Architettura
-
Anteprima magazine 23 Settembre Set 2020 1639 23 settembre 2020 Continuiamo a parlare di banchi ma dimentichiamo sempre i ragazzi
«Se comprendiamo che l’organizzazione degli ambienti educativi è lo specchio di come intendiamo la relazione triadica tra insegnante- allievo-conoscenza, si fa presto a capire che il banco, la cattedra e la lavagna non bastano più»”. L'analisi di Beate Weyland, professoressa di didattica alla Libera università di Bolzano sul numero del magazine in distribuzione
-
Fondazione Arché 15 Settembre Set 2020 1704 15 settembre 2020 Il nuovo murale di Orticanoodles colora la Corte di Quarto nella periferia milanese
Il collettivo di fama internazionale Orticanoodles ha realizzato un murale all’estremità della periferia milanese nel quartiere di Quarto Oggiaro. L’inaugurazione ufficiale sarà giovedì 17 settembre alle 18:30 alla presenza di beneficiari e operatori di Fondazione Arché, della cittadinanza, degli artisti e del presidente del Municipio VIII, Simone Zambelli
-
Innovazione sociale 11 Settembre Set 2020 1137 11 settembre 2020 SPèS, così il Politecnico studia gli oratori
SPèS, ovvero Sport è Società, è il Progetto di ricerca premiato da Polisocial Award nel 2019. A tema la rigenerazione sociale, promozione della salute e inclusione urbana, attraverso la riattivazione del sistema delle infrastrutture sportive degli oratori milanesi.
-
Appelli 10 Settembre Set 2020 1045 10 settembre 2020 Il Dibattito Pubblico affossato prima ancora di nascere
Il Senato nel nel disegno di legge Semplificazioni approva una norma che prevede, causa Covid-19, una deroga al ricorso alla procedura di dibattito pubblico prima di una grande opera pubblica, come previsto invece dal Dpcm n. 76/2018 che introduce nel nostro ordinamento il «Regolamento recante modalità di svolgimento, tipologie e soglie dimensionali delle opere sottoposte a dibattito pubblico». L'appello
-
Manifesto del Paesaggio 1 Settembre Set 2020 1559 01 settembre 2020 Paesaggio, scuola, lavoro: ecco le sfide ecologiche della società civile
Nella Giornata Nazionale della Custodia del Creato, le sezioni AIAPP Lombardia e LAMS-Lazio, Abruzzo, Molise e Sardegna pubblicano un "Manifesto della Ripartenza per il Paesaggio". Un testo che sollecita la riflessione della società civile sui temi del lavoro, della giustizia, delle disuguaglianze e, ovviamente, della tutela socio-ambientale della casa comune
-
Welfare 1 Settembre Set 2020 1419 01 settembre 2020 Educatori professionali, un corpo diviso a metà
La pandemia ha, tra le altre cose, posto nuovamente in evidenza l’importanza e insieme la fragilità delle professioni educative e pedagogiche. In questa estate ancora segnata dalle preoccupazioni sembra avvicinarsi il tanto atteso tempo della definizione del profilo dell'educatore professionale. Sapranno le istituzioni preposte superare quella cortina di resistenze corporative che sino ad oggi ha impedito di giungere ad un quadro chiaro e definito, capace di dare al nostro welfare figure educative e pedagogiche solide e valorizzate?
-
Volontariato 31 Agosto Ago 2020 1009 31 agosto 2020 A Padova torna Solidaria “per far ripartire la cultura”
La terza edizione del festival della solidarietà si terrà dal 21 al 27 settembre 2020. Oltre 20 appuntamenti in programma, nel pieno rispetto delle misure di sicurezza. L’inaugurazione lunedì 21 con la presentazione del francobollo celebrativo di Padova Capitale Europea del volontariato
-
Giornata internazionale della gioventù 12 Agosto Ago 2020 0800 12 agosto 2020 Dalla laurea alle Olimpiadi: i traguardi dei giovani rifugiati
Il team di Moas ha raccolto alcune storie positive di giovani rifugiati che si sono distinti per la loro motivazione, forza e creatività nonostante vivano in una condizione difficile
-
E-Learnin 3 Luglio Lug 2020 1654 03 luglio 2020 Gabrielli: “Costruire una piattaforma di formazione ed education che includa anche i più fragili”
A donclusione della quarta edizione di Exploring E-Learning, evento promosso da Skilla – Amicucci Formazione, in partnership con la Fondazione Lavoroperlapersona e Società Italiana di Ricerca sull'Educazione Mediale, il presidente della Fondazione Gabriele Gabrielli e docente della LUISS Guido Carli ha lanciato un'interessante proposta
-
#Fase2 5 Maggio Mag 2020 1103 05 maggio 2020 Le città del quarto d'ora
Lettera di una professoressa sulla città che verrà: «Siamo abituati a pensare in modo monodimensionale le città. Ora dovremo essere capaci di pensare ai luoghi e ai comportamenti delle persone molto più in relazione ai tempi. In secondo luogo, dovremo ridisegnare la relazione tra scala macro e micro locale. Guardiamo alla proposta politica di Anne Hidalgo, sindaca di Parigi: Ville du quart d’heure, la città del quarto d’ora»