Architettura
-
Anniversari 2 Novembre Nov 2016 1242 02 novembre 2016 L’impronta di Pasolini
Il 2 novembre 1975 veniva assassinato ad Ostia Pier Paolo Pasolini. Quella di Pasolini è una memoria ancora viva, lo è soprattutto nelle periferie romane dove è impossibile non incrociare i tanti murales dedicati a lui. L'artista Nicola Verlato qualche tempo fa ne ha realizzato uno bellissimo "Hostia", ribattezzato la "Cappella Sistina di Torpignattara". «Questo lavoro rappresenta la discesa del corpo di Pasolini al momento della sua morte», dice l'artista. «Con lui Petrarca, suo mentore ideale e il poeta controverso Ezra Pound»
-
#Terremoto 27 Ottobre Ott 2016 1154 27 ottobre 2016 Crolla il palazzo Rosso di Amatrice
Svettava tra le macerie dopo il sisma del 24 agosto. Stanotte, con le nuove scosse, ha dovuto cedere. È l’immagine che, accompagnata dalla resistenza della torre cittadina, dimostra quanto sia urgente il piano Casa Italia del Governo
-
#Terremoto 12 Settembre Set 2016 1749 12 settembre 2016 ActionAid, per la prima volta l’intervento arriva durante l’emergenza
L’associazione ha raccolto 100 mila euro. L’intervista alla responsabile Beatrice Costa: «Siamo già attivi con un Camper che sul territorio raccoglie i bisogni. Nel frattempo stiamo implementando la piattaforma Terremoto Centro Italia e ai sei mesi dal sisma cominceremo a monitorare ricostruzione e gestione dei fondi»
-
Anteprima Bookazine 7 Settembre Set 2016 1500 07 settembre 2016 Periferie al centro del futuro
È la sfida decisiva per il futuro delle città. Il Book del nuovo numero di VITA, in edicola e nei Mondadori store da venerdì 9 settembre, raccoglie tutte le idee, i progetti e i sogni in campo
-
Evgeny Morozov 5 Settembre Set 2016 1600 05 settembre 2016 Dobbiamo odiare la Silicon Valley?
C’è solo un modo, spiega il sociologo Evgeny Morozov, per rendere davvero incisiva la nostra critica all'ideologia della Silicon Valley: affrontare il problema economico e finanziario, ma ricordando il ruolo sempre più importante che i “signori del silicio” rivestono nell’architettura del sociale
-
Dibattiti 22 Agosto Ago 2016 1000 22 agosto 2016 La cultura dell'odio ci sta rubando internet?
Troll, haters, shitstorm, cyberbullying: termini - e pratiche - con cui i frequentatori del web hanno imparato a fare, spesso tragicamente, i conti. La rivista "Time", che solo dieci anni fa la celebrava come "figura dell'anno", lancia l'allarme: più che un Grande Fratello, la rete rischia di trasformarsi in una grande discarica di rancore
-
Innovazione 28 Luglio Lug 2016 1043 28 luglio 2016 Warka Water, se gli alberi producono acqua
È un’idea dell’architetto italiano Arturo Vittori e consiste in una struttura di bamboo alta circa dieci metri in grado di produrre fino a 90 litri d’acqua al giorno usando la condensazione dell’aria. Ora una campagna di crowdfunding mira a far partire la produzione
-
Musica per tutti 22 Luglio Lug 2016 1612 22 luglio 2016 Il Barbiere di Siviglia va in borgata
Si chiama OperaCamion, è un’iniziativa geniale del Teatro di Roma e di Fabio Cherstich. Il teatro lirico viaggiante rappresentato in periferia. Il palcoscenico è semplicemente un tir aperto. Il pubblico si porta le sedie. Si diverte un mondo. E non paga nulla
-
Arte mondiale 20 Luglio Lug 2016 0720 20 luglio 2016 Milano, gran finale per i big della street art e del rock
La street art si fonde con il rock. Alla Summer Arena di Milano, dove fino al 31 luglio è possibile ammirare le installazioni di alcuni dei più importanti street artist al mondo e ascoltare il grande rock: l'attesissimo concerto di Sting chiude il 29 luglio lo Street Music Art, la grande rassegna milanese di musica dal vivo.
-
Festival 19 Luglio Lug 2016 1447 19 luglio 2016 Dislessia, chi l’ha detto che è un handicap?
Dal 22 al 25 settembre 2016 a Londra va in scena la Design Dyslexic. Un Festival, sostenuto dalla British Dyslexia Association, dove saranno esposte, presso la designjunction, a King Cross, le opere di otto tra artisti e designer dislessici. L'obiettivo? «Spiegare la relazione fitta tra la dislessia e le capacità creative dei soggetti», dice il designer Jim Rokos promotore del festival