Appelli
-
#Covid19 12 Marzo Mar 2020 1012 12 marzo 2020 L’altro virus: le fake news
Insieme alla pandemia, un numero enorme di bufale e notizie false sul coronavirus continuano a spargersi a livello globale. Secondo uno studio inglese possono contribuire all’esarcebazione dei focolai.
-
#covid19 6 Marzo Mar 2020 1101 06 marzo 2020 E se il coronavirus ci cambiasse in positivo?
Una reazione come questa davanti ad un virus, che ci si ricordi, non c’è mai stata. Ma c’è qualcosa di profondo che sta cambiando nella società, nella vita delle persone? E poi, questa mutazione potrà essere positiva?
-
Migranti 30 Gennaio Gen 2020 1541 30 gennaio 2020 Libia, le ong dicono no alla firma del Memorandum
Di fronte all’imminente riconferma dell’accordo, le organizzazioni ricordano che l’esecutivo Conte 2 si era impegnato a rivederlo. «Se il Governo italiano accetterà di firmare l’accordo senza alcuna reale discontinuità con il precedente, avendo certezza delle inenarrabili violenze di cui la Libia è protagonista, metterà in discussione la sua stessa adesione alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite» afferma Silvia Stilli, portavoce AOI. Le prese di posizione di Save the Children ed Emergency
-
Appelli 16 Gennaio Gen 2020 1624 16 gennaio 2020 Immigrazione: caro Governo occorre coraggio
Appello al Governo perché abbia il coraggio di fare una riforma organica della normativa sull’immigrazione per costruire un nuovo modello che si basi su di un sistema strutturale e non fatto di interventi emergenziali dovuti dai diversi interventi legislativi succedutisi nel tempo. Occorre superare le storture della bossi-fini e gli interventi dei decreti Salvini, ed approvare norme per ingressi regolari
-
Appelli 7 Gennaio Gen 2020 1240 07 gennaio 2020 Ristretti Orizzonti: quanta fatica per sopravvivere!
In una lettera Ornella Favero, direttrice dello storico notiziario sul carcere denuncia la situazione in cui si trova questo importante strumento di informazione su pene e giustizia, non per responsabilità di chi realizza “Ristretti Orizzonti”, ma di enti e istituzioni da cui attendono dei pagamenti. Per questo l’appello è a sostenere con una donazione l’attività
-
Migranti 20 Dicembre Dic 2019 1644 20 dicembre 2019 Vie sicure e legali per fermare la strage nel Mediterraneo
È necessario dare alle persone disperate la possibilità di raggiungere la salvezza in Europa e nel mondo in maniera regolare e sicura. Nell’agosto 2017, dopo gli accordi con la Libia, abbiamo sospeso le nostre missioni: temevamo di diventare parte di un meccanismo indiretto di respingimenti
-
Migranti 16 Dicembre Dic 2019 1911 16 dicembre 2019 Le mamme tunisine che riconoscono i figli morti nel naufragio
Due salme di migranti morti nel naufragio del 7 ottobre scorso di Lampedusa sono state riconosciute da due madri tunisine arrivate in Italia dopo essersi sottoposte all'esame del Dna. Sono state quattro le donne a presentarsi come "persone informate dei fatti" ai magistrati di Agrigento che così sono riusciti a dare una risposta ai familiari che non hanno mai smesso di cercare
-
Appelli 3 Dicembre Dic 2019 1607 03 dicembre 2019 Polmonite, Msf: «l’Alleanza globale per i Vaccini smetta di finanziare Pfizer e Gsk»
Alla vigilia del consiglio direttivo del Gavi Medici senza frontiere chiede di bloccare immediatamente l’erogazione di un fondo residuo di 262 mln di dollari alle due multinazionali farmaceutiche per il vaccino antipneumococcico, principale alleato nella lotta globale contro la polmonite che uccide ogni anno quasi un milione di bambini. Meglio puntare su un vaccino low cost
-
Mondo 25 Novembre Nov 2019 1223 25 novembre 2019 Armi nucleari: «Non lasciamo cadere gli appelli di papa Francesco»
Papa Francesco a Hiroshima ha pronunciato parole molto forti: «l'uso dell’energia atomica per fini di guerra è, oggi più che mai, un crimine». Il commento del presidente di Pax Christi, che ricorda come l'Italia, non ha firmato il Nuclear Ban Treaty
-
Guerre 4 Novembre Nov 2019 1222 04 novembre 2019 Siria: quasi 28.000 bambini di oltre 60 paesi rimasti bloccati nel nordest, la maggior parte in campi per sfollati
La Dichiarazione del Direttore Generale dell’UNICEF Henrietta Fore: quasi 28.000 bambini da oltre 60 paesi diversi, fra cui circa 20.000 dall’Iraq, sono rimasti bloccati nel nordest, la maggior parte in campi per sfollati. Oltre l’80% di questi bambini hanno meno di 12 anni e il 50% meno di 5