale che opera alla Casa Circondariale Lorusso e Cotugno. Panini, pizze e patate farcite saranno distribuiti nei punti ristoro gestiti dalla realtà sociale: dalla caffetteria del Tribunale al Museo Egizio
-
Libri 1 Maggio Mag 2019 1434 01 maggio 2019 La Corporea Commedia. Storia del corpo perso e ritrovato
“La dieta sono io, come ho perso 50 chili. Definitivamente” è l'ultimo libro di Luca Doninelli. Una discesa nei sotterranei dell’obesità in cui Doninelli ci accompagna e che di cibo parla tutto sommato poco. La discesa e la risalita in questa Corporea Commedia parla piuttosto di libertà e cura affettuosa di sé. La recensione di Fabrizio D'Angelo
-
Aism 23 Aprile Apr 2019 1449 23 aprile 2019 5 milioni per la ricerca sulla sclerosi multipla
AISM è fra i principali finanziatori nel mondo della ricerca sulla sclerosi multipla. Il nuovo bando mette a disposizione dei ricercatori 5 milioni di euro. L'obiettivo è trovare la causa, la cura, migliorare i servizi e la qualità della vita della persona con sclerosi multipla. Le proposte saranno accettate fino al 20 maggio
-
Rapporti 17 Aprile Apr 2019 1634 17 aprile 2019 Italia (in)sostenibile, è la fotografia Istat Sdgs (Sustainable Development Goals)
Tra 2016 e 2017 la povertà o esclusione sociale risulta in calo ma più di 17 milioni di italiani sono a rischio povertà ed esclusione sociale. Inclusi quelli che un lavoro ce l’hanno, visto che gli occupati che non hanno un reddito sufficiente sono il 12,2%. Sanità promossa
-
Tendenze 4 Aprile Apr 2019 1432 04 aprile 2019 Nella Vetrina Bio Bank tutti i trend del 2019
Prima edizione della pubblicazione annuale, cartacea e online, che presenta le eccellenze e le novità del biologico dall’alimentare alla cosmesi: 162 prodotti, 140 aziende in cento pagine. #VetrinaBioBank è edita da Bio Bank, banca dati del bio italiano dal 1993
-
#Giornatamondialedellacqua 22 Marzo Mar 2019 1242 22 marzo 2019 Acqua per tutti è l'obiettivo. Una campagna per raggiungerlo
L'Acqua è Vita: su questo tema LVIA promuove la Campagna di raccolta fondi per garantire acqua potabile e mitigare gli effetti del cambiamento climatico tra le comunità del nord Kenya, area che le Nazioni Unite classificano a grave scarsità idrica e a forte rischio di siccità
-
Giornata internazionale del sonno 15 Marzo Mar 2019 1432 15 marzo 2019 Circa il 25% dei bambini al di sotto dei 5 anni non dorme bene
I disturbi del sonno costituiscono un problema comune nella popolazione generale e hanno un’alta prevalenza anche in età pediatrica, interessando circa il 25% dei bambini al di sotto dei 5 anni di età e circa il 10-12% di quelli oltre i 6 anni
-
Giornata nazionale 14 Marzo Mar 2019 0955 14 marzo 2019 Rompere il silenzio sui disturbi alimentari. Solo il 10% chiede aiuto
Per la prima volta il 15 marzo ha un riconoscimento istituzionale. Colpite oltre 3 milioni di persone in Italia, il 70% sono adolescenti. Ogni anno nel nostro Paese muoiono di anoressia e bulimia 3.240 persone. L’associazione Never Give Up onlus ha lanciato una campagna multicanale di sensibilizzazione con il claim “Loro non ne parlano. Never Give Up può aiutarli”