Anziani
-
Società 1 Ottobre Ott 2020 1331 01 ottobre 2020 A Bergamo i volontari che aiutano gli over 65 nel supporto tecnologico
Iniziativa promossa da Cesvi, Comune di Bergamo e Samsung Electronics Italia. Previsto un numero verde per assistenza tecnologica al telefono e giornate di formazione.
-
Stili di vita 1 Ottobre Ott 2020 1301 01 ottobre 2020 Longevità ai tempi del Covid: il decalogo per una vita più sana
In occasione della 30esima giornata degli Anziani la Fondazione Valter Longo segnala dieci regole guida. Per Antonluca Matarazzo, Dg della Fondazione è «prioritario poter garantire condizioni di salute che permettano un sano invecchiamento». E dallo street artist Neve il volto inedito della longevità
-
Welfare 1 Ottobre Ott 2020 1053 01 ottobre 2020 Gli anziani? Per farli vivere li abbiamo seppelliti vivi
Fabio Folgheraiter alla vigilia di una due giorni di riflessione sul tema: «Sicuramente per gli anziani è stato un disastro la pandemia, che li ha colpiti in modo crudele, ma altrettanto disastroso è stato il tentato rimedio che li ha lasciati soli. Il problema ora va posto e affrontato seriamente, per definire nuovi protocolli e mettere in campo soluzioni soddisfacenti»
-
Federazione Alzheimer 1 Ottobre Ott 2020 1001 01 ottobre 2020 Vivere accanto a una persona con demenza: strategie e consigli utili
Al via la prima edizione online di una serie di 4 incontri promossi dalla Federazione. Si inizia il 5 ottobre sulla piattaforma Zoom. L’obiettivo di questo corso gratuito di formazione per familiari è quello di fornire consigli utili a partire dalle attività quotidiane. Raccolte finora oltre 200 iscrizioni da tutta Italia
-
Anziani 25 Settembre Set 2020 1729 25 settembre 2020 Rsa in crisi, tra Commissione, covid e mancanza di fondi e rappresentanza
La Commissione appena istituita dal Ministro Speranza per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana ha lasciato fuori dalla composizione il mondo sociale (che rappresenta il 75% delle strutture italiane), il mondo delle Rsa e Rsd lombarde lancia l'allarme economico spiegando che «se da Governo e Regione non avremo risposte finiremo in ginocchio» e intanto salgono i contagi in tutta Europa. L'intervista con Franco Massi, presidente nazionale Uneba
-
Sanità 25 Settembre Set 2020 1103 25 settembre 2020 Anziani, Fiaschi «Il ministero si è dimenticato del Terzo settore»
Esclusi i rappresentanti del Terzo settore dalla Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria degli anziani istituita dal ministero della Salute. Per la portavoce si tratta di «una grave mancanza e una scelta incomprensibile»
-
Libri 24 Settembre Set 2020 1902 24 settembre 2020 Occupazione e vecchiaia non è un ossimoro
Presentato oggi a Roma il volume “La popolazione anziana e il lavoro: un futuro da costruire”, una pubblicazione che ha l’obiettivo di ribaltare alcuni luoghi comuni e che si propone di guardare a un domani che riduca il conflitto tra giovani lavoratori e senior lanciando un patto fra generazioni per uscire dalla crisi innestata dalla pandemia
-
Sanità 24 Settembre Set 2020 1641 24 settembre 2020 Per un rilancio della medicina territoriale
Se vogliamo tutelare le fasce di popolazione più esposte, perché anziane o affette da patologie cronico-degenerative sarà auspicabile indirizzare le politiche di scelta allocativa delle risorse verso quattro direzioni fondamentali: il riequilibrio tra ospedale e comunità, l’offerta di servizi e strutture a carattere socio-assistenziale, una maggior coinvolgimento delle professioni sanitarie, e maggiori investimenti in tecnologie digitali. La possibilità di nuove risorse europee rappresenta l’occasione giusta. Se colta
-
Anziani 24 Settembre Set 2020 1403 24 settembre 2020 RSA e Covid, che fine faranno i servizi in Lombardia?
Pesantissime diminuzioni delle entrate, rischio di chiusura e perdita di posti di lavoro. Dopo 4 mesi dalla fine del lockdown, e patendo ancora le dure conseguenze del Covid, le RSA lombarde sono a un bivio. Gli enti di rappresentanza del comparto sociosanitario chiedono a Regione e Governo una risposta.
-
Salute 22 Settembre Set 2020 1438 22 settembre 2020 «Per aiutare i malati di Alzheimer puntiamo sulla telemedicina»
Durante il lockdown i cambiamenti della routine quotidiana e la riduzione di stimoli emotivi, sociali e fisici hanno incrementato i disturbi comportamentali nel 60% dei pazienti affetti da demenza. Amalia Bruni, la scienziata che nel 1995 ha individuato il gene dell’Alzheimer, spiega come sia «urgente che le esperienze proficue sperimentate durante la fase emergenziale vengano messe a sistema»