Architettura
-
#5permille 27 Aprile Apr 2017 1414 27 aprile 2017 Tremonti: «Adesso serve un 10 per mille»
Del 5 per mille, l’ex ministro è stato l’ideologo e il promotore. Dopo dieci anni di edizioni “certificate”, sulle pagine del magazine di Aprile, si dice assolutamente convinto che si sia trattato «di un grande successo: i numeri testimoniano che il principio della disintermediazione fiscale è uno strumento che produce risultati che sono sotto gli occhi di tutti». E ora è arrivato il momento di raddoppiare
-
Roma 14 Marzo Mar 2017 1615 14 marzo 2017 Il MAXXI celebra Abebe Bikila e la sua impresa a piedi nudi
Etiope, arrivato alle Olimpiadi da assoluto sconosciuto, divenne un simbolo dell’Africa che si liberava dal colonialismo europeo: la sua infatti fu la prima medaglia d’oro vinta da un atleta di quel continente, ottenuta correndo a piedi nudi per le strade della capitale. Due artisti tedeschi, Nina Fisher e Maroan el Sani, lo ricordano con una video installazone visitabile fino al 17 aprile
-
No Slot 9 Marzo Mar 2017 0910 09 marzo 2017 Bergamo: perché il comune ha vinto i ricorsi sull'azzardo e cosa resta da fare
L'8 marzo ha segnato un punto di rottura e soprattutto di svolta importante per le politiche territoriali di contrasto al gioco d'azzardo sui territori: il Tar di Brescia ha rigettato i ricorsi di Lottomatica, Lotterie nazionali e Lotto Italia contro i provvedimenti del Comune di Bergamo. Un sindaco può e deve agire a tutela dei suoi cittadini, della loro salute e sicurezza: questo ha decretato il Tar. Resta però aperto il nodo dei "Gratta&Vinci". Ecco i punti su cui riflettere
-
Grandi opere 23 Febbraio Feb 2017 1810 23 febbraio 2017 Roma, questo stadio non s'ha da fare
È il duello finale tra James Pallotta, proprietario della squadra, e la giunta 5Stelle. Secondo Andrea Filpa, urbanista, delegato WWF del Lazio, è un progetto infarcito di irrazionalità, non ultima quella di aver scelto una zona delicata dal punto di vista idrogeologico. «Soprattutto è una cementificazione massiccia, che solo al 14% riguarda l’impianto sportivo».
-
Istruzione 16 Febbraio Feb 2017 1655 16 febbraio 2017 Torino laboratorio di nuova scuola
Un progetto pilota in due istituti della città: studenti, insegnanti e genitori hanno messo a punto idee per cambiare gli spazi all’interno dei due edifici. Ora le loro idee verranno attuate grazie ad un bando aperto a studi di architettura, sostenuto da due fondazioni
-
Bandi 16 Febbraio Feb 2017 1555 16 febbraio 2017 Rigenerare spazi urbani da condividere, la sfida di culturability
Al via la call di Fondazione Unipolis che mette a disposizione 400mila euro per progetti culturali innovativi che rigenerano spazi, ex siti industriali, edifici abbandonati. Tra le novità dell'edizione 2017 la collaborazione con il ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo
-
Torino 25 Gennaio Gen 2017 1655 25 gennaio 2017 Compagnia di San Paolo: sul piatto 600 milioni da qui al 2020
Presentate dal presidente Francesco Profumo le linee programmatiche 2017 e i primi step del documento programmatico pluriennale 2017-2020 della Fondazione torinese. Tra le parole chiave: hub di conoscenze, competneze e policies per lo svluppo, capacity building e fund raising per i partner, comunicazione stratgica
-
Attualità 1 Dicembre Dic 2016 1534 01 dicembre 2016 Servillo legge l’Enciclica: «Sei ore in stato di grazia»
«L’ha interpretata come se parlasse a una persona amata». Dialogo con l’editore Luca Sossella che ha prodotto l’audiolibro che sarà regalato ai nuovi abbonati a Vita e a chi deciderà di donare un abbonamento entro il 31 gennaio 2017
-
Eventi 24 Novembre Nov 2016 1541 24 novembre 2016 In Sudafrica il primo Summit Mondiale della Filantropia di Comunità
Si terrà a Johannesburg l’1 e 2 dicembre, promosso dal Global Fund for Community Foundations e dalla Global Alliance for Community Philanthropy. A rappresentare l’Italia ci sarà Assifero - Associazione nazionale delle Fondazioni e degli Enti della Filantropia Istituzionale
-
No Slot 17 Novembre Nov 2016 1700 17 novembre 2016 Azzardo: un "gioco" senza fine
Le varie "bozze" presentate dal Governo per riorganizzare il settore dei giochi pubblici d'azzardo, l'ultima delle quali doveva essere presentata oggi in Conferenza Unificata Stato-Regioni, sono parti di un copione senza una trama: si recita a soggetto, ma si evita di assumere la responsabilità sugli esiti di quanto si auspica di adottare. E, soprattutto, si opera per tutelare interessi di parte e mai l'interesse comune. Ne parliamo con il professor Maurizio Fiasco (Alea)