Appelli
-
Anticipazioni 18 Maggio Mag 2017 1315 18 maggio 2017 I Gesuiti: maternità surrogata? La libertà si costruisce nella relazione con l’altro
I passaggi più significativi dell’analisi di Francesco Occhetta che comparirà sul numero de La Civiltà Cattolica in uscita sabato: «Le domande antropologiche ed etiche che tale pratica suscita toccano la radice del significato di vita, di corpo, di rapporto madre- figlio, di dignità, di memoria, ma anche di dono e di reciprocità»
-
Giovani 12 Maggio Mag 2017 1431 12 maggio 2017 Diventare mamma a 16 anni: cosa ci insegna la solitudine della ragazza di Trieste
Una settimana fa un'adolescente di 16 anni ha partorito una neonata e l'ha abbandonata nel giardino condominiale. Ciò che colpisce di quella storia è la solitudine: nessuno sapeva della gravidanza, nemmeno la ragazza. È davvero possibile? Quanto spesso capita in Italia? Davvero le ragazze non conoscono le alternative possibili, così che l'abbandono sembra loro l'unica scelta che si può fare? Alla vigilia della festa della mamma, ne abbiamo parlato con un'esperta, Gina Riccio.
-
Sociale 11 Maggio Mag 2017 1652 11 maggio 2017 La vera vittima di Mafia Capitale? Il sociale
La morte delle tre bambine a Roma lo conferma: a scontare le conseguenze di una vicenda come quella di Mafia Capitale, di cui non hanno alcuna colpa, sono più di chiunque altro, proprio loro, gli innocenti, i più fragili. E quel mondo sociale che, aiutando inclusione e cooperazione, è il solo antidoto a violenza, degrado, diseguaglianze
-
Lago Ciad 12 Aprile Apr 2017 1213 12 aprile 2017 #Bringbackourgirls: oltre 150 ragazze ancora nelle mani di Boko Haram
A tre anni dal rapimento delle oltre 200 studentesse di Chibok, solo poche decine sono state rilasciate, mentre nella regione del Lago Ciad, continua a peggiorare la situazione di donne e bambini schiacciati da una delle peggiori crisi umanitarie del Continente, nel silenzio della comunità internazionale
-
Omicidio di Vasto 2 Febbraio Feb 2017 1122 02 febbraio 2017 Incidenti mortali in calo in Italia dopo la legge sull'omicidio stradale
Un uomo uccide l'investitore della moglie, e in Italia si riaccende il dibattito sulle sanzioni contro i pirati della strada. dal 2015 è in vigore la nuova normativa che ha introdotto norme più severe, e i numeri dicono che ha funzionato, riducendo i morti. Ma alle associazioni dei famigliari delle vittime non basta
-
Università 21 Dicembre Dic 2016 2344 21 dicembre 2016 O lo sport o la laurea: gli atleti non dovranno più scegliere
Avviato un programma di misure a sostegno della conciliazione fra percorso di studi universitari e attività sportiva agonistica. Un nuovo tassello dopo il programma analogo rivolto alle scuole superiori.
-
Siria 15 Dicembre Dic 2016 1030 15 dicembre 2016 Aleppo, per le ong la responsabilità è della Comunità Internazionale
La rete Link 2007 oltre a chiedere di salvare quel che resta della città siriana lancia un appello «per l’avvio di una decisa revisione e un reale rafforzamento delle istituzioni delle Nazioni Unite, a partire dal Consiglio di Sicurezza, e di un consolidamento della politica estera comune dell’Unione Europea»
-
Intervista 2 Dicembre Dic 2016 1558 02 dicembre 2016 Cari enti non profit, dovete diventare aziende
Vita Bookazine di dicembre pubblica in esclusiva i dati fiscali sulle donazioni alle onlus e relative agevolazioni, che segnalano una preoccupante stagnazione. Secondo l'esperto tributarista Alessandro Mazzullo, per cambiar le cose alle organizzazioni senza fine di lucro dovrebbe essere consentito di trasformarsi in vere e proprie aziende che svolgono attività imprenditoriale, reinvestendo gli utili per il bene comune
-
Rifugiati 29 Novembre Nov 2016 1804 29 novembre 2016 Children cannot wait: appello all'Ue per i piccoli migranti
78 organizzazioni internazionali di tutela dei diritti dei bambini - tra cui Unicef e Save the Children - hanno sottoscritto una dichiarazione in occasione dell'inizio del 10° Forum europeo sui diritti dei minori a Bruxelles. Sette le azioni prioritarie per proteggere i bambini migranti e rifugiati individuati dalle associazioni
-
Stati Uniti 17 Novembre Nov 2016 1254 17 novembre 2016 Trump fra istinti, psicodemocrazia e fascino dell'uomo qualunque
La vittoria di Trump è stata sostenuta anche da fattori emotivi, da percezioni psicologiche oltre che da stati di fatto. Fra l'elettorato di Trump e di Clinton si è creata una frattura tra chi si crede tra i vincitori della globalizzazione e chi si sente sconfitto, fra chi sostiene l'establishment politico, economico e finanziario e chi lo sfida. Sanders, a suo modo, lo aveva intuito. Clinton invece era una candidata a cui otto anni fa era già stato preferito un Barack Obama allora in versione “socialista”. Una intervista con Gabriele Giacomini