Anziani
-
Nuovo Governo 10 Febbraio Feb 2021 1434 10 febbraio 2021 Il ritornello stanco del ministero per le disabilità
Il leader della Lega Matteo Salvini torna alla carica con un suo vecchio refrain. Ma sentiamo davvero la necessità di un ministero per le disabilità? Forse no, anche se è una idea premiata dal marketing politico non solo leghista. Forse ci manca la trasversalità, non le stanze dedicate, non norme speciali, non solo i capitoli di spesa, ma una spesa attenta alla disabilità
-
Medicina territoriale 10 Febbraio Feb 2021 1156 10 febbraio 2021 Afmal, a causa della pandemia prevenzione su Fb e aiuti alimentari
Oltre 2mila persone incontrate fino al lockdown grazie al camper attrezzato dall’Oasi della Salute dell’Associazione con i Fatebenefratelli per i Malati lontani nei comuni della provincia di Benevento. La crisi da Covid non ha fermato medici e sanitari volontari che da una parte hanno fatto incontri in live streaming e dall’altra hanno sostenuto con pacchi viveri le persone in difficoltà
-
Biorobotica 10 Febbraio Feb 2021 1126 10 febbraio 2021 Un robot fa da personal trainer agli anziani
Un progetto dell’Università di Cagliari, finanziato con 171mila euro nell’ambito del programma europeo Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships, consentirà alle persone non più giovani di fare esercizio fisico, correggere i movimenti errati e ingaggiarli attivamente
-
Welfare 9 Febbraio Feb 2021 1920 09 febbraio 2021 Più domicilio e continuum delle cure: ripensare le case di riposo
La Pontificia Accademia per la Vita, presieduta da mons Vincenzo Paglia, ha presentato oggi un poderoso documento che indica la necessità di ripensare il modello di cura e assistenza degli anziani più fragili. Il domicilio diventa centrale. Non si tratta di cancellare le strutture residenziali ma di mettere al centro la persona, superando l'idea di servizi standardizzati
-
Eventi 8 Febbraio Feb 2021 0900 08 febbraio 2021 Stati generali del volontariato di Bergamo: il primo atto dedicato all'accoglienza
Il primo appuntamento degli Stati generali è per mercoledì 10 febbraio. “Dialogo sull’accoglienza” in diretta streaming sul sito degli Stati Generali e sui canali social di CSV Bergamo e di Vita con la partecipazione di Elena Granata, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano e di Eraldo Affinati, insegnante e scrittore.
-
Società 5 Febbraio Feb 2021 1738 05 febbraio 2021 Prossimità e comunità per un vero "recovery"
Il nostro sistema di welfare è davvero universalistico? I diritti sociali sono davvero diritti sostanziali per tutti? «Prossimità e comunità sono il binomio utile che avrebbe fortemente rallentato l’ecatombe pandemico. Sono anche, però, il binomio imprescindibile di chi vuole un piano di recupero vero»
-
Welfare 3 Febbraio Feb 2021 1002 03 febbraio 2021 Risorse o riforme? Come due lettere cambiano il futuro degli anziani non autosufficienti (e del Paese)
Nel PNRR non si vede un progetto organico per la non autosufficienza, come se il futuro del Paese potesse prescindere dalla demografia. Il Network Non Autosufficienza lancia una proposta: «Partiamo dal disegno della riforma. II PNRR al contrario stanzia risorse senza modificare il modello di intervento. Così rischiamo fra cinque anni di trovarci con un welfare che ha solo consolidato i suoi punti deboli di oggi». Domiciliarità come priorità e un piano straordinario per ammodernare le RSA
-
Covid-19 2 Febbraio Feb 2021 1612 02 febbraio 2021 L'assistenza digitale gratuita per gli anziani di Bergamo
Fondazione Cesvi e la tutela degli over 65 in emergenza Covid attraverso il supporto tecnologico. Attivo un numero verde per le chiamate; formazioni online e video tutorial in programma per fornire agli anziani conoscenze e competenze digitali.
-
Diseguaglianze 1 Febbraio Feb 2021 1348 01 febbraio 2021 Il nazionalismo dei vaccini per il Covid-19 affossa i Paesi più poveri
Industrie farmaceutiche e Stati devono prendere atto che la distribuzione dei vaccini non sta affatto avvenendo sulla base di criteri medici, è putroppo il PIL a decidere chi può essere vaccinato e chi no a livello globale. La situazione disastrosa dell'Africa. Il richiamo del Papa e dell'Oms inascoltati. Lo scandalo di un vaccino che aumenta le diseguaglianze
-
Idee 1 Febbraio Feb 2021 1240 01 febbraio 2021 Terzo Settore: coprogettazione, co-governance e post pandemia
«Il bene va fatto bene» è il principio che guida la filantropia più avanzata. Nel tempo della pandemia è questa visione strategica a costituire il trampolino di lancio per nuove esperienze di gratuità e impresa