Architettura
-
Governo 5 Febbraio Feb 2019 1757 05 febbraio 2019 Reddito di cittadinanza: cinque idee per migliorarlo
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'Alleanza contro la povertà. Obiettivo: rispondere alla multidimensionalità della povertà e valorizzare adeguatamente il contributo dei diversi soggetti istituzionali e sociali
-
Leggi e norme 29 Gennaio Gen 2019 1728 29 gennaio 2019 La Rai prenda per mano il Terzo Settore
Presentate a Roma ai responsabili del Segretariato sociale della radio e tv pubblica le linee guida del Codice del Terzo Settore. «L’obbiettivo è cogliere la sfida di fare conoscere di più il Terzo settore che non ha altrimenti la forza economica di farsi conoscere con campagne pubblicitarie proprie», ha sottolineato Claudia Fiaschi, portavoce del Forum del Terzo Settore
-
No Slot 25 Gennaio Gen 2019 0934 25 gennaio 2019 Azzardo di Stato: sul "Governo del cambiamento" pesa l'ombra lunga della "bozza" Baretta
Nei cinque articoli previsti sull’azzardo dall’ultima bozza del “Decretone” il Governo tenta di dare una stretta al fenomeno. Ma le norme vanno lette in "combinato disposto": così scopriamo che per contrastare la raccolta illegale il coordinamento di un "piano straordinario" di emersione del nero viene assegnato all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ovvero all’Ente di scopo cui è affidato di promuovere l’azzardo di massa
-
Welfare 21 Gennaio Gen 2019 1021 21 gennaio 2019 La formazione è il cuore della futura armonizzazione del profilo dell'Educatore professionale
Un intervento a commento dell’annuncio di un tavolo di confronto e discussione sulla figura dell’Educatore Professionale avviato da Confcooperative e Anep. «Non è una ri-unificazione. La possibilità di arrivare a una figura unica in futuro si gioca nell'ambito della formazione di primo livello universitaria». Il tema caldo dell'Albo
-
Politica 18 Gennaio Gen 2019 1419 18 gennaio 2019 Reddito di Cittadinanza, un passo indietro nella lotta alla povertà
La nota delle Acli: «La norma è eccessivamente schiacciata sulla componente lavoristica. Questo diversamente dal Reddito di inclusione che, pur essendo una misura imperfetta e senza coperture adeguate, si basa su una visione multidimensionale con interventi e professionalità multidisciplinari»
-
Anteprima Magazine 16 Gennaio Gen 2019 1433 16 gennaio 2019 Quando il fundraiser entra in consiglio di amministrazione
Nel cda della Triennale di Milano siede Elena Tettamanti, anima dell’Associazione degli amici dello storico ente milanese: «Grazie anche all’eccezionale contributo economico apportato, è stato riconosciuto il diritto agli Amici, quali partecipanti sostenitori, a designare un proprio rappresentante». Pubblichiamo on line uno dei contributi dal terzo capitolo "Le parole del dono” del numero in distribuzione dedicato al IV Italy Giving Report
-
Welfare 7 Gennaio Gen 2019 1100 07 gennaio 2019 Quale nuova formazione per gli educatori professionali?
«In luogo di un drastica "reductio ad unum" si può pensare al mantenimento della formazione degli educatori professionali in entrambi i corsi di laurea (Sde e Snt2) ma con una base obbligatoria di crediti professionalizzanti che prepari ed autorizzi al lavoro in ogni ambito e una parte di esami vocazionali che arricchisca il pluralismo formativo. A seguire specialistiche che formino alte professionalità»
-
Fondazione Rava 12 Dicembre Dic 2018 1158 12 dicembre 2018 Inaugurata una nuova Scuola per l'Infanzia a Pieve Torina
La Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus ha inaugurato una nuova Scuola per l'Infanzia a Pieve Torina (MC). È l'ottava scuola realizzata dalla Fondazione in Centro Italia in due anni dal terremoto e il lavoro continua. Una struttura, antisismica realizzata con materiali naturali che accoglierà circa 60 bambini
-
Progetti 11 Dicembre Dic 2018 1602 11 dicembre 2018 Berlino, la fondazione che contribuisce allo sviluppo della città
Nel quartiere di Pfefferberg, importante centro culturale e sociale, nasce la fondazione Pfefferwerk, che ha contribuito alla rigenerazione dell'area. Realizza e finanzia progetti per aiutare persone svantaggiate a entrare nel mercato del lavoro, in tutti i quartieri di Berlino. L'esperienza della fondazione è stata selezionata dal Comitato economico e sociale europeo come storia di impresa sociale innovativa e di successo a livello europeo
-
Libri 10 Dicembre Dic 2018 1704 10 dicembre 2018 Solo entrando nel labirinto delle paure, possiamo sperare di uscirne
Come siamo passati dal "bisogno" di sicurezza, generata dalla paura, a una radicale domanda di violenza politica, innescata da un immotivato rancore? Il fenomeno - cruciale per comprendere che ciò ci sta accadendo non è una semplice richiesta di "protezione sociale" - è al centro dell'ultimo libro di Aldo Bonomi e Pierfrancesco Majorino