Anziani
-
Povertà 10 Agosto Ago 2022 1011 15 ore fa Opera Cardinal Ferrari, alla mensa dei poveri di Ferragosto anche profughi ucraini tra i 180 ospiti
Oltre 52mila i pasti offerti nel 2021 dall'Opera Cardinal Ferrari. Al pranzo di Ferragosto saranno presenti insieme agli utenti, anche l'Arcivescovo di Milano Mario Delpini e gli assessori di Palazzo Marino e di Regione, Bertolè e Bolognini
-
Azzardo 29 Luglio Lug 2022 1610 29 luglio 2022 Sale slot, in Lazio stop alla retroattività del distanziamento
Modificata la legge regionale del 2013 sulla prevenzione del gioco d'azzardo patologico. Le Caritas del Lazio: «Un compromesso al ribasso che fa del Lazio una delle regioni fanalino di coda nel contrasto alle dipendenze e alla criminalità organizzata. Ora tocca ai sindaci»
-
Politica 29 Luglio Lug 2022 1504 29 luglio 2022 Verso il nuovo Piano triennale per la non autosufficienza
Parere positivo della Fish sulla bozza del nuovo piano triennale per la non autosufficienza. Il presidente Falabella: «Le risorse ancora inferiori rispetto ai bisogni della platea dei destinatari, ma si va nella direzione di dare attuazione ai livelli essenziali di prestazione sociale. Imprescindibile che riforma della non autosufficienza si armonizzi con quella sulla disabilità: i progetti di vita non possono interrompersi a 65 anni»
-
Osservatorio Pnnr Sociale 29 Luglio Lug 2022 1302 29 luglio 2022 Non autosufficienza, non allontaniamo la riforma buttando il lavoro fatto
Che ne sarà della urgente e attesissima riforma sulla non autosufficienza in questa fine di legislatura? Si può ignorare il lavoro fatto e lasciare al nuovo governo il compito di fare tutto da zero, in pochi mesi o si possono creare le condizioni perché il nuovo governo riparta dal punto in cui oggi si è faticosamente arrivati. Il nesso con il Pnrr ci avvantaggia da questo punto di vista, insieme al fatto che la non autosufficienza è un tema politicamente non divisivo. Appello del Patto per la non autosufficienza
-
Elezioni 2022 27 Luglio Lug 2022 1253 27 luglio 2022 Welfare, le questioni aperte
Quali sono le sfide sociali che il prossimo Governo dovrà affrontare? Dalla natalità alla riforma del reddito di cittadinanza, passando per non autosufficienza e servizio civile ecco sette punti che la politica dovrà mettere in cima alla lista delle priorità
-
Società 23 Luglio Lug 2022 1044 23 luglio 2022 Giornata dei nonni e degli anziani: tenere sulle ginocchia il mondo
Papa Francesco: «Le società più sviluppate spendono molto per questa età della vita, ma non aiutano a interpretarla. Offrono piani di assistenza, ma non progetti di esistenza». Il ruolo dei nonni e degli anziani qual è? «Siamo chiamati ad essere artefici della rivoluzione della tenerezza, non è un caso che la guerra torni ora che la generazione che l’ha vissuta nel secolo scorso sta scomparendo». Il Messaggio del Papa e gli appuntamenti di Sant'Egidio
-
Governo 18 Luglio Lug 2022 1800 18 luglio 2022 A pagare la crisi non siano i non autosufficienti
Prima della pausa estiva era prevista la presentazione del Disegno di legge Delega per la riforma del settore da parte del Governo. Ma la crisi politica rischia di far saltare tutto. A rimetterci sarebbero 10 milioni di persone: gli anziani e i loro familiari, le badanti e gli operatori dei servizi
-
Terzo settore 18 Luglio Lug 2022 1336 18 luglio 2022 Ets, come chiedere i 20 milioni di ristori Covid-19
Online sul portale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali l’avviso 2/2022 che disciplina i termini e le modalità di presentazione delle istanze di contributo. Le domande vanno presentate entro il 24 agosto attraverso la piattaforma elettronica "Ristori Ets 20 milioni"
-
Allarmi 18 Luglio Lug 2022 0005 17 luglio 2022 Se si ferma l'ambulanza
Misericordie, Pubbliche assistenze, Croce Rossa, che assicurano la gran parte del trasporto sanitario in Italia messe in crisi dai crescenti aumenti di energia e carburanti, mentre i rimborsi regionali sono indicizzati al rallentatore. Il presidente delle Misericordie, Domenico Giani, lancia l'allarme e si chiede: "Dovremmo riconsegnare le chiavi di sedi e mezzi? E chi penserà ai fragili". Nell'area fiorentina, azione congiunta con l'Anpas
-
Idee 15 Luglio Lug 2022 1700 15 luglio 2022 La dispersione scolastica? Non si risolve tra i banchi
«500 milioni sulla dispersione scolastica non si erano mai visti. Buona notizia? Sì, in parte», scrive Franco Taverna, coordinatore area adolescenza di Fondazione Exodus di don Mazzi, dopo la pubblicazione da parte del Ministero degli “Orientamenti per l’attuazione degli interventi nelle scuole” con le risorse del Pnrr. «Si affida la regia dei progetti alla componente scolastica “interna”, non volendo vedere che la dispersione scolastica non è una questione didattica bensì educativa nel più ampio senso del termine»